Skip to main content

Russia e Turchia in Siria. L'eterna battaglia tra il sultano e lo zar

La guerra civile in Libia potrebbe non essere sufficiente per far risolvere a Russia e Turchia i loro conflitti strategico-militari, ma l’urto fra i due in Siria potrebbe condurre addirittura a un conflitto militare diretto. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Serraj in ospedale a Roma, in Libia si muove la politica interna

Il leader libico passa il testimone al suo vice per ragioni di salute. L’incarico a Maiteeg serve per traghettare la Libia verso il nuovo governo (votato con l’Onu) ma ci sono dei problemi…

Gli auguri di Biden a Draghi letti da Castellaneta e De Maio

Il presidente americano Joe Biden fa gli auguri al premier Mario Draghi e auspica di “approfondire la nostra forte relazione bilaterale”. Parole non casuali, con l’ex capo della Bce a Roma c’è una garanzia in più, spiegano l’ambasciatore Giovanni Castellaneta e Giovanna De Maio (George Washington University)

Argentina, cronaca di (un'altra) crisi annunciata

La vicepresidente argentina Cristina Fernández del Kirchner cerca di rimandare il pagamento del debito con il Fmi (di 44 miliardi di dollari). Il Paese sudamericano barcolla tra gli effetti della crisi sanitaria, recessione, inflazione e l’esodo di molte imprese straniere. E la politica paternalista – in vista delle elezioni ad autunno – non aiuta

Dal confronto al compromesso. Usa e Germania vicini all’intesa sul Nord Stream 2

Voci di compromesso tra Germania e Stati Uniti sul Nord Stream 2: Berlino valuta un meccanismo di interruzione delle forniture di gas per evitare pressioni di Mosca sull’Ucraina. Basterà?

L’Occidente, l’America di Biden e il rilancio delle relazioni tra Usa ed Europa

Andrea Manciulli, Fabrizio Cicchitto, Marta Dassù, Massimo Teodori, Valentino Valentini. Ecco i protagonisti della web conference “L’Occidente, l’America di Biden e il rilancio delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Europa”, promossa da Europa Atlantica, Riformismo e Libertà, e Formiche. Rivedi la diretta

Cosa unisce Usa, Cina e Russia? La morte della politica estera europea

Un editoriale di “Politico” sul funerale della politica estera Ue in occasione dell’incontro Borrell-Lavrov apre il dibattito sul ruolo dei singoli Stati membri. Intanto, però, Mosca e Pechino ne approfittano

Geopolitica del passaporto. I vantaggi di un documento "debole" secondo Pellicciari

La classifica dei migliori e peggiori passaporti conta poco nell’anno in cui viaggiare è praticamente impossibile. Ma Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, racconta un lato inedito del potere del passaporto: avere una cittadinanza “debole” permette di fare investimenti a condizioni vantaggiose

Le domande che restano aperte dopo l'assoluzione di Trump

Quanta influenza avrà ancora Trump sul Partito repubblicano? Inoltre, il processo di impeachment offre un dettagliato resoconto dell’assalto a Capitol Hill ma non risponde a una domanda: com’è potuto accadere?

Italia-Polonia. Relazioni internazionali, difesa, energia, investimenti. Parla l'ambasciatore Amati

Di Giulia Gigante

L’Italia è il secondo partner commerciale della Polonia in Ue, l’interscambio tra i due Paesi è arrivato a 24 miliardi. Le aziende italiane impiegano oltre 100mila persone nel Paese. Ma non c’è solo l’economia: difesa, strategia geopolitica, obiettivi euro-atlantici e cultura rafforzano un rapporto stretto e proficuo. Intervista all’ambasciatore italiano in Polonia, Aldo Amati

×

Iscriviti alla newsletter