Da diversi giorni in Libia si registrano assassinii tra elementi (anche di rilievo) delle milizie. Da Zawiya a Bengasi, chi è stato ucciso e perché
Esteri
Tra le sabbie del Sahel si rafforza l’asse Roma-Parigi
La Francia è insabbiata nel Sahel. La lotta alle organizzazioni jihadiste che infestano e destabilizzano l’area è un interesse nazionale anche per l’Italia. A questo si lega la risposta operativa che Roma dà a Parigi, mentre Berlino frena
I vaccini, nuova clava geopolitica nei Balcani. L'Ue punisce tre Paesi
La questione della corsa al siero (se europeo, russo o cinese) riapre il dibattito sulle influenze esterne sul costone balcanico, dove la geopolitica legata al business e all’energia traina le nuove lotte tra i big player
Taiwan ultima spiaggia. L'isola contesa tra Usa e Cina
I movimenti militari cinesi su Taiwan potrebbero passare dalla provocazione alla realtà? Gli Stati Uniti proteggono l’Isola, ma cosa succederebbe se la Cina lanciasse un attacco? Il valore geostrategica di Taipei nella competizione (anche tecnologica) tra Pechino e Washington
Il tech europeo chiuderà le porte alla Cina se Pechino non abbatte la muraglia
Bruxelles sta pensando di escludere Pechino dai progetti di ricerca più critici per mancata reciprocità. Il problema è che anche gli alleati potrebbero trovarsi tagliati fuori per eccesso di protezionismo
A new nationalist European party? Not so fast
Matteo Salvini met with Viktor Orbán and Mateusz Morawiecki to imagine a shared future for European nationalists. It’s a matter of numbers, strategic relevance and reshaping Euroscepticism
Cosa succede se anche Huawei e Alibaba entrano in Gaia-X
Il cda apre all’ingresso di 212 nuovi membri, il 92% sono europei. Ma alcuni si presentano sotto bandiere diverse: Huawei, per esempio, tramite la filiale tedesca. E questa apertura fa sorgere alcuni dubbi sulla visione geopolitica. Ecco quali
Perché la Russia è interessata all’Italia? Spie, vaccini e Mediterraneo
Tra Russia e Italia ci sono diversi dossier di contatto su cui Mosca allunga occhi e orecchie perché ambiti di interesse strategico per il Cremlino
La fuga di giornalisti stranieri (e non solo) dalla repressione cinese
John Sudworth, corrispondente della Bbc in Cina, insieme alla moglie, anche lei giornalista, ha lasciato il Paese perché era diventato troppo rischioso continuare a lavorare. L’elenco di giornalisti, accademici e ricercatori silenziati che abbandonano la Cina per paura di essere arrestati
La Russia stringe il legame con Maduro. Tutti gli accordi
Dalla gestione della crisi sanitaria alla cooperazione militare. Durante la visita del vicepremier Yuri Borisov in Venezuela, Mosca e Caracas hanno siglato nuove intese che aumentano la presenza dei russi in Sudamerica