Gli account ufficiali dell’amministrazione Usa sono passati dal team Trump a quello Biden. Ma non è andata come quattro anni fa con Obama. Ecco perché. L’analisi di Martina Carone, consulente in strategie di comunicazione per Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Esteri
Che cosa chiede la Turchia a Ue e Nato sul gas
Il ministro degli Esteri Cavusoglu è atteso a Bruxelles: a Michel e a von der Leyen farà pesare il tema dell’immigrazione e della Libia per ottenere qualcosa sul dossier energetico? Il ruolo della Nato e l’ombra Usa
Sanzioni e pressioni faranno saltare il Nord Stream 2 a danno della Germania?
Il caso Navalny riaccende la questione energetica: la Germania vuole diventare l’hub europeo del gas grazie a Nord Stream 2, gli Stati Uniti (anche con Biden) vogliono sganciare l’Europa dalla dipendenza da Mosca. E Gazprom minaccia di interrompere il progetto
Soldati, vetting e droni. Ecco il dispositivo di sicurezza per l'Inauguration Day
Zero fail missioni, le autorità americane hanno alzato al massimo l’allerta nel giorno dell’inaugurazione di Joe Biden perché – dopo aver combattuto per anni il terrorismo in giro per il mondo – non possono mostrarsi vulnerabili alle milizie interne e al terrorismo complottista
La rinascita americana e le sfide di Biden secondo Giovanna Pancheri
Il giuramento di Biden, la difficile eredità trumpiana e le prospettive della nuova amministrazione. Giovanna Pancheri, corrispondente di SkyTg24, ha scritto “Rinascita americana. La nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden” (SEM editore)
Dopo gli Usa, anche il Regno Unito si muove a difesa degli uiguri. Ecco come
Come ultimo atto prima dell’Inauguration Day di Biden, Pompeo ha definito la persecuzione cinese degli uiguri un “genocidio”. Dibattito acceso anche alla Camera dei Comuni di Londra, dove però si registra una frenata. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Cina priorità numero uno, poi l’Iran. Blinken spiega la politica estera di Biden
In audizione al Senato, il prossimo segretario di Stato americano Blinken ha spiegato la politica estera di Biden: la priorità è la Cina, ha detto approvando la durezza trumpiana. Poi Iran e Corea del Nord. Confermata l’ambasciata a Gerusalemme
Europei scettici sugli Usa. Il sondaggio di Ecfr (da leggere)
Gli europei festeggiano la vittoria di Biden ma sono scettici sul fatto che l’America possa tornare leader globale. E tra Usa e Cina preferiscono la neutralità (altro che sovranità strategica)
Il tesoretto di Maduro in Svizzera, la Ferrari a Caracas
Mentre la procura di Zurigo indaga su conti bancari sospetti per circa 10 miliardi di dollari che sarebbero a nome di funzionari del regime venezuelano, la casa automobilistica di lusso annuncia l’apertura (paradossale) di un concessionario nel Paese più povero dell’America latina, dove lo stipendio minimo è di 2 dollari al mese…
Russia, Cina e Iran. Così Biden cercherà l’asse con l’Europa. Scrive l’amb. Terzi
Oggi l’Inauguration Day di Joe Biden. L’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri, spiega perché una comune piattaforma euroatlantica sulla questione iraniana è interesse prioritario e urgente anche per l’Italia