Skip to main content

La svolta “infiltrati” degli 007 italiani secondo Pagani (Pd)

Il deputato dem commenta l’emendamento al decreto Aiuti bis che prevede la possibilità per l’Aise di svolgere operazioni sotto copertura. Serve “qualche anno” per la piena operatività, dice. “Ma se non si comincia non si avranno mai i risultati”

Tra affitti e bollette, il 10% dei negozi di abbigliamento rischia di chiudere

Il presidente di Federmoda Giulio Felloni: “Il nostro è un comparto nel quale, in oltre 178 mila punti vendita al dettaglio in Italia, sono impiegati qualcosa come 293 mila addetti. E questo è un patrimonio umano, di conoscenze e di competenze che non possiamo permetterci di perdere”

Lo sgabello a tre gambe di Reagan per i conservatori italiani. Parla Rossi (FdI)

“Oggi Giorgia Meloni, in quanto presidente dei Conservatori e Riformisti Europei, è una sorta di raccordo culturale e politico di tutte le famiglie del conservatorismo. Fare una critica all’Ue? Non significa essere antieuropeisti”. Intervista a Giampaolo Rossi, già consigliere di amministrazione della Rai

Le novità cyber del decreto Aiuti bis spiegate dall’avvocato Mele

Con l’aumento degli attacchi verificatosi con lo scoppio del conflitto in Ucraina, aumentano i poteri di Palazzo Chigi e cambiano i termini per l’obbligo di notifica dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’esperto: “Ora è importante che intelligence e difesa trovino un punto di equilibrio e di cooperazione” nella reazione

Meno populismo e più agenda Draghi. Paita spiega a chi guarda il Terzo Polo

“Il no piddino al jobs act? La dice lunga sul grado di confusione in cui versa il Partito democratico che ormai ha sostanzialmente perso ogni cifra riformista e si è consegnato a un atteggiamento demagogico populista”. Intervista alla parlamentare di Italia Viva

Sul gas l'Italia deve essere pronta ad agire da sola. Le ricette di De Micheli (Pd)

L’ex ministra per le Infrastrutture, oggi capolista dem in Emilia Ovest a Formiche.net: Bruxelles è ostaggio dei veti ungheresi mentre migliaia di imprese rischiano l’estinzione, adesso servono scelte forti e immediate a cominciare dal tetto al prezzo del metano. E il governo pensi a una bolletta sociale, i soldi si trovano, anche senza fare deficit

Lo scostamento è debito per i nostri figli. E il Pnrr va rivisto. Parla Lucaselli (FdI)

La deputata di Fratelli d’Italia: “L’Europa dovrebbe istituire un fondo per ristorare le nazioni più colpite dagli effetti di queste sanzioni alla Russia”. E sul decreto Aiuti: “Nessun dialogo col governo. Ancora troppi bonus non risolutivi”

I sonni della Bce e il tetto al gas che può far male a Mosca. Parla Bruni (Ispi)

Conversazione con l’economista e vicepresidente dell’Ispi. Bce e Fed sono in colpevole ritardo, hanno inondato i mercati di liquidità e ora che l’incendio è divampato provano a metterci un pezza. Il price cap da solo non basta, servono transizione e sganciamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas. Ma certamente può ferire la Russia, alla quale non conviene chiudere i rubinetti

 

Putin è alle strette. Quali saranno le sue mosse secondo Mikhelidze (Iai)

Le forze russe non riescono a mantenere il fronte, sono in crisi di risorse sia umane sia tecniche. Per Putin serve una svolta, ma ha il problema di dover dichiarare la guerra totale che non si allinea con la narrazione. Una reazione sicura, secondo Mikhelidze: continuerà il ricatto energetico

Energia, debito sano e transizione (impossibile). Sapelli a tutto campo

L’economista dà la sua ricetta, che rimanda il  passaggio alle rinnovabili: “Proseguire sulla strada dell’approvvigionamento energetico, iniziare a scavare per estrarre gas e petrolio e riaprire le centrali a carbone. Altrimenti chiuderanno migliaia di imprese”. Per questo, e per aiutarle, “serve uno scostamento da 50 miliardi, un debito sano”

×

Iscriviti alla newsletter