Skip to main content

Perché alla Nato serve una guida italiana. Parla l’amb. Pontecorvo

Intervista con il diplomatico italiano, ultimo funzionario dell’Alleanza atlantica a lasciare Kabul un anno fa. “Rafforzare la difesa europea è un dovere etico e politico per contare di più nelle scelte dell’Occidente”. Per il post Stoltenberg l’Italia ha un paio di nomi incontestabili, afferma

Vizi e virtù del programma del centrodestra secondo Orsina

Secondo il politologo Orsina, il programma del centrodestra “nel complesso è un mix con alcune cose specifiche piuttosto realistiche ed altre meno”. Cosa dovrà fare Meloni in caso di vittoria? “Se vorrà durare dovrà essere generosa con gli alleati e aprire un canale di comunicazione con l’opposizione”

Terzo Polo? Ride Renzi, piange il Pd. L'analisi di Castellani

Lorenzo Castellani, politologo e docente di storia delle Istituzioni politiche alla Luiss non ha dubbi e ha spiegato a Formiche.net l’alleanza Italia Viva-Azione. “Il Pd ha fatto un errore strategico che costerà caro, spianando a Calenda e a Renzi la strada per creare davvero qualcosa di centro, svincolato da qualsiasi appartenenza”

Macché fascismo. Per Fiano il problema sono gli abbracci a Orban e Polonia

Il deputato dem: “Non è un mistero che i riferimenti di Salvini, Meloni e Berlusconi siano questi per quanto riguarda la politica estera. Addirittura la Lega stipulò un accordo con Russia Unita”. Il rischio del presidenzialismo e di uno scollamento dai principi europei

Draghi miglior antidoto all'inflazione. E la flat tax... La versione di Fortis

Intervista all’economista della Cattolica e direttore della Fondazione Edison. Il costo della vita potrebbe raggiungere presto il picco e poi stabilizzarsi, ma dipende dalla durata della guerra. L’Italia ha combattuto i rincari meglio di chiunque altro, in Francia prevedo un autunno drammatico. La flat tax? Con questi conti non si può fare

Il matrimonio Renzi-Calenda si farà. Ora un percorso oltre le urne. Parla Nobili

“Siamo felicissimi che in questo spazio ci raggiunga Carlo Calenda dopo che si è reso conto che col Pd non si può lavorare nel rispetto dell’agenda di Mario Draghi”, ha spiegato il parlamentare renziano. “Era difficile che il Pd potesse fare peggio di un’alleanza con il Movimento Cinque Stelle. E invece ha trovato Fratoianni e Di Maio”

Il terzo polo non è la Dc. Ma Letta e Calenda... Il voto secondo Mannino

L’ex ministro democristiano: “Gli elettori, nonostante i sondaggi, presenteranno un conto salato al centrodestra. Ma, al contempo, addosseranno al terzo polo una grande responsabilità: dovranno traghettare il sistema politico italiano fuori dallo schema bipolare artefatto, in vigore fino a oggi”. E il Pd? “Con Bonelli e Fratoianni ha perso credibilità”

La flat tax è possibile, puntare tutto sulla Bce è impossibile. Parla Lombardi

L’economista, ex membro del board del Fmi: la tassa forfettaria semplifica e genera crescita allo stesso tempo, cosa che i bonus non fanno. Il governo che verrà dovrà partire dal fisco. L’inflazione? La Bce da sola non basta, altrimenti di tassi alti si muore. I prezzi energetici resteranno alti anche negli anni a venire

Nessuna alleanza con M5S, e Calenda... La bussola di Borghi sulle alleanze del Pd

Il deputato e membro della segreteria nazionale del Partito democratico: “L’idea di Calenda e di Renzi è quella di ritagliarsi un ruolo di ‘ago della bilancia’ nell’ambito della futura compagine di governo. Una modus operandi che richiama  – neanche troppo velatamente – l’antico trasformismo”. E il centrodestra “è diviso su tutto, nonostante millantino coesione”

Un indice per "misurare" il lavoro dei parlamentari. La proposta di Mollicone (FdI)

Il responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia: “I termini della produttività parlamentare sono simbolo dell’impegno del parlamentare per il collegio e per la nazione”. I programmi elettorali del centrodestra, le battaglie da proseguire e il commento sul rapporto tra Calenda e il Pd

×

Iscriviti alla newsletter