L’esperto e co-fondatore del think tank per il clima a Formiche.net: un tetto al metano abbasserebbe il costo di poco, sarebbe molto meglio intervenire sull’energia pulita così da dare certezze a chi compra e a chi vende, oltre che agli investitori. Il ritorno al carbone non preoccupa, il futuro è green
intervista
Quanto pesa l'impennata dei prezzi sulla vita degli italiani. L'indagine di Ipsos
Il direttore di Ipsos: “Il 27% delle persone sta tagliando sull’acquisto dei salumi, il 26% ha azzerato l’acquisto di pesce, il 21% risparmia sulla carne, mentre il 19% su formaggi e surgelati. Già oggi ci troviamo di fronte a famiglie che hanno ridotto preventivamente le spese alimentari”. Il rischio recessione non è più così lontano
Rischi e attendibilità dei sondaggi nel libro di Natale (Unimi)
È in uscita per Laterza il volume del docente di Sociologia generale alla Statale di Milano: “Il legame con la politica a volte porta i sondaggisti a essere troppo compiacenti con i committenti. Ed è per questo che talvolta ci si trova davanti a proiezioni gonfiate”.
L'attentato alla Sinagoga è un "secondo tradimento agli ebrei"
Secondo il semiologo Ugo Volli, l’attentato alla sinagoga di 40 anni fa è uno dei grandi misteri italiani, per il quale ancora non è stata svelata la verità e ancora nessuno si è fatto alcun giorno di galera. I fatti dell’82 sono gravissimi per le implicazioni e per gli intrecci evidenti con la politica. Senza contare che la meschinità dell’accaduto è riscontrabile anche dal fatto che vennero colpiti prevalentemente bambini
La dura replica di Mattarella non ci deve stupire. Parola di Gallippi
Il saggista, biografo di Mattarella e già docente a Tor Vergata: “Non è la prima volta che dal Quirinale arrivano repliche ferme a leader europei. Credo che le preoccupazioni sul governo Meloni appartengano a qualche frangia minoritaria in Ue e non si possano interpretare come voci ufficiali degli Stati. Prova ne è la presa di posizione di Macron, dopo l’intervista di Boone”
Basta con l'ossessione della Germania, l'Italia resti calma sul gas. Parla Micossi
Intervista all’economista, già direttore generale di Assonime. L’Italia deve smetterla di scaricare le sue frustrazioni su Berlino, il governo Scholz ha fatto esattamente quello che abbiamo fatto noi. E poi non è un mistero che i tedeschi temono la condivisione del debito. L’attacco di Confindustria al programma fiscale e pensionistico del centrodestra? Le imprese hanno ragione
Pregi e difetti dell'euroadunata di Macron secondo Stefania Craxi
“Sarebbe un tantino illusorio pensare che da questo vertice, che muove nell’incertezza di scopi e obiettivi, possano venire fuori determinazioni significative. L’Italia ha bisogno come l’aria di vivere un sistema di larghe e diffuse relazioni globali”. Intervista alla presidente uscente della Commissione Esteri del Senato e già sottosegretario agli Esteri
Bruxelles e l'Italia scoprono la paura dell'atomica. Le rassicurazioni del gen. Torres
“Nel Paese e nel continente esiste un protocollo curato dalla Protezione civile per quanto riguarda l’impiego di uomini e mezzi, con il supporto dei vigili del fuoco e delle forze armate. Quindi niente panico o ansia da Guerra Fredda”, dice il generale a Formiche.net. “Mi sorprende l’assenza di Lavrov, figura sempre di mediazione che è scomparsa dalla scena dopo il discorso all’Onu”
Cosa farà il nuovo governo con l'Europa a 44 di Macron? Risponde Senaldi
“Siamo ancora in presenza di un colosso burocratico che è anche un nano politico: questa è l’Europa oggi. Meloni al consiglio Ue del 20 ottobre? Senza un mandato no. Ma perché quando si muove Bergoglio, ha lì a fianco Ratzinger o viceversa?”. Conversazione con Pietro Senaldi, condirettore di Libero
Intelligence economica ed energia. La roadmap di Poletti (Sicuritalia)
Salari e occupazione, energia e ambiente, istruzione, sanità, collocamento internazionale sono le aree cruciali per l’Italia, spiega l’ex vicedirettore di Aisi e Aise. Sulle fonti di approvvigionamento dice: “La dipendenza da un solo fornitore è un fatto incompatibile con la sicurezza nazionale in generale”
















