Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di sorveglianza dell’Eurotower. Sbagliato parlare di stretta, semmai a luglio assisteremo a un allentamento dell’espansione monetaria, la cui intonazione non verrà intaccata più di tanto. Francoforte doveva agire prima, quando le condizioni erano propizie. L’Inflazione? Non basta intervenire sui tassi, il problema è più grande di quanto si pensi
intervista
Erdogan sulla Nato non preoccupa. Ma il colpo di coda russo... Parla Quartapelle
La responsabile esteri del Pd: “Sull’invio di armi sposo la linea del segretario Letta. Non può esserci la prospettiva di un negoziato se l’Ucraina non resiste. E, se non c’è un negoziato, c’è una capitolazione. A quel punto, i problemi grossi inizierebbero anche per il nostro Paese”
Zelensky vincerà e vi spiego come. Parla Hodges
Intervista all’ex comandante supremo delle forze Usa in Europa: l’Ucraina deve vincere, parlare di cessate-il-fuoco è un assist a Putin. Svezia e Finlandia due asset per la Nato, Mosca abbaia ma non può mordere. Appello a Draghi, Scholz e Macron
Pnrr, infrastrutture e giovani, è l'ora di un grande Sud. Parla Jannotti Pecci
Intervista al presidente degli industriali di Napoli. Bravo il premier a Sorrento a riconoscere che senza il Mezzogiorno l’Italia non va molto lontano. In passato tanti errori con i fondi europei, ora serve investire in competenze e buona Pubblica amministrazione. I giovani? Troppe fughe all’estero, lavoriamo per creare alternative in casa nostra
Dal digitale dipende l'efficacia del Pnrr. La scossa di Talamo alla Pa
Il giornalista, in libreria con un nuovo manuale sulla comunicazione digitale nella Pubblica amministrazione: “Per risolvere gran parte dei problemi della Pa, basterebbe una nuova legge per garantire un inquadramento contrattuale alle nuove professionalità che lavorano nell’ambito del digitale”
Svezia e Finlandia, uno scacco per Putin. Parla il gen. Zuliani
Intervista al generale dell’Aeronautica, già numero due del comando Nato Act a Norfolk: Svezia e Finlandia cambieranno volto alla Nato, Erdogan dirà di sì e Putin non attaccherà. Si apre la partita dell’Artico, loro sono in vantaggio. Italia? Tenga accesi i riflettori sul fianco Sud
Gas e transizione, dal governo serve chiarezza. L’appello di Saraceno
Come si coniuga la ricerca di fonti alternative alla Russia con la transizione energetica? Con quali termini ci stiamo impegnando con altri fornitori e che impatto può avere sulla decarbonizzazione? L’esperta di economia ed energia offre a Formiche.net una visuale a tutto campo, dalle navi gasiere al razionamento, passando per Fit for 55 e l’approccio (poco chiaro) del governo
Le coalizioni, in questo momento, non esistono. E alle elezioni... Parla Polito
L’editorialista: “L’idea di centrodestra che abbiamo conosciuto fino a prima dell’elezione del presidente della Repubblica, non esiste più”. E su Pd e 5 Stelle: “I grillini stanno facendo concorrenza al Pd per tentare di essere alternativi e sopravvivere. Ai dem conviene presentarsi alle elezioni da solo e…”
Senza armi l'Ucraina sarebbe già capitolata. Il messaggio di Bazoli (Pd) ai "pacifisti"
Il parlamentare: “Il Pd è assolutamente convinto della correttezza e dell’autorevolezza delle posizioni espresse dal governo italiano in tutte le fasi di questa grave crisi internazionale. Per cui accanto all’esigenza di armare gli ucraini perché possano difendersi dall’aggressione, ora bisogna evitare di scivolare verso una guerra di attrito di lunghissima durata”
L'azienda del futuro punta sul ben-essere dei lavoratori. La ricetta di Aliotta (Atlantia)
Non solo smart working e welfare, Atlantia adotta un nuovo modello di remunerazione che include i dipendenti nei risultati aziendali; è nell’indice globale dell’uguaglianza di genere; scala posizioni nel rating di sostenibilità; offre 10 giorni interamente retribuiti a chi vuole dedicarsi ad attività sociali non profit; accoglie profughi ucraini. E alla responsabile delle Risorse Umane, Maria Sole Aliotta, abbiamo chiesto: perché non lo fanno tutti?