Il deputato e responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: di benaltrismo si muore, cari grillini. Con l’Ucraina e la Nato, Putin sopprime una nazione libera. Lega? Chiariamo i fondamentali di politica estera prima di ripartire
intervista
Patti chiari. Quartapelle (Pd) sul M5S e la Difesa
Intervista alla deputata e responsabile Esteri del Pd. Niente corsa al riarmo, in ballo c’è la Difesa europea e la credibilità del Paese. Cinque Stelle? Patti chiari, sulla politica estera si regge un’alleanza. Una crisi ora è irresponsabile
Tra stagflazione e autonomia energetica. La exit strategy di Franco Bruni
Il docente della Bocconi e vicepresidente dell’Ispi a Formiche.net: non basta il gas dagli Stati Uniti a recidere il cordone ombelicale con Mosca, servono rigassificatori e rinnovabili. La stagflazione è il nemico pubblico n.1, ma Bce e Fed possono batterla. Basta solo giocare d’astuzia
Una strategia italiana per l’Indo-Pacifico. Parla Formentini (Lega)
Intervista con il vicepresidente della commissione Esteri della Camera che ha presentato un’ordine del giorno impegnando il governo ad avviare una riflessione sulla posizione nella regione. Bisogna essere pronti alla sfida che “le politiche interne ed estere” della Cina rappresentano per i valori occidentali. Sul rapporto con Pechino, a tre anni dalla firma per la Via della Seta, promuove Draghi: “Ha inviato segnali di forte discontinuità”
Cyber, la via delle competenze per un cambio di rotta
Le grandi priorità del digitale e dell’informatica, tra competenze mancanti e opportunità potenziali, soprattutto oggi alla luce del conflitto russo-ucraino che si gioca anche nell’universo cyber. Intervista a Giuseppe Italiano, professore di Computer Science e direttore del corso di Laurea Magistrale in “Data Science and Management” della Luiss Guido Carli
L'Italia si svegli, oltre al gas dagli Usa servono infrastrutture. Parla Lupi
Intervista all’ex ministro delle Infrastrutture nei governi Letta e Renzi. La pandemia ha dimostrato i limiti delle ideologie applicate all’energia, comprare gas dagli Stati Uniti non basta se non ci sono rigassificatori e nuove trivellazioni. Altrimenti sarà difficile sganciarsi dalla Russia
Rottamare il Pnrr non conviene. Monti (Luiss) spiega perché
Luciano Monti, docente di Politiche dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli e membro del Covige, Comitato per la valutazione dell’impatto generazionale delle politiche pubbliche del ministero per le Politiche Giovanili, racconta a Formiche.net a che punto siamo con il Piano nazionale di ripresa e resilienza e quanto è fondamentale ora l’implementazione dei progetti
Conte non è più un'anatra zoppa. Ma con il Pd... Parla De Masi
L’ex premier è stato riconfermato leader del Movimento, ma ha molte questioni aperte da affrontare. “La contrarietà alle armi, al pari dell’ecologia, dell’economia circolare e della democrazia diretta, costituisce uno dei fondamenti ideologici su cui è nato il Movimento”, afferma a Formiche.net Domenico De Masi, sociologo e professore emerito di Sociologia del lavoro alla Sapienza
Oltre il 2%. I gap da recuperare per l’Italia secondo Frank Spina (NGI)
Ad assicurare le capacità di difesa non basta il numero delle forze, ma serve qualità dei sistemi. Favorire gli investimenti e le cooperazioni con i partner europei può dare maggiore coerenza ai programmi di sviluppo (un tasto dolente per i cambi di governo frequenti del sistema italiano). Ad Airpress, il punto di Frank Spina, managing director di Northrop Grumman Italia
La spesa militare, il caos grillino e il Pd. Il caso Conte letto da D'Alimonte
Il politologo sulla difesa, da parte del leader grillino, di uno dei pilastri del Movimento: “Sarebbe Di Maio, che è stato uno dei suoi fondatori, a essere più credibile come difensore dei principi fondativi del vecchio Movimento. Invece in questa pantomima le parti sono rovesciate”