Skip to main content

Dopo l’Ucraina non toccherà all’Estonia. Intervista all’amb. Teesalu

Di Roberto Sciarrone

Il diplomatico avverte: “Non cadiamo nella trappola di Putin” sulle colpe della Nato. Poi lancia l’appello: “Per il bene dell’Europa, dobbiamo assistere gli ucraini nel loro sforzo bellico”

Putin, Xi e il disordine nucleare. Parla Joseph Nye

Intervista a Joseph Nye, decano dei politologi americani ad Harvard e padre del “soft power”. Putin condanna la Russia, i siloviki condanneranno presto lui. Nucleare? Mosca non scherza, la deterrenza Nato è fondamentale. L’Europa s’è desta, ma senza Usa non è sicura

Ucraina, la (difficile) mediazione del papa. Parla Giovagnoli

Lo storico dell’Università Cattolica: la condanna del papa contro il riarmo europeo va letta nel lungo periodo, a Zelensky ha dato parole di conforto. Santa Sede? Diverse sensibilità, ma vuole mediare nella guerra. Putin? La nomina di Paramonov una provocazione, rifiuteranno

Il filoputinismo in maggioranza va isolato. Mannino legge Conte e Salvini

L’ex ministro Dc: “Conversione del leader o sostituzione: Lega e Salvini sono a un bivio. Quel che è certo è che gli elettori non daranno più fiducia ai gialloverdi. È ora il momento della responsabilità atlantista”

Contro l'inflazione niente trucchi su bollette e bonus. La versione di Nicola Rossi

Intervista all’economista, docente e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni. L’inflazione non sarà un fenomeno temporaneo, per questo occorrono meno bonus e più interventi strutturali e permanenti. L’Europa non ha scelta, deve sganciarsi dal gas della Russia ma non sarà una passeggiata. La tassa sugli extraprofitti? Ennesima prova dell’incomprensibilità del nostro sistema fiscale

 

Energia comune europea contro la crisi del gas. La ricetta di Nicolazzi

Il manager a Formiche.net: “Eastmed? Il progetto passa politicamente dalla Turchia, ricordiamo tutti cosa accadde alla nave Saipem dell’Eni. L’acquisto comune di gas? Se andassimo a negoziare tutti assieme non ci abbasserebbero certo il prezzo finale”

Ue, armi e diplomazia, così aiutiamo Kiev. Parla Di Stefano

Intervista al sottosegretario agli Esteri del Movimento Cinque Stelle: con l’Ucraina senza dubbi, contro la guerra di aggressione russa che minaccia i nostri valori. Sì agli aiuti militari e all’entrata in Ue. Cina? Ci aspettiamo di più

L'onda ucraina nell'Indo-Pacifico spiegata da Glosserman (PacForum)

L’esperto americano del Pacific Forum: debolezza attira aggressione, dopo la guerra russa in Ucraina nell’Indo-Pacifico cresce la tensione e parte la corsa alle armi. Per la Cina un boomerang, ma c’è chi tentenna e tiene aperto un canale con Mosca

Caro Zelensky, l'Italia che sta con l'Ucraina ti accoglie. Le rassicurazioni di Fassino

Intervista al presidente della Commissione Esteri della Camera alla vigilia della videoconferenza di Zelensky: “Quanto sarebbe stata utile in questa fase una difesa comune e una politica estera comune nell’Ue, invece delle gelosie delle nazioni”

La svolta sull'energia si chiama transizione. Parla Caroli

L’economista e docente Luiss a Formiche.net: la guerra ha accelerato un processo che era già avviato da prima. Se si vogliono abbattere i costi in modo strutturale e duraturo, al netto dei singoli provvedimenti, occorre arrivare a una piena diversificazione delle fonti energetiche, con baricentro rinnovabili

×

Iscriviti alla newsletter