Parla l’ex inviato speciale degli Usa in Ucraina, un passato alla Cia: Putin ha un piano per dividere l’Europa, che lo sta aiutando. Lukashenko la punta dell’iceberg, l’obiettivo ultimo è il monopolio del gas. Biden? Un errore concentrarsi solo sulla Cina
intervista
Etiopia, cronaca di una crisi annunciata. Parla il regista Yimer
I piani regionali del Fronte Popolare di Liberazione del Tigrè (Tplf), le precondizioni per la riconciliazione interna, l’impatto delle ingerenze straniere (dagli Usa alla Cina) e i rischi per l’Italia. Conversazione con il regista etiope, Dagmawi Yimer
Da Pechino a Tripoli, meriti (e abbagli) europei. Parla l'amb. Sessa
Intervista a Riccardo Sessa, già ambasciatore a Pechino e alla Nato, capo segreteria di Andreotti a Palazzo Chigi. Fra Cina e Usa competizione inevitabile, occhio a Taiwan. Xi è già nella storia, un segretario-imperatore. Ultima chiamata per l’Europa: Libia e Difesa comune i veri test per l’autonomia tanto agognata
Migranti, missili e hacker. Il filo russo spiegato da Rojansky
Intervista a Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute del Wilson Center. Usa e Russia sul filo, tra attacchi cyber e tensioni militari in Ucraina manca poco all’escalation. Intelligence e diplomazia possono evitare una guerra aperta. Con la Cina invece…
Bianco Quirinale. L'ex Dc sui pro (e contro) dell'opzione Draghi
Intervista all’ex Dc, già segretario del Partito popolare. Con Draghi al Quirinale la politica torna a prendersi i suoi spazi, e l’Italia rimane sette anni sui binari europei. Mattarella sul podio dei migliori presidenti, ora lasciamolo in pace
Grillini compatti solo contro Renzi. E il Pd... L'affondo di Rosato
Il coordinatore nazionale di Italia Viva Ettore Rosato: “Il Pd rincorre i grillini e ha abbandonato ogni sprazzo di riformismo”. Sul Quirinale? “Ne parleremo a gennaio”
L'Italia ha messo il turbo, anche senza Pnrr. Parla Innocenzo Cipolletta
Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Il governo dice il vero, entro il primo trimestre del 2022 torneremo ai livelli pre-pandemia e senza ancora aver speso i soldi del Pnrr. La manovra è buona, ma su singoli provvedimenti è buio pesto. Il Monte dei Paschi? Era meglio venderla subito, ma non è detto che vada in sposa a Unicredit
Che Cina esce dal Plenum? Le prospettive di Le Corre (Harvard)
La Cina, gli Usa e l’Europa davanti alla rivoluzione storica di Xi Jinping. Conversazione con Philippe Le Corre (Kennedy School-Harvard) sul futuro di Pechino. Evergrande, Olimpiadi, rapporti commerciali e pace sociale
La disfatta dell'Etiopia sarebbe un'esplosione atomica. L'allarme di padre Albanese
Padre Giulio Albanese, comboniano, a lungo missionario in numerosi Paesi africani, è una delle poche bussole per cercare di orientarsi nel disastro del Corno d’Africa. Dalle sue parole sul conflitto si percepisce che un altro rischio si potrebbe affacciare in Etiopia: le infiltrazioni di gruppi jihadisti
Draghi, il Quirinale e il voto anticipato. Parla Toccalini (Lega)
Intervista al segretario della Lega giovani Luca Toccalini. Salvini vs Giorgetti? Non siamo una caserma, ma decide il segretario. In Europa avanti con il supergruppo, Ppe schiacciato a sinistra. Quirinale? Presto per fare nomi anche se Draghi…