Skip to main content

La Lega nel Ppe? Non in programma. E sul Cav al Colle... Parla Tajani

Il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani dopo il consiglio federale della Lega. “Credo che questa spaccatura interna al Carroccio sia stata enfatizzata dalla sinistra per indebolire un partito fondamentale per la coalizione”. Ora uniti e compatti verso il Quirinale. Il candidato? “Silvio Berlusconi”. E Mario Draghi “continui a Palazzo Chigi”

Smart working, welfare e Pil. Come plasmare (insieme) l'Italia di domani. Parla Cuzzilla

Intervista a Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, a pochi giorni dall’assemblea della federazione. Lo smart working è il futuro, ormai il cammino è segnato, ora spazio a forme ibride di lavoro. E sul Pnrr la politica non può fallire perché è un’occasione più unica che rara

Vi spiego l’abbraccio di Merkel e Macron. Parla Massimo Nava

“Può essere una sottolineatura che il rilancio europeo è passato dalle loro braccia e adesso rimane in quelle del presidente francese, e ovviamente di Draghi”, dice la firma del Corriere

La terza via per Siena. Angeloni spiega la soluzione italiana per Mps

Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di vigilanza della Bce: dieci banche italiane possono salvare Mps senza ripercorrere lo schema del Fondo interbancario, che con Carige non ha funzionato. Coinvolgere le banche francesi? Sarebbe un segno di debolezza

Dreosto a Taiwan. Intervista con l’eurodeputato che sfida la Cina

Una delegazione di sette europarlamentari è in questi giorni a Taipei nonostante le proteste del governo cinese nei giorni scorsi. Tra loro un italiano, che a Formiche.net spiega: “Abbiamo il compito di difendere valori e principi senza paura di ritorsioni o minacce”. L’accordo Ue-Cina? “Non si vedono grandi possibilità di riprendere i negoziati”

Conte che apre a Draghi per il Colle è un appiattimento sul Pd. Parola di De Masi

Il sociologo spiega che il consenso per il Movimento sembra essersi cristallizzato intorno al 15%, e dunque non dovrebbe subire grossi scossoni dall’appoggio per Draghi al Quirinale. Ma trova inedita una situazione in cui quasi tutti i partiti diano al premier carta bianca sul proprio destino politico

Biden, Macron e l'autonomia (im)possibile. Parla Gressani (Lgc)

Dopo il ritiro in Afghanistan e il caso Aukus, al G20 di Roma “si è chiusa una sequenza”. Intervista a Gilles Gressani, fondatore e direttore del Grand Continent. Draghi ha indossato la veste del leader politico, Macron si è preso una rivincita. Al multilateralismo la Cina risponde con il clientelismo, e rischia di vincere. A meno che…

La Corte dei Conti e la sfida del Pnrr. Parla il presidente Carlino

Funzionari e dirigenti pubblici si trovano davanti alla rivoluzione del Pnrr. Al loro fianco avranno la Corte dei conti, che verificherà il corretto impiego dei fondi europei e il rispetto (anche) dei principi di ecologia, digitalizzazione e sostenibilità. Come si muoveranno i magistrati contabili tra nuove competenze e qualche deroga (criticata) al loro potere di controllo

Cercasi Europa per la geopolitica araba. Il punto dell'amb. Minuto Rizzo

A dieci anni dalla Primavere arabe, la regione mediorientale continua a vivere di grande fluidità. Potrebbe però essere il momento giusto per cambiare la situazione. Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che la scorsa settimana ha organizzato il convegno Arab Geopolitics

Diplomacy is back. Sereni (Pd) sulla scommessa italiana al G20

Intervista alla viceministra degli Esteri del governo Draghi: a Roma tornano diplomazia e multilateralismo, la politica sa andare oltre i bla bla. Sul clima un compromesso dovuto a tante resistenze, ma è una buona base. Macron? Anche l’Italia è protagonista in Africa e a Roma l’ha dimostrato

×

Iscriviti alla newsletter