Skip to main content

Vi spiego cosa c'è dietro la mossa cinese sull'acciaio. Parla Pelanda

Pechino è pronta a mettere un balzello del 15% sulle esportazioni di acciaio accodandosi alla Russia regalando a un mercato già sotto pressione un altro brivido. Ma nulla è casuale. Al Dragone servono soldi, perché il suo debito è sempre più ingestibile. Ma c’è anche la partita geopolitica con gli Usa, spiega l’economista e grande esperto di Cina

Il dilemma di Draghi (e del centro) secondo Pomicino

“Draghi sta facendo cose che hanno il sapore del buon senso, ma non legate al mettersi o al togliersi la mascherina. Bensì ai dati degli scienziati”. Conversazione con l’ex democristiano Paolo Cirino Pomicino su Draghi e le forze politiche italiane. Meloni? Si è spostata al centro. Letta? “Se il Pd incarna la sinistra allora io sono Che Guevara”

Irap, Irpef e semplificazioni, un fisco per la ripresa. Parla D'Alfonso (Pd)

Intervista al presidente della commissione Finanze del Senato, co-autrice del documento che getta un intervento fiscale di ampia portata. Questa riforma è frutto di una grande intesa politica, rimodulare l’Irpef per dare ossigeno al ceto medio e superare l’Irap sono le chiavi di volta per un Paese che rinasce. Le risorse? Si troveranno

Sulla Giustizia Salvini ha fatto centro. Parla Mastella

L’ex Guardasigilli e storico Dc: ormai i partiti sono deboli, dalla faida nei Cinque Stelle esce vincitore Di Maio. Io ho fondato un partito senza un euro, a Conte manca il coraggio. Salvini? Fa politica, sulla Giustizia ha fatto centro. Mentre il Pd…

Feltri e Meloni, storia di un'intesa. E sulla Carta dei valori europea... La versione di Crosetto

Guido Crosetto, fondatore e già coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia vede con favore l’adesione del fondatore di Libero Vittorio Feltri al partito di Giorgia Meloni. Il ddl Zan? “Lo contestavo da quando non andava ancora di moda farlo”

Perché sul fisco è (forse) la volta buona. Parla Nicola Rossi

L’economista e docente legge in controluce il documento approvato dalle commissioni Finanze di Camera e Senato e che getta le basi politiche della riforma fiscale. Finalmente un salto di qualità su crescita e semplificazione tributaria. Bene il superamento dell’Irap. I nei? Iva e coperture… Ora tocca al governo

Nessuno dimentichi il patto per Draghi. Gribaudo (Pd) chiama il time out (anche ai grillini)

“L’avvicinarsi del semestre bianco sta dando a molti la scusa e il tempo per guardarsi l’ombelico, pensare agli affari interni e al proprio consenso dimenticando il patto con cui abbiamo votato tutti la fiducia a Draghi”. Conversazione con Chiara Gribaudo, deputata del Partito democratico e componente della segreteria targata Enrico Letta

Da Parigi un messaggio (presidenziale) ai sovranisti. Parla Panebianco

Meglio il Trattato del Quirinale fra Italia e Francia del patto sovranista con Budapest. Da Parigi con Macron Mattarella lancia un messaggio ai sovranisti nostrani: finché reggono il Colle e Draghi la pregiudiziale anti-Ue non avrà la meglio. E Salvini dovrebbe imparare dal flop Le Pen. Parla Angelo Panebianco

Servizi (meno) segreti. Il prof. Teti spiega la rivoluzione 007

Come si riconosce una spia nel 2021? E cosa fa un agente segreto? Le agenzie di intelligence di diversi Paesi possono collaborare? E quanto conta la riforma della cybersecurity del governo Draghi? A queste e altre domande risponde l’ultimo libro del prof. Antonio Teti (Università Chieti-Pescara), “Spycraft revolution” (Rubbettino)

Cosa (non) sappiamo di Xi e del partito cinese. La radiografia del prof. Gabusi

Cosa resta del partito comunista più grande al mondo dopo aver spento cento candeline? Giuseppe Gabusi, docente di Economia politica internazionale e dell’Asia Orientale all’Università di Torino, traccia un bilancio. Dalla rivoluzione alla soppressione dei diritti umani, dalla sfida agli Stati Uniti alla legacy di Xi, cosa (non) sappiamo del PCC

×

Iscriviti alla newsletter