Intervista a Nathan Law, fondatore di Demosisto, fra i leader della causa democratica a Hong Kong. L’arresto di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam non sarà invano, a patto che l’Italia (insieme a Joe Biden) ne onori la memoria e respinga l’avanzata autoritaria cinese. Da Huawei al commercio, ecco da dove iniziare
intervista
L'apertura del governo al Cav? Uno smacco per gli elettori ma... Parla Rospi
L’analisi di Gianluca Rospi, ex deputato grillino. “Dagli Stati Generali non è uscito nulla. Non è stato compilato un documento programmatico, né tantomeno un progetto attraverso il quale costruire un nuovo indirizzo politico”. E Forza Italia? “Sarebbe auspicabile che appoggiasse il governo, visti i numeri risicati in Senato”
Africa, perché Pechino si terrà fuori dalle crisi. Il commento di Ghiselli
Secondo Ghiselli (Fudan Un., TOChina Hub), la Cina non si esporrà particolarmente in Africa, nonostante la crisi etiope sia un dossier che tocca direttamente gli interessi di Pechino
Nagorno-Karabakh, la vittoria di Mosca è una brutta notizia per Ankara. Parla Cella
L’accordo di pace russo nel Nagorno-Karabakh, la partita geopolitica, le ambizioni turche, la debolezza diplomatica europea. Conversazione di Formiche.net con Giorgio Cella, docente presso l’Università Cattolica di Milano e analista per Limes e Nato Foundation
Così l'emergenza sanitaria sta cambiando le lobby. Parla Fabio Bistoncini
Dal disegno di legge in discussione alla Camera sulla regolamentazione dell’attività lobbistica all’impatto della pandemia, fino alla programmazione economica che l’Italia sta svolgendo, per la verità abbastanza lentamente, in vista del Recovery Fund europeo. Conversazione con il lobbista Fabio Bistoncini, fondatore di Fb & Associati
Economy of Francesco, il papa prende il toro per le corna. Parla Zamagni
“Bisogna cambiare le regole del gioco economico e finanziario. Non ci si può più lamentare delle diseguaglianze crescenti in un contesto in cui la finanza ha delle regole che sono eticamente immorali, come accettato da tutti”. In tutto ciò, “il Papa si preoccupa di aggredire le cause, vale a dire le regole del gioco che sono ormai obsolete”. Conversazione di Formiche.net con l’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, a conclusione dell’evento “The Economy of Francesco”
Esce Trump, l’Europa cambia e Berlusconi... Parla Cicchitto
Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, commenta l’effetto Biden su Italia ed Europa. “Berlusconi sa che senza liberali e moderati il centrodestra non va da nessuna parte. Invece Salvini, schiacciato su Trump e su posizioni euroscettiche, ora è in grande difficoltà”
Governo, 5G e fondazione cyber. Parla Avenia (Confindustria Digitale)
Oggi è fanalino di coda in Ue. Ma con i fondi del Next generation Eu l’Italia può risalire la classifica dell’innovazione digitale. Cloud, 5G, Intelligenza artificiale, Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, spiega la road map delle Pmi italiane. E sull’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) dice: bisogna recuperarlo, è il tassello che completa il puzzle
La manovra anti-Covid funziona, ma non basta. Parla Vincenzo Visco
Intervista al più volte ministro delle Finanze e del Tesoro: giusto in questa emergenza sostenere imprese e famiglie ma bisogna anche pensare al dopo. Sarebbe ora di mettere in piedi un serio e credibile piano di investimenti pubblici, l’unica vera polizza sulla crescita. Ma non vedo la giusta attenzione sulle risorse del Recovery Fund
Prinetto (Cini) spiega perché la fondazione cyber è necessaria
Per Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, è “indiscutibile” l’esigenza di un Istituto italiano di cybersicurezza: “Siamo protagonisti in Europa ma senza quel pezzo…”