Nonostante le due mozioni di sfiducia presentate da Rn e Melenchon, il governo guidato da Sébastien Lecornu domani non cadrà. Lo stop alla riforma pensionistica promesso dal capo dell’esecutivo gli ha garantito l’appoggio dei socialisti. Intervista al costituzionalista Stefano Ceccanti
intervista
In Toscana vince il Pd, ma non il campo largo. Parla Orsina
In Toscana è vittoria netta del centrosinistra come del resto era ampiamente prevedibile, ma Giani non rappresenta il Pd di Schlein. Il Movimento 5 Stelle registra un flop aprendo un problema strutturale di alleanza con i restanti partner del campo largo. La vannaccizzazione della Lega non funziona. Conversazione con il direttore del Dipartimento di scienze politiche della Luiss, Giovanni Orsina
Dopo Gaza Trump cerca il bis in Ucraina, ma è la Cina il vero rompicapo. La lettura di Ian Bremmer
Secondo il politologo Usa, fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group, gli eventi in Palestina rappresentano un passo avanti importante nel breve termine, e un successo per Trump. Che adesso sembra intenzionato a cercare il bis in Ucraina. Mentre con Pechino la situazione potrebbe essere diversa
Dal muro di droni all'authority contro le ingerenze russe. L'assemblea di Lubiana raccontata da Richetti
A Lubiana, i parlamentari dei Paesi membri hanno discusso di tre nodi cruciali: il sostegno a Kiev e la costruzione di una difesa più attiva, la lotta alle ingerenze esterne nei sistemi democratici, e l’impegno finanziario degli Stati alleati. Temi che segnano il passaggio da una Nato “reattiva” a una Nato “resiliente e proattiva”. Colloquio con il capogruppo di Azione alla Camera, Matteo Richetti
Dalla coesione alla capacità d’azione, il futuro dell’Unione europea secondo Pirozzi (Iai)
“L’Ue non ha ancora sviluppato la capacità di agire in piena autonomia, se necessario, sul fronte della sicurezza e della difesa. Per questo oggi la strada sembra obbligata e richiede di dotarsi di strumenti autonomi, sia per rispondere alle sfide geopolitiche esterne sia per costruire capacità interne”. Conversazione di Formiche.net con Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali dello Iai
Diplomazia, non bandiere. L'accordo di Gaza spiegato da Scurria
Conversazione con il vicecapogruppo al Senato di FdI: “Le piazze pro Pal? Chiedevano una cosa che in realtà il governo stava già facendo in silenzio. La stabilità dell’intera regione mediorientale potrebbe essere garantita proprio da questo nuovo sforzo, nato dalla cooperazione di più Paesi. Meloni? Credibile perché giusta e sincera”
Bene l'accordo di pace, ora vanno estesi gli Accordi di Abramo. Parla Rosato
L’accordo di pace tra Israele e Hamas segna un punto di svolta potenzialmente storico. “Senza Egitto, Turchia e Qatar questo accordo non sarebbe mai stato possibile”, spiega a Formiche.net Ettore Rosato, vicesegretario di Azione. Ora, aggiunge, “gli Accordi di Abramo potranno essere rinvigoriti e ampliati, creando un quadro più stabile per la regione”
L’Italia alla guida dello Spazio globale. Conversazione con Gabriella Arrigo (presidente Iaf)
Tra diplomazia, industria e ricerca, l’Italia consolida la sua presenza nei tavoli globali dello spazio. La presidenza della International astronautical federation apre un triennio di opportunità per il sistema nazionale e per la cooperazione tra Paesi. L’intervista di Airpress a Gabriella Arrigo, presidente della Iaf e direttrice degli Affari internazionali dell’Agenzia spaziale italiana
Italia e Cina possono avere buone relazioni, senza legami politici. Parla Maffoni (FdI)
Nel giorno della visita a Roma del ministro degli Esteri cinese Wang Yi il senatore bresciano di FdI commenta su Formiche.net: “La via della seta? Non serve per dialogare con Pechino. Roma e Taipei? Rafforzeranno i legami, anche per includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali”
Il consenso verso i conservatori cresce. Salis? Salvata per un calcolo politico. La versione di Fidanza
“Sicuramente c’è un forte spostamento a destra in gran parte delle nazioni europee”. A Formiche.net, anche nella sua veste di vicepresidente dell’International Democracy Union (IDU), Carlo Fidanza, vicepresidente di Ecr e capo delegazione di FdI al Parlamento europeo, racconta la convention dei conservatori a Manchester, il consenso sempre più capillare dei cittadini e il voto a Strasburgo sull’immunità di Ilaria Salis: “Una pagina tristissima per il Parlamento”
















