Mancano poche ore al voto polacco. Varsavia è in tumulto. L’Europa di più. Lia Quartapelle (Pd) e Emanuele Loperfido (FdI) componenti dell’intergruppo parlamentare Italia-Polonia, spiegano come i conservatori e i democratici italiani interpretano e assistono all’appuntamento elettorale che lascia l’Europa col fiato sospeso
intervista
Quegli ostaggi sono un crimine contro l’umanità. Parla l’avv. Slonim
Alcune delle persone nelle mani di Hamas “hanno bisogno di medicine e cure, e alcune rischiano di diventare sorde. I bambini piccoli non hanno accesso al cibo di cui hanno bisogno. Questo non è negoziabile”. Intervista all’avvocato Ory Slonim, già consigliere speciale di sette ministri della Difesa israeliani su dispersi e prigionieri di guerra
Salario, Israele e manovra. Le convergenze del centrosinistra spiegate da Boccia (Pd)
Dalla mozione su Israele, passando per il Pnrr e la battaglia per il salario minimo. Il capogruppo dem al Senato lancia i terreni di intesa per i partiti di minoranza, invitando i partner a una maggiore coordinazione a livello parlamentare. Anche in vista delle Europee
Una manovra che non farà danni (nemmeno ai mercati). Morando spiega perché
Intervista all’ex viceministro dell’Economia, a pochi giorni dall’approdo della manovra sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il fatto che le promesse elettorali dei partiti di governo, come quota 100 o la flat tax, non siano nella finanziaria è un bene, perché si evita di scassare i conti e si tranquillizzano i mercati. Condivido la riduzione del cuneo, ma in Italia c’è una questione salariale non risolta
I nuovi modelli organizzativi e la centralità delle persone. Parla Conte (Inps)
I nuovi modelli organizzativi si basano sulla flessibilità, sull’intelligenza collettiva, sulla partecipazione di tutti gli stakeholder e sulla personalizzazione dei servizi. Le sfide attuali per le organizzazioni includono la necessità di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione, abbracciare la personalizzazione dei servizi e soprattutto riuscire a valorizzare il capitale umano
Sapevano cosa fare. Un generale del Mossad racconta l’assalto di Hamas
Un alto ufficiale in pensione che ha indossato nuovamente la divisa dopo l’attacco di sabato spiega in esclusiva a Formiche.net il “blitzkrieg” (guerra lampo) dell’organizzazione terroristica e come Israele dovrà combattere a Gaza
Il conflitto in Medio Oriente può affossare la crescita globale. Barba Navaretti spiega perché
La crisi divampata la scorsa settimana rischia di riportare le lancette della crescita indietro di due anni e di portare a un terzo shock globale in tre anni, dopo pandemia e Ucraina. Ma ci sono due variabili che potrebbero fare la differenza, anche e soprattutto per l’Italia di Giorgia Meloni. L’economista e docente Giorgio Barba Navaretti spiega quali
Il binomio donne e stem può rilanciare l’occupazione. Conversazione con Marta Schifone (FdI)
L’approvazione alla Camera della proposta di legge per istituire la settimana delle Stem nasce dall’esigenza di far conoscere le innumerevoli possibilità che le materie tecnico scientifiche offrono ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze. Il binomio donne stem può rilanciare l’occupazione femminile e, di conseguenza, avere un impatto molto positivo sull’intero mercato del lavoro. Conversazione con la prima firmataria, deputata di FdI
Il filo che lega Hamas e Isis secondo Chorev-Halewa (Moshe Dayan Center)
Sia Netanyahu sia Biden hanno fatto il paragone. Tante le similitudini secondo l’esperto. Proprio come lo Stato Islamico, l’organizzazione terroristica palestinese diffonde con orgoglio le immagini delle sue violenze per disumanizzare la vittima e mobilitare o risvegliare chi la pensa allo stesso modo
Cosa (non) unisce i fronti in Israele e Ucraina. Parla Ian Lesser
Il vicepresidente del German Marshall Fund spiega come, pur essendo collegate, le due questioni strategiche rimangono diverse per l’Occidente, che deve affrontarle entrambe ma con gli approcci e gli strumenti rispettivamente più adatti