Skip to main content

Eredità e futuri possibili della Nato. Gli scenari di Talò e de Leonardis

Lo scenario internazionale è drammaticamente cambiato dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richiedendo alla comunità amministrativa e degli addetti ai lavori una profonda riflessione sulle future sfide della Nato. Ad Airpress riflettono su questi temi l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il professor Massimo de Leonardis

In Ue sì al commissario all'Agricoltura italiano, no a von der Leyen. La versione di Tovaglieri (Lega)

Intervista all’eurodeputata leghista: “Ad oggi i problemi principali per l’agricoltura derivano dalle politiche sbagliate promosse dalla Commissione”, per questo l’Italia dovrebbe puntare al commissario. Von der Leyen è stata una presidente “inadeguata”, per questo “abbiamo già dichiarato che noi non la sosterremo”

Occhio, la Cina usa i trattati di estradizione in maniera illegale. La sveglia del sen. Terzi

Commentando il caso di Ancona coperto da Formiche.net, l’ex ministro dice: “Le autorità della Repubblica popolare abusano dell’avviso della Red Notice di Interpol”. E le stazioni di polizia…

L'Italia sostenga Draghi in Ue. La versione di Passarelli (Sapienza)

La freddezza con cui è stata accolta la presidente uscente della Commissione non passa inosservata. La volontà di ricandidarsi denuncia debolezza, e i partiti italiani – qualora la Francia ne avanzasse la candidatura – dovrebbero appoggiare Draghi. Su Difesa e Politica estera comuni occorrono un ministro degli Esteri e un commissario che abbiano chiare le priorità strategiche dell’Europa. Colloquio con il politologo della Sapienza, Passarelli

La nuova sfida del G7 è il fronte sud. Il Think7 raccontato da Nelli Feroci

Conversazione con il presidente dello Iai: “Kyiv figura sicuramente tra i temi che sono stati affrontati, ma direi che se c’è un tema che è emerso come il più pregnante riguarda l’esigenza che il G7 si apra al resto del mondo e alle richieste del cosiddetto sud globale”

Europee, la discesa in campo dei leader non aiuterà l'affluenza. Parla Risso (Ipsos)

Il livello dell’affluenza per le elezioni europee è storicamente molto basso. Abbiamo perso oltre dieci punti percentuali di “appeal” negli ultimi anni. Questo si traduce in un progressivo disamoramento rispetto al progetto europeo nel suo complesso. E la discesa in campo dei leader non aiuterà a migliorare le cose. Colloquio con Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos

Giustizia, vi spiego perché Magistratura Indipendente boccia le riforme. Parla Loredana Micciché

La conclusione unitaria del congresso di Palermo contro le riforme prospettate dal Governo da parte di tutte le componenti dell’Associazione nazionale Magistrati, avvia una nuova e delicata fase del confronto sulla giustizia fra toghe e politica. L’analisi e l’intervista di Gianfranco D’Anna a Loredana Micciché, Presidente di Magistratura Indipendente la corrente moderata ago della bilancia dell’Anm

Vi racconto a che punto siamo sull'IA e il lavoro in Italia. Parla Palmieri

YouTrend ha recentemente condotto un’analisi sul livello di preparazione delle persone riguardo l’intelligenza artificiale. Ne è emerso che il 61% degli italiani non si sente preparato. Da qui nasce l’evento della Fondazione Pensiero Solido, Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi. “Il nostro obiettivo è mettere insieme una pluralità di esperienze e punti di vista, per aiutare a capire cosa sta accadendo ora e a formulare ipotesi solide su cosa potrebbe accadere in futuro”, ha spiegato a Formiche.net il presidente della Fondazione, Antonio Palmieri

Quale ruolo per l’intelligence nel caos globale? La bussola di Géré (Ifas)

Secondo il presidente dell’Institut Français d’Analyse Stratégique lo Stato oggi è cambiato e il potere si è allargato ad altre entità. In questo contesto il ruolo dei servizi segreti rimane centrale nella società dell’informazione

L'Ue rischia di scivolare a destra. E il Pd è senza linea politica. La versione di Richetti

Azione si propone di presentare un’offerta politica che esca dalle logiche del bipolarismo. La scelta di correre in autonomia, slegati dagli Stati Uniti d’Europa è giusta: gli elettori saranno di fronte a una posizione chiara. Il Pd è senza linea politica, mentre anche fuori dai confini nazionali serpeggia il timore di uno scivolamento a destra dell’Ue. Conversazione con il deputato di Azione, Matteo Richetti

×

Iscriviti alla newsletter