Confermato il golden power del governo Draghi sull’entrata di Square e Tencent in Satispay, da Palazzo Chigi sì con prescrizioni (e una rettifica). In ballo c’è la sicurezza dei dati personali. È il secondo intervento dopo quello di febbraio, ma in un mese il fintech cinese è finito sotto il torchio di Pechino. E Tencent è la prossima vittima sulla lista
James Bond
Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono
La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
Huawei smantella la divisione cloud. Cosa succede ora a Gaia-X?
Dopo soli 14 mesi di attività, Huawei chiude la divisione cloud e intelligenza artificiale. Pesano le tensioni Usa-Cina e il ritardo sui rivali. Che ne sarà ora dell’adesione dell’azienda al progetto europeo Gaia-X?
Sul Decreto Trojan tanto rumore per nulla? L'opinione di Monti
Un decreto ministeriale non può modificare il Codice di procedura penale e il pubblico ministero ha già il potere di perquisire a distanza, decidendo cosa sequestrare e cosa no. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara
Copasir, tra Volpi e Urso c'è Letta. Ecco perché
La partita per il Copasir è ancora aperta. La via istituzionale di Fico e Casellati non chiude le porte alla politica. Volpi convoca l’ufficio di presidenza, un passo indietro non è all’ordine del giorno. Sullo sfondo si rafforza l’intesa Letta-Meloni
Politica e 007, il Copasir non si cambia. Perché ha prevalso il precedente D’Alema
In una lettera in risposta al leghista Raffaele Volpi i presidenti di Camera e Senato chiariscono che il precedente D’Alema è valido e che dunque “non è prevista alcuna forma di rinnovo” del Copasir e non è prevista la “decadenza” dell’attuale presidente. Ora palla ai partiti, che devono trovare un modo per sbrigliare la matassa
Copasir, non si strattonano le istituzioni. Cosa scrivono Fico e Casellati
In un comunicato congiunto i presidenti di Camera e Senato spiegano che la controversia sulla presidenza e la composizione del Copasir deve essere risolta con un accordo fra partiti. Ma il comitato di controllo degli 007 “allo stato attuale può operare nel pieno delle sue funzioni”. Ecco una via d’uscita dallo stallo
Spie russe in Italia. Cosa ci dicono quei cinguettii dell’Fbi?
A pochi giorni dall’arresto dell’ufficiale della Marina accusato di spionaggio per Mosca, l’Fbi annuncia di aver inserito nella lista dei ricercati il magnate Korshunov, arrestato in Italia nel 2019 su mandato ma restituito dall’allora Guardasigilli Bonafede a Putin
Recovery (China) plan, il Copasir alzi la guardia. Firmato Mayer
Fra le maglie del Recovery plan si nascondono progetti che, invece che aumentare la resilienza istituzionale del Paese, aprono le porte anche in settori chiave ad aziende cinesi legate a Pechino. Il Copasir dovrebbe sorvegliare, ma è vittima di un inaccettabile stallo. Il commento di Marco Mayer
Spiati e mazziati. Luttwak spiega il piano Putin per l'Italia
I Servizi segreti russi hanno “una mania” per i documenti, anche se non contengono informazioni. Edward Luttwak, stratega militare americano, legge la spy story Biot. Italia nel mirino, ma dovrebbe preoccuparsi più della penetrazione cinese, Biden is watching