Allargare il perimetro delle collaborazioni europee per far fronte a mercati sempre più competitivi, ma senza mettere a rischio l'alleanza con la Francia sul lato navale. È da leggere così, dalla prospettiva italiana, l'ipotesi tedesca per Fincantieri, emersa ieri dalle indiscrezioni di Reuters su presunte trattative con Thyssenkrupp. Almeno secondo Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai). COSA ACCADE…
James Bond
La Difesa europea in fermento. Navi, contratti e appelli rilanciano il dibattito
I venti di crisi da Covid-19 hanno riacceso il dibattito sul futuro della Difesa europea. Un certo fermento lo accompagna, dagli appelli degli esperti per non abbassare i finanziamenti, al monito dei capi di Stato maggiore sulle nuove minacce alla sicurezza, passando per le richieste di Josep Borrell sul Fondo europeo di Difesa. Sullo sfondo va in scena la corsa…
007, da Volpi e Tofalo gli auguri bipartisan a Caravelli e Carta
Appena le agenzie stampa hanno dato la notizia del nuovo direttore dell'Aise, sono apparsi i primi due messaggi di auguri. La nomina di Gianni Caravelli, generale di corpo d'armata dell'Esercito, ha infatti incassato non solo l'ok del Cisr presieduto da Giuseppe Conte, ma anche il sostegno del presidente del Copasir Raffaele Volpi (Lega) e del sottosegretario alla Difesa e già…
Ufficiale! Caravelli è il nuovo capo degli 007 dell’Aise. Ecco cosa cambia
Un successo a suggello di un cambio di guardia. La liberazione della cooperante Silvia Romano ha evidenziato, in chiaro, il prezioso lavoro delle donne e degli uomini impegnati nel servizio di intelligence estera, l’Aise. E non poteva essere questa una circostanza migliore per salutare il generale Luciano Carta che lascia la guida dell’Agenzia per assumere la presidenza di Leonardo, il…
Investire nella Difesa per rilanciare il Paese. Il punto di Guerini
Dalla prima linea nei mesi dell’emergenza, la Difesa è ora pronta a dare il suo contributo alla ripartenza dell’economia e al consolidamento del ruolo internazionale del Paese. A patto che il settore sia sostenuto “con convinzione e investimenti”. Parola di Lorenzo Guerini, intervenuto oggi di fronte le commissioni Difesa di Senato e Camera, rispettivamente presiedute da Laura Garavini (IV) e…
Immuni, il Copasir dice sì (con molte riserve). Ma Dieni (M5S) si astiene
Il caso Immuni continua a scaldare il Copasir. Il comitato bipartisan di Palazzo San Macuto è conosciuto come oasi felice della politica: si vota per consenso, ma quasi sempre si raggiunge l'unanimità. Non è successo questo pomeriggio, quando l'organo presieduto dal deputato della Lega Raffaele Volpi ha dovuto mettere ai voti la relazione del senatore leghista Paolo Arrigoni su Immuni, l'app…
Non solo Immuni. Da Apple a Google, viaggio nel contact tracing con Giustozzi
Uno dei nodi più cruciali di un sistema di contact tracing riguarda il tipo di tracciatura da utilizzare per poter rilevare al meglio i potenziali eventi di contagio ai quali i soggetti interessati potrebbero essere stati esposti durante i loro spostamenti. Le alternative concettualmente e tecnologicamente possibili sono essenzialmente due: o si monitora la posizione sul territorio dei cellulari mediante…
Ong, riscatti e terrorismo: di chi è la responsabilità penale? L'opinione del gen. Tricarico
Sul rapimento e la liberazione di Silvia Romano molto e a buona ragione è stato detto e scritto dai media. Tuttavia, taluni aspetti sono rimasti un po' nell'ombra o non hanno avuto la centralità che meritavano. Il primo, a mio modo di vedere, riguarda la responsabilità che grava sul datore di lavoro in materia di sicurezza, ossia il rispetto di…
Gli 007 invadono l’aerospazio. Le mosse cinesi e i moniti Usa
La guerra delle spie ha da tempo invaso l’aerospazio. L’alta innovazione, le lunghe (e aggredibili) catene di fornitura, i centri di ricerca aperti e i tanti legami con il mondo militare, rendono il comparto una preda allettante per chi cerca, rubando preziosi segreti, di recuperare terreno nella corsa alla supremazia tecnologica. L’ultima notizia arriva dagli Stati Uniti, dove la Cnn rivela…
Defender Europe arriva in Polonia. I numeri (ridotti) dell’esercitazione
L’esercitazione Defender Europe 20 sarà limitata a pochi giorni e a militari statunitensi e polacchi. Quella che doveva essere la più grande esercitazione degli ultimi 25 anni, con 37mila soldati di cui 30mila americani, è stata costretta dal coronavirus a ridursi a un’attività fissata dal 5 al 19 giugno presso la Drawsko Pomorskie Training Area in Polonia alla quale parteciperanno…