Skip to main content

Export e innovazione tecnologica. Così Londra punta sulla Difesa

La Global Britain sceglie il canale dell’export militare e dell’innovazione tecnologica nel campo della Difesa. Per rilanciare la proiezione internazionale nell’era della post-Brexit, il governo del Regno Unito ha ideato un fondo da un miliardo di sterline (1,14 miliardi di euro circa) per agevolare le vendite di materiali d’arma e una cifra pressoché uguale per tecnologie all’avanguardia e settori ad…

Leonardo, i risultati del 2019 sono ok. Ora occhio a impatto coronavirus

“Negli ultimi due anni abbiamo mantenuto o superato le promesse e siamo ben posizionati per avere successo nel lungo periodo”. Così commenta l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, i risultati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2019. “Abbiamo una visione chiara del nostro percorso strategico: rafforzare e trasformare il business per crescere e accelerare il percorso di innovazione per…

Bilancio record per Enav in attesa delle nomine e con l’incognita Coronavirus

Traffico di rotta a +6,5%, ricavi oltre 900 milioni e utile netto in crescita del 3,4%, con l’incognita Coronavirus per i trend globali. Sono alcuni dei dati del 2019 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo presieduta da Nicola Maione e guidata dall’ad Roberta Neri, nell’ambito di un progetto di bilancio che l’assemblea degli azionisti (per oltre il…

La disinformazione russa sulla missione Defender? Ecco come ha funzionato

Di Gabriele Carrer e Stefano Pioppi

C’è chi prova a sfruttare il Coronavirus. Lo fa la Cina, portando “aiuti” che in realtà altro non sono che forniture pagate, per ripulirsi coscienza e faccia sul palcoscenico internazionale. Lo fanno anche le galassie antioccidentali che stanno alimentando il complottismo. C’è chi lo fa strizzando l’occhio a Pechino e accusando Stati Uniti e Unione europea di immobilismo e assenza…

Ecco chi si contende il mercato delle armi in Medio Oriente. Il report Sipri

Stati Uniti, Francia e Russia, con la Cina in crescente penetrazione. Sono loro a contendersi il mercato delle armi in Medio Oriente. Negli ultimi cinque anni, la regione ha aumentato del 61% le importazioni di materiali relativi alla difesa rispetto al quinquennio precedente, collocando cinque Stati nella top ten dei Paesi che acquistano di più. È il sintomo di un’area…

Perché l'Italia non parteciperà a Defender Europe

Anche le Forze armate devono rivedere i propri programmi a causa dell’emergenza coronavirus e quindi l’Italia non parteciperà all’esercitazione Defender Europe 2020 che impegnerà decine di migliaia di militari, dal 27 aprile al 22 maggio mentre si registra il primo decesso di un ufficiale italiano a causa del Covid-19: sarebbe un tenente colonnello di 50 anni in servizio alla Segreteria…

EasyJet, Ryanair e British Airways. Ecco chi ha detto stop ai voli con l'Italia

A complicare ulteriormente la situazione drammatica di queste ore, causa coronavirus, anche le notizie che riguardano il trasporto aereo, di per sé già provato dai vari dossier sul tavolo, a cominciare da quello relativo ad Alitalia. La low cost britannica easyJet - scrive il Corriere della Sera, che ha potuto visionare un documento interno - ha chiesto la cassa integrazione…

Respiratori (e non solo) arrivano dalla Difesa. Il contributo contro il coronavirus

Aiutare il Paese a produrre a ritmi serrati con l’aiuto di proprio personale quanto necessario a fronteggiare questa terribile emergenza. Questo lo scopo dell’iniziativa messa in campo della Difesa, che nell'ambito del supporto fornito per l'emergenza coronavirus, contribuirà alla produzione di dispositivi per le esigenze delle sale di terapia intensiva e sub intensiva a livello nazionale. A partire dalla prossima…

La ricerca e la tecnologia per la Difesa. Ecco il modello della Corea del Sud (interessante!)

Dopo Stati Uniti, Cina e Francia, anche la Corea del sud punta tutto sull’innovazione nel campo della Difesa. L’Assemblea nazionale di Seul ha approvato la scorsa settimana il “Defense science and technology innovation promotion act”, una riforma completa del sistema di ricerca e sviluppo (R&D) militare. Poggia sulla cooperazione pubblico-privata e sull’incremento delle risorse destinate al settore. Il livello di…

Defender Europe, la scelta della Nato e l’esercitazione dei complottisti

Il Coronavirus ferma la Cold Response 2020, l’esercitazione militare della Nato in corso nel nord della Norvegia da una decina di giorni. I vertici militari di Oslo hanno scelto di fermare le manovre per evitare rischi di gravare sul sistema sanitario nazionale. Procedono invece i preparativi per Defender Europe, la maxi esercitazione che avrà il clou ad aprile e su…

×

Iscriviti alla newsletter