Skip to main content

Difesa, geopolitica e Spazio. Le priorità italiane del 2020

Tra crisi libica e rischio di escalation in Medio Oriente, il 2020 si preannuncia un anno complicato ai confini dell'Italia. Nuovi fronti in ebollizione si aggiungono a sfide già complesse, ibride e intrecciate al confronto tra grandi potenze (Stati Uniti, Cina e Russia) e all'emersione di attori dalle crescenti ambizioni, Turchia su tutti. Un anno complicato per la politica di…

L’anno che verrà per la Difesa italiana. L’opinione del gen. Arpino

Sessantatre anni orsono - ero allora allievo dell’Accademia Aeronautica di Nisida - la guerra era terminata non da molto e l’Italia ne portava ancora le ferite. Ma stava rinascendo. L’adesione alla Nato e a ciò che sarebbe diventata l’Unione Europea erano ai primi passi e una parte del Paese ambiva partecipare attivamente, forse per orgoglio e desiderio di riscatto. Ricordo…

Come rilanciare l'Italia nella Nato. I consigli dell'amb. Minuto Rizzo

Diversi osservatori scrivono che l'Alleanza Atlantica è obsoleta, altri la dichiarano inutilizzabile, ogni vertice viene seguito mettendo in evidenza le gaffe dei capi di Stato, dove Donald Trump è il primo indiziato. Eppure, non vi è mai stata tanta attenzione verso la Nato, forse per la pochezza delle Nazioni Unite, la scarsa popolarità dell'Unione europea o la mancanza di autorevoli…

Aviano, le bombe Usa e la polemica che non c'è. Il punto di Tricarico

“Totalmente prive di fondamento”. Così il ministero della Difesa interviene sulle ipotesi, paventate dalla stampa, del trasferimento di armi nucleari americane dalla Turchia all'Italia. D'altra parte, ha spiegato a Formiche.net il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, “anche se la Turchia avesse in animo di liberarsene, la cosa non sarebbe così…

Cina e cyber-spazio, le due nuove colonne d'Ercole per la Nato. L'analisi di Cianciotta

Il 2014 è stato un anno di svolta nell'approccio della Nato al fianco orientale. Al culmine di eventi destabilizzanti in Ucraina, come il tentativo di contenere le proteste della parte politica europeista Euromaidan e la cacciata di Viktor Yanukovich, la guerra civile sostenuta dalla Russia nel Donbass e l'annessione illegale della Crimea, oltre all'abbattimento del volo MH17 della Malaysian Airlines…

AstroSamantha lascia l'Aeronautica militare. Il viaggio dall'Accademia allo Spazio

Da domani, allo scoccare del nuovo anno, Samantha Cristoforetti non sarà più un membro dell'Aeronautica militare. Nulla di strano. Terminata la ferma prefissata, ogni ufficiale dell'Arma azzurra può infatti decidere di prendere altre strade, e tante sono quelle aperte per AstroSamantha, astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per cui è già stato confermato un secondo viaggio oltre l'atmosfera, mentre l'Italia e…

La legge che serve alla Difesa italiana. Il punto di Nones (Iai)

Una legge che assicuri stabilità finanziaria ai programmi della difesa, smarcando il settore dai repentini cambiamenti politici e offrendo alle Forze armate gli strumenti adatti a un contesto in sempre più rapida evoluzione sempre. È qui che il ministro Lorenzo Guerini “potrebbe giocare la sua partita più importante per lasciare in eredità al nostro Paese una Difesa più efficace di…

Missioni militari. Il punto del gen. Bertolini sugli impegni della Difesa

Col 2019 si chiude un anno particolare per la Difesa, reso problematico da situazioni nuove che incidono, anche se non direttamente, sulla funzionalità stessa dello strumento in operazioni. Tra queste, la condanna del generale Stano ai fini civilistici per la strage di Nassirija che conferma l’incapacità della nostra legislazione di prendere atto del mondo reale nel quale operano i militari.…

5G, sorpresa: in Europa c’è chi dice no (a Huawei). Ecco chi, e perché

Si fa sempre più stretta la strada che porta al 5G europeo per Huawei, la multinazionale tech cinese leader nella telefonia mobile e nella costruzione della rete di ultima generazione. Anche la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ora esprime dubbi sull’opportunità di lasciare entrare i cinesi nel 5G europeo dopo le accuse di spionaggio industriale rivolte alla…

Dagli F-35 al 5G, così la Difesa si è rafforzata (bipartisan)

Dicembre 2019, è tempo di bilanci per la Difesa italiana. Negli ultimi mesi, dopo l'approdo al ministero di Lorenzo Guerini, l'evoluzione (con difficoltà) della Difesa europea e un complicato vertice della Nato hanno fatto da cornice a novità importanti per il settore. LA SCELTA SUGLI F-35 Al ministro va attribuita prima di tutto la scelta, con il sostegno del Parlamento,…

×

Iscriviti alla newsletter