Skip to main content

Guerre stellari in arrivo. Il punto del generale Camporini

Con l’approvazione del National Defense Authorization Act, il 18 dicembre la Camera dei Rappresentanti Usa ha anche formalmente dato il suo assenso alla decisione del presidente Trump di istituire la sesta componente delle forze armate americane, la Space Force che avrà una serie molto ampia e diversificata di compiti relativi alle attività militari nello spazio extra atmosferico. L’uso dello spazio…

Spioni russi. Così la Viktor Leonov fa su e giù al largo della Florida

Nei giorni scorsi al largo della costa della Florida è riapparsa una vecchia conoscenza della marina degli Stati Uniti e dei comandi strategici del Pentagono: la "Viktor Leonov", una nave spia russa che dal 1998 bazzica come routine le acque internazionali davanti a postazioni di valore Usa. La nuova missione della Leonov è stata smascherata pubblicamente dalla Guardia Costiera – come…

Italia, crocevia di spie? Il commento del prof. Soi

Dopo il caso di spionaggio industriale che alla fine dello scorso mese di agosto condusse all’arresto da parte della polizia italiana, su richiesta delle autorità statunitensi, prima di un manager russo, Alexander Korshunov, e poi del suo presunto complice italiano, Maurizio Paolo Bianchi, qualche settimana fa si è avuta notizia di un’indagine della Procura di Roma a carico di un…

Così lo Spazio Usa cerca di sganciarsi dai russi. Debutto (con anomalia) per la navicella Starliner

Houston, abbiamo un problema. Con l'obiettivo di raggiungere l'agognata autonomia nell'accesso allo Spazio dei propri astronauti, gli Stati Uniti hanno lanciato questa mattina la navicella Starliner di Boeing, diretta verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). Non ci arriverà, o almeno non lo farà domani come era previsto. A un'ora dal lancio da Cape Canaveral, infatti, il veicolo spaziale ha sbagliato la…

Cosa si sa della sparatoria a Mosca vicino la sede dei servizi segreti

Paura nel centro di Mosca dove, a due passi dalla Lubyanka, storica sede prima del Kgb e adesso dei servizi segreti federali, la Fsb, un uomo non ancora identificato ha aperto il fuoco. Stando alle prime notizie ci sarebbero almeno tre vittime e sarebbero agenti dei servizi segreti, ma non è stato ancora confermato. L’assalitore sarebbe già stato ucciso e…

Via la Cina dal 5G. Il verdetto del Copasir

L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana costituisce un pericolo per la sicurezza nazionale. Parola del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica), che nel rapporto finale dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza delle telecomunicazioni giunge alla conclusione che, oltre a “un innalzamento degli standard di sicurezza idonei per accedere all’implementazione di tali infrastrutture”, sia opportuno valutare la possibilità di…

Cina e 5G, cosa cambia dopo il dossier Copasir? Lo spiega Urso (FdI)

Più consapevolezza sulla sicurezza nazionale, e l'auspicio che l'Italia sia avanguardia in Europa ed Occidente, ergendosi a modello per gli altri Paesi. È quanto si augura ai microfoni di Formiche.net il vicepresidente del Copasir Adolfo Urso (FdI) commentando il rapporto conclusivo dell'indagine sulla sicurezza delle telecomunicazioni a proposito di 5G e Cina. L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana…

C'è una nuova potenza nel Golfo: gli Emirati Arabi. Il report del CeSI

Non solo finanza, commercio e diplomazia, ma anche droni, elicotteri e missili. Gli Emirati Arabi Uniti sono diventati un interlocutore imprescindibile per chiunque voglia dire qualcosa nel Golfo Persico (fino al più ampio nord Africa e Medio Oriente) grazie agli enormi investimenti fatti nella Difesa, tanti da raggiungere nel giro di un decennio uno strumento militare moderno e flessibile, con…

Perché le missioni all'estero servono (anche) all'Italia. Le parole di Mattarella e Guerini

“Un elemento decisivo per il prestigio del nostro Paese”. Così il presidente Sergio Mattarella ha definito la partecipazione dei militari italiani alle missioni internazionali, rivolgendosi direttamente a loro tramite il tradizionale collegamento dalla base di Centocelle, a Roma, sede del Comando operativo di vertice interforze (Coi). Con lui c'era il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che ha ribadito alcune delle…

E ora la Francia arma i suoi droni in Niger. Ecco perché

Parigi si appresta ad armare i propri droni dispiegati in Niger, nell'ambito di un complessivo potenziamento della componente a pilotaggio remoto dell'Aeronautica militare. È l'evoluzione della guerra moderna, particolarmente evidente tra nord Africa e Sahel, dove il ricorso a tali assetti per aumentare l'efficacia dell'azione militare è crescente. A fine novembre, l'abbattimento di due droni sulla Libia, uno americano e…

×

Iscriviti alla newsletter