Skip to main content

La Nato ricorda l'11 settembre. La forza dell'Alleanza e il commento dell'amb. Talò

L'undici settembre fu un attacco contro tutti noi, avvertito personalmente, diretto al cuore dell'Occidente. La risposta dell'Alleanza Atlantica fu all'insegna della solidarietà, la stessa su cui si basa l'odierno impegno in Afghanistan e in tanti altri contesti. Parola dell’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente dell’Italia al quartier generale della Nato, che con Formiche.net ha commentato il ricordo che l'Alleanza Atlantica ha rivolto…

11 settembre. 18 anni dopo al Qaeda resta fortissima

Il presidente Donald Trump ha celebrato l’anniversario dell’11 settembre aggiornando l’ordine esecutivo del 2001 che da oggi aumenta e rende più severe le sanzioni contro organizzazioni terroristiche e chiunque le agevoli. Nell’elenco c’è anche la Qod Force, l’unità speciale delle Guardie rivoluzionarie iraniane, oltre a Isis, Hamas, al Qaeda. La decisione del Dipartimento del Tesoro, insieme con le iniziative del…

Da Tempest a Sylvie Goulard. Come cambia la Difesa europea secondo Nones

L'adesione italiana al Tempest è una scelta giusta e auspicata da tempo, ma "ci sarà da lavorare". Nel frattempo, nella nuova Difesa europea, su cui la Francia ha puntato forte con la scelta del nuovo commissario, l'Italia deve giocarsi le sue carte, a partire da una candidatura “decisa, credibile e militare” per il nuovo vertice dell'Agenzia europea per la Difesa…

L'F-35 tra Olanda, Cameri e il Conte 2

Tra l'adesione italiana al Tempest e l'assegnazione al commissario francese della nuova Direzione generale dell'Unione europea per la Difesa, sono giorni intensi per il settore. In questo contesto si inserisce anche la questione F-35, ora nelle mani del nuovo esecutivo targato Giuseppe Conte. D'altronde, il Joint Strike Fighter non rappresenta solo una scelta di strumento militare, ma anche un fattore…

Tempest, F35 ed export. Le priorità di Guerini secondo Gaiani

Tempest, F-35 e accordi g2g per l'export militare. In poco tempo, il neo ministro Lorenzo Guerini avrà la possibilità di far capire la tendenza del governo giallorosso nel campo della Difesa. Certo, molto dipenderà dall'attenzione dell'esecutivo nel suo complesso, con tante sfide all'orizzonte, dalla Difesa europea alle missioni internazionali, e un'unica grande prova: il rilancio degli investimenti per il settore.…

Cyber security e digitale. Le sfide del Conte 2 su governance e competenze

L'Italia intende puntare forte sulla digitalizzazione, finora un obiettivo non pienamente centrato che pesa sullo sviluppo economico. Al tempo stesso, si lavora per rendere più sicuro lo spazio cibernetico, in continua espansione. Da questo punto di vista, tra il vecchio e il nuovo esecutivo, entrambi guidati da Giuseppe Conte, ci sono degli elementi di continuità e altre novità recentemente introdotte…

L'Italia (senza divisioni politiche) sale a bordo del Tempest. Evviva

È ufficiale: l'Italia ha scelto il Tempest britannico. Come da anticipazioni di stampa, la firma della lettera d'intenti è avvenuta a Londra nel corso della conferenza dedicata alla difesa Dsei, e segue mesi in cui industria e mondo militare invitavano il ministero della Difesa a procedere in tale direzione, salendo dunque a bordo del progetto inglese per il caccia europeo…

Bum! La Francia si prende (anche) l’industria della difesa europea. Ecco come

Parigi continua a scommettere su difesa e aerospazio. Tra le novità della Commissione targata Ursula von der Leyen c'è anche l'introduzione dell'attesa Direzione generale per la Difesa e lo Spazio, formalmente “Dg Defence industry and Space”. Dipenderà dal commissario francese Sylvie Goulard, che si è aggiudicata l'importante casella del Mercato interno, dedicata alla gestione della politica industriale dell'Unione. Ora, si…

Morte sospetta nel regime di Assad. Il ruolo del grande gioco di Russia e Iran in Siria

Morte sospetta in Siria. Il capo dell'Intelligence dell'aeronautica militare di Daraa, il colonnello Suleiman Hammoud, è stato trovato morto nella sua abitazione. Hammoud è uno degli assadisti del circolo più intimo del regime. I servizi segreti dell’aviazione sono uno dei centri di potere di Bashar el Assad, usati per costruire e controllare il consenso, per punire le opposizioni e per…

Huawei annuncia l'anti Android, ma in Occidente rischia il flop

Messa alle strette dall'inserimento nella lista nera del Dipartimento del commercio Usa, Huawei ha annunciato che intende commercializzare il primo smartphone dotato di sistema operativo proprietario già nella primavera del 2020. Ma sono molti gli analisti che prevedono un robusto calo nelle vendite, soprattutto sui mercati occidentali, dove gli utenti prediligono di gran lunga i prodotti e i servizi del…

×

Iscriviti alla newsletter