Skip to main content

5G, Intelligenza artificiale e fake news. Barbara Carfagna presenta Codice

Nella nuova edizione di Codice, il programma Rai condotto da Barbara Carfagna che si concentra sui temi del digitale, si parlerà dei temi del presente e del futuro, con un focus sull’innovazione dei processi. Tra gli argomenti trattati: le relazioni tra umani e robot, le nuove applicazioni per la sanità e l’istruzione, i videogiochi come strumenti di apprendimento e tanto…

La Lega preme per il decreto golden power. E Huawei risponde...

Complice l'incertezza politica che avvolge il previsto rafforzamento del Golden Power, esteso qualche mese fa anche al 5G, Huawei prosegue senza troppi problemi la sua attività di lobbying sul tema delle nuove reti. LE PRESSIONI DI HUAWEI Parlando con la stampa a Milano, il presidente del colosso di Shenzhen in Italia, Luigi De Vecchis (nella foto), ha ribadito la posizione…

Pronti a presidiare Hormuz (se il governo vuole). Parola di Cavo Dragone

Il Mediterraneo allargato (fino allo Stretto di Hormuz) si sta popolando da anni di nuovi attori e crescenti minacce. Alleati, partner e avversari hanno aumentato la loro presenza sui mari, potenziando le rispettive flotte e mostrando ambizioni non sempre coincidenti con gli interessi italiani. Per questo, la Marina militare è chiamata a un ruolo da protagonista, per cui però servono…

Banche Usa sotto (cyber) attacco. E per la privacy New York si ispira all’Ue

Un nuovo, imponente data breach riaccende in Nord America i riflettori sulla cyber security del settore finanziario. Capital One, una banca con sede in Virginia, ha annunciato l'hackeraggio dei dati personali di circa cento milioni di clienti negli Usa e di sei in Canada. Ad essere violati sono stati nomi, indirizzi, numeri di telefono e 'social security' (simili al nostro…

Armi a Riad. Il Senato Usa è con Trump

Ci volevano 67 voti per superare il veto di Donald Trump al blocco delle vendite militari all'Arabia Saudita approvato lo scorso mese dal Congresso. E invece le tre votazioni al Senato americano hanno visto raggiungere al massimo quota 46, con una buona dose di astenuti e un relativo ricompattamento dei repubblicani sulla linea del presidente. Restano le critiche al ricorso…

Geopolitica e sicurezza in un mondo che cambia. Il report Ndcf

A Roma, pochi lo sanno, ci sono le sedi centrali o gli uffici di rappresentanza di una sessantina di organizzazioni internazionali, non – come molti pensano – quasi esclusivamente delle tre grandi organizzazioni agro-alimentari delle Nazioni Unite e di poche agenzie Onu e dell’Unione europea. Ciò rende la capitale (che ospita già due o tre ambasciate di ciascuno dei maggiori…

Chi è Huang Qi, il primo cyber dissidente cinese condannato da Pechino

Trattare di argomenti sensibili tra cui i diritti umani è ancora un rischio in Cina, dove un tribunale ha condannato a 12 anni di carcere Huang Qi, il primo "cyber-dissidente" del Paese. L'uomo è finito nel mirino delle autorità a causa del noto sito web che ha fondato e che negli anni ha fatto luce su episodi di corruzione e…

Con l'Arrow-3 Israele lancia un messaggio a Iran (e Usa)

A soli due giorni dall'ultimo test missilistico condotto dall'Iran, Benyamin Netanyahu ha svelato le attività segrete condotte sul sistema di difesa Arrow-3 in Alaska. Che il destinatario del messaggio si trovi a Teheran è chiaro, ma l'impressione è che il premier israeliano abbia qualcosa da dire anche a Washington. IL NUOVO TEST “Un successo formidabile per la sicurezza di Israele".…

Allarme clima. La prima inflight call di Parmitano

A otto giorni dalla partenza della missione Beyond dell’Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano ha effettuato la prima inflight call dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). L’evento, trasmesso dalla Nasa, fa seguito ai primi tweet e alle prime spettacolari foto dallo spazio dell’astronauta italiano. “Vedere tutto ciò dalla Iss - aveva detto nel suo primo tweet - è quasi travolgente. Che viaggio incredibile.…

Chi è John Ratcliffe, il nuovo capo degli 007 Usa

È quello del repubblicano John Ratcliffe il nome scelto da Donald Trump per ricoprire l'incarico di capo dei servizi segreti americani. Succederà a Dan Coats, l'alto funzionario che ha guidato finora la National Intelligence, la realtà che coordina la costellazione di agenzie Usa che si occupano di informazioni per la sicurezza nazionale. L'ANNUNCIO DI TRUMP Dopo le anticipazioni dei quotidiani Usa, è stato…

×

Iscriviti alla newsletter