Skip to main content

Investimenti esteri. Tutti i rischi per l'Italia spiegati da Marco Mayer

Di Marco Mayer

Nel testo della relazione 2018 del Dis presentata dal governo al Parlamento si legge “benché marginali in termini numerici (12%), le intrusioni cyber con le finalità di spionaggio hanno fatto registrare un considerevole aumento, specie in danno di assetti istituzionali e industriali”. Questo dato, già di per sé preoccupante, non deve essere considerato come un segmento isolato secondo la logica…

Nato

Locked Shields 2019, così la Nato si prepara alla cyber guerra

L'attenzione è prevalentemente rivolta alla Russia, ma il pensiero, quello "lungo e strategico", non dimentica i pericoli che, secondo Washington e a detta di molti analisti, proverranno in misura sempre maggiore dalla Cina, anche nel cyber spazio e in relazione al ruolo di Pechino nell'implementazione di tecnologie sensibili come il 5G. C'è questo e altro in Locked Shields 2019, nuova…

trenta

“Massima attenzione alla stabilità del Corno d'Africa”. La missione del ministro Trenta a Gibuti

“Dove la condizione geopolitica resta particolarmente delicata, la nostra attenzione resta massima”. Con queste parole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha aperto la missione a Gibuti, Paese del Corno d'Africa dove sono presenti i militari italiani impegnati in attività addestrative a favore delle Forze di polizia della Somalia. L'obiettivo? Favorire una progressiva stabilizzazione della regione. GLI INTERESSI ITALIANI NELLA REGIONE “Nei…

Così potenzieremo la Cyber Difesa nazionale. L'annuncio di Tofalo

Potenziare la "Cyber defence" nazionale attraverso unicità di comando e di visione, potendo contare sulle competenze già acquisite dalla Difesa italiana. È la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, intervenuto a Milano al corso di formazione rivolto ai giornalisti “Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”. Organizzato dalla Commissione europea in…

Cyber minacce, la campagna dell'intelligence per sensibilizzare il mondo economico-finanziario

L'intelligence italiana avvierà una campagna di sensibilizzazione nei confronti del mondo economico-finanziario sul tema della cyber security. Ad anticiparlo oggi a Milano è stato il generale Gennaro Vecchione, a capo del Dis, il dipartimento che coordina le agenzie dei servizi segreti Aisi e Aise. UN NUOVO SCENARIO "Il perimetro della sicurezza nazionale", ha detto Vecchione intervenendo a un incontro organizzato…

Russia, putin

Russia e Cina puntano sull'export militare in Medio Oriente. Le preoccupazioni Usa

Campanello d'allarme sull'export militare a Washington. Dagli States si susseguono le apprensioni di esperti e addetti ai lavori, preoccupati di perdere opportunità commerciali e peso politico soprattutto in Medio Oriente, dove l'offerta russa e cinese si è fatta più pressante e competitiva. Da un paio d'anni la Cina ha inaugurato una base militare a Gibuti, non troppo distante da quella…

L’intelligence secondo Pollari. Dal terrorismo alla Via della Seta

“L’irrinunciabile attività dell’intelligence è un’evidente risorsa pubblica oggetto di doverosa tutela. Purtroppo spesso per ‘ragioni di comodo e, talvolta, purtroppo, di interesse politico’ è stata oggetto di ingiustificato ed immeritato sospetto. Fino al punto che, si passi l’espressione: quando va bene viene considerata inquietante, quando va male viene considerata deviata”. Queste le parole iniziali dell’intervento di Nicolò Pollari, direttore del…

libia, social, haftar

È guerra anche sui social. Una ricerca svela i Paesi che soffiano alle spalle di Haftar

Khadeja Ramali, social media researcher libico all'Imperial College di Londra, ha condotto uno studio mappando i Paesi di provenienza delle persone che sui social network hanno twittato o condiviso post menzionando la Libia al di fuori del Paese nordafricano. Il risultato è eloquente e offre uno spaccato di quali Stati abbiano interesse a soffiare alle spalle dell'azione militare posta in…

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, machine learning e intelligence. Le strategie di Cina, Russia e Stati Uniti

Negli ultimi due anni, lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale e delle nuove tecniche di utilizzo dei big data è diventato insieme più veloce e maggiormente diffuso. Intelligenza Artificiale: insegnare ad una macchina a pensare come un uomo, secondo la vecchia definizione, mentre Big Data è una massa così grande di dati per volume, velocità, varietà da dover consentire tecnologie e metodi…

russiagate, FBI

L'Fbi celebra i 35 anni di Pizza Connection e la collaborazione Usa-Italia nella lotta alla mafia

Pizza Connection. L’Fbi celebra i trentacinque anni dalla storica inchiesta sul traffico di droga negli Usa. All’indagine collaborarono a più riprese anche alcuni appartenenti alla magistratura italiana, tra i quali vanno ricordati in particolar modo i magistrati Giovanni Falcone e Gioacchino Natoli, già membri del pool antimafia a Palermo. Fu grazie a quell’inchiesta che si arrivò all’arresto del padrino Gaetano…

×

Iscriviti alla newsletter