Skip to main content

Vi racconto obiettivi e progetti della nuova Hacking Team. Parla Lezzi (Memento Labs)

Memento Labs è il nome della realtà che assorbirà le competenze di Hacking Team, società italiana di Information technology che collabora con polizia e servizi di mezzo mondo vendendo prodotti destinati alla cyber intelligence e alla sorveglianza informatica. HT è rimasta a sua volta vittima nel 2015 di un attacco hacker, per effetto del quale molto materiale altamente riservato (comprese alcune…

F35. Perché (e come) l'Italia potrebbe beneficiare dello stop alla Turchia

L'Italia potrebbe beneficiare dell'esclusione della Turchia dal programma F-35. La decisione di Washington di sospendere le forniture ad Ankara relative al velivolo è ancora provvisoria, in attesa di una rinuncia “inequivocabile” dei turchi al sistema russo S-400. Eppure, il Pentagono ha già annunciato l'avvio della valutazione su “fonti secondarie di fornitura”, necessarie a sostituire l'attuale contributo dell'industria turca. Per il…

huawey

Roma ignora gli alert sul Made in China. Telecamere Huawei in due quartieri

Mentre gli alleati americani mettono in guardia tutti i Paesi Nato e, in particolare l’Italia, sui pericoli di affidarsi ad aziende tecnologiche cinesi e, soprattutto a Huawei nell’ambito delle telecomunicazioni (e nel 5G in particolare), a Roma il sistema di videosorveglianza in due quartieri è stato installato proprio dalla ditta di Shenzen. San Lorenzo e l’Esquilino – due aree del centro…

5G, Huawei

Ecco il nuovo report che mette in guardia dal 5G di Huawei

La possibilità che Paesi dell'Alleanza atlantica possano adottare tecnologie per le telecomunicazioni made in Cina, in particolare nell'ambito dello sviluppo delle nuove reti mobili superveloci di quinta generazione - il 5G - è sempre più oggetto di critiche e avvertimenti da parte dell'azionista di maggioranza della Nato, gli Stati Uniti, che hanno anche ipotizzato di non poter essere più in…

Gli Stati Uniti bloccano le consegne di F-35 alla Turchia. Il sistema russo S-400 non va comprato

È ufficiale: gli Stati Uniti hanno fermato la consegna di componenti per gli F-35 alla Turchia come ritorsione per la determinazione di Ankara nel procedere all'acquisto del sistema missilistico russo S-400. La decisione arriva direttamente dal Pentagono e segue mesi di un dibattito che ha coinvolto anche Congresso e Casa Bianca. LA DECISIONE DEL PENTAGONO Da Washington erano stati numerosi…

Exodus, tutti i nuovi sviluppi sul caso del software spia

Proseguono gli sviluppi del caso Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e…

Blockchain

DiploInCyber, temi e obiettivi della nuova iniziativa di ricerca

Di Virginia Nizza

Oggi, i conflitti informatici a livello internazionale sono diventati non solo una possibilità, ma anche una realtà tangibile. Poiché gli Stati cercano sempre più spesso di proteggere il cyber spazio, vi è la necessità di prevedere un regime di governance globale anche nell’arena digitale. Di conseguenza, i governi hanno avviato numerosi tentativi al fine di formulare policy basate su iniziative…

Professione 007, ecco i nuovi profili ricercati dall'intelligence italiana

Ambiti 'classici' come discipline umanistiche, economiche, giuridiche e internazionali. Ma anche figure tecniche con elevate conoscenze linguistiche - che abbiano capacità di analisi, o esperienze maturate in aree, organizzazioni o organismi esteri - o con competenze nei vari ambiti della cyber security, come ad esempio la ricerca, il monitoraggio, l’analisi ed il contrasto alla minaccia. Sono questi alcuni dei profili…

L'Alleanza Atlantica festeggia e guarda al futuro. L'evento al Centro studi americani

Settant'anni portati benissimo, ma gli obiettivi di sicurezza e stabilità sono tutt'altro che raggiunti. Alle minacce tradizionali, su cui svetta l'assertività russa a est, se ne sono aggiunte di nuove. All'orizzonte emerge con una certa prepotenza il Dragone cinese, con livelli di avanzamento tecnologico ormai pari a quelli dell'Occidente. Non bisogna abbassare la guardia dunque, ma anzi serve ricalibrare l'impegno…

Vi spiego perché l'ambasciatore Usa ha ragione su F-35, Russia e Cina. Parla Giulio Terzi

L'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma Lewis Eisenberg ha ragione: non si possono accettare le violazioni russe del diritto internazionale, né è possibile pensare al 5G cinese senza interpretarla come una scelta di campo nel nuovo confronto globale. Lo stesso vale per gli F-35, “un sistema d'arma che appare essenziale se si vuole far parte di un'alleanza integrata e interoperabile”.…

×

Iscriviti alla newsletter