Skip to main content

Italian Open Lab, l'angolo dell'innovazione tecnologica spiegato da Angelo Tofalo

“Un nuovo modello di interazione tra istituzioni, pubblica amministrazione e cittadini”. È così che il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo descrive “Italian Open Lab”, l'iniziativa che verrà lanciata a inizio marzo e che punta a “fare sistema” sul tema dell'innovazione tecnologica. UNO SPEAKER CORNER “Stiamo allestendo uno speaker corner – racconta via Facebook il sottosegretario in quota M5S – un…

Affari strategici, temi e obiettivi del corso Luiss in collaborazione col Dis

Politica estera e difesa, ma anche fenomeni geopolitici che hanno rilevanza multisettoriale, ad esempio nell’ambito dell'energia, dell’innovazione, del cyber spazio o della sanità. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati durante il Corso Executive in Affari Strategici, organizzato dall'università Luiss Guido Carli di Roma nell'ambito della sua School of Government, in collaborazione con il Dipartimento delle Informazioni per la…

​Cyber security, che farà (ancora) Leonardo con la Nato

Leonardo, il Gruppo italiano della difesa guidato dall'Ad Alessandro Profumo, fornirà per ulteriori 18 mesi i propri servizi di protezione informatica all'Alleanza Atlantica. La compagnia di Piazza Monte Grappa - spiega una nota - ha infatti firmato con l’agenzia della Nato 'Ncia' (Nato Communication and Information Agency) un nuovo contratto che estende quello precedente, in scadenza a febbraio. La nuova…

assad

Perché la Germania ha arrestato due uomini dei servizi segreti di Assad

Le autorità tedesche hanno arrestato due uomini dei servizi segreti siriani accusati di aver torturato centinaia di persone perché oppositori del regime imposto da Bashar el Assad. "È un caso di dimensioni storiche: per la prima volta le forze dell'ordine occidentali sono riuscite ad arrestare presunti torturatori del regime siriano", scrive lo Spiegel che per primo dà la notizia. I…

trenta

Vi spiego la strategia cyber del governo. Parla il ministro Trenta

Desidero innanzitutto portare il saluto della Difesa e quello mio personale a tutti i partecipanti a questa terza Conferenza nazionale dedicata alla cyber-security e ringraziare, in particolare, il presidente del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica) Paolo Prinetto, per il cortese invito che mi ha rivolto e che ho accettato con estremo piacere. Sono quindi particolarmente lieta di poter aprire la Conferenza…

La Corporate social responsibility secondo Elettronica, un “great place to work”

Il settore della difesa fa bene al sistema-Paese. Crea occupazione di alto livello, investe in ricerca e sviluppo e contribuisce alla crescita nazionale. Ne è un esempio Elettronica, il Gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, che anche per il 2018 ha visto assegnarsi la certificazione di “Great place to work”. Tra welfare aziendale,…

nato

Afghanistan, missili e budget. L'agenda della ministeriale Difesa della Nato

Il ritiro americano dall'Afghanistan? Ne parleremo con gli alleati. Il trattato sui missili? È solo colpa della Russia, ma si può discutere di un nuovo accordo che comprenda più Paesi. Le spese per la difesa? Apprezziamo gli sforzi, ma occorre fare di più. È il punto della rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, Kay Bailey Hutchison, soffermatasi con…

La cyber-security nella spesa per la Difesa. La proposta del ministro Trenta alla Nato

Tenere conto delle spese dedicate alla cyber-security e alla protezione delle infrastrutture critiche nel computo del fatidico 2% del Pil destinato alla Difesa. È la proposta che il ministro Elisabetta Trenta porterà nei prossimi giorni a Bruxelles di fronte ai colleghi dell'Alleanza Atlantica, spiegata oggi in un'intervista al Financial Times. L'obiettivo è chiaro, e cioè far salire la percentuale italiana…

Ecco come l'Aeronautica militare si addestra (in Sardegna) sugli F-35

Sono arrivati in Sardegna nei giorni scorsi sei velivoli F-35, accompagnati per l'occasione da un team di piloti e manutentori del 32° Stormo dell'Aeronautica militare. Per tre settimane, i caccia di quinta generazione saranno impegnati in un ciclo di addestramento avanzato che permetterà ai piloti del 13° Gruppo di Amendola di potenziare l'esperienza nelle numerose capacità operative già conseguite con…

5G, Huawei

Berlino come Washington? Gli 007 tedeschi analizzano i pericoli del 5G made in Cina

Berlino come Washington? Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa - e in particolare nel Paese guida del vecchio continente, la Germania -, l’attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione, una tecnologia rilevante e sensibile, perché in grado di abilitare una vasta gamma di servizi…

×

Iscriviti alla newsletter