Skip to main content

Migranti, ecco il piano Ue proposto dall'Italia (e bocciato a metà dalla Germania)

Ok a metà in Europa per il piano messo a punto dall’Italia per regolare e gestire il flusso di migranti. Ok a metà perché dalla Germania è venuto un altolà alla proposta di bond ad hoc per finanziare le spese del progetto. Il portavoce del governo federale tedesco, Steffen Seibert, infatti, ha dichiarato che "il governo tedesco non vede per…

Perché Bobo Craxi sbaglia su Nencini e Renzi

Questa volta i graffi fanno male anche a me, costandomi molto sul piano umano polemizzare con l'amico Bobo Craxi, figlio di Bettino: il leader socialista che mi sedusse politicamente, ed elettoralmente, per il coraggio avuto di sottrarre nel 1976 il Psi alla egemonia comunista cui l'aveva ridotto Francesco De Martino. Il quale aveva annunciato dalla sua Napoli la indisponibilità a…

LIA, ecco numeri e segreti del tesoro della Libia

Lunedì, nel giorno in cui il nuovo governo avrebbe dovuto ottenere l'avallo politico dal parlamento in esilio a Tobruk, via libera saltato per la settima volta a causa della mancanza del quorum, il premier libico Fayez Serraj riceveva a Tripoli il ministro degli Esteri inglese Philip Hammond, accompagnato dall'ambasciatore Peter Millet. Hammond è l'ultimo in ordine di tempo degli alti diplomatici…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché le popolari sbuffano contro Renzi e il fondo Atlante

Le piccole banche italiane sono sotto attacco da parte del governo? Per Assopopolari, l’associazione che riunisce 63 banche per un totale di ottomila sportelli, ci sono pochi dubbi. Le piccole banche vivono giorni difficili, obbligate a guardarsi le spalle da una politica monetaria europea mirata a tassi prossimi allo zero, ma anche da certi disegni di Palazzo Chigi, visti dagli istituti minori come…

mediobanca

Atlante, Rcs, report. Tutte le ultime scaramucce fra Mediobanca e Intesa Sanpaolo

Nelle principali partite della finanza italiana si ripropone in chiave moderna lo scontro storico tra Mediobanca e Intesa che aveva infiammato gli anni '80 e '90. E che contrapponeva la finanza laica di Enrico Cuccia, grande patron di Piazzetta Cuccia scomparso nel 2000 all'età di 92 anni, alla finanza cattolica di Giovanni Bazoli, classe 1932 e presidente uscente di Ca'…

Avete visto un talk show Sì Triv per caso?

Caso Regeni. Ci sono verità che non hanno bisogno di prove, ma che non saranno mai ammesse. ++++ Luigi Di Maio ha in programma un viaggio di "presentazione’’ in alcune capitali europee a partire da Londra. Il primo obiettivo sarà quella di spiegare, sulla base della sua esperienza e di quella di tanti suoi colleghi, come il M5S, in Italia, ha…

Stefano Parisi

Milano, tutte le prossime sfide di Beppe Sala e Stefano Parisi

Il primo turno delle amministrative entra nella fase più impegnativa. Beppe Sala e Stefano Parisi, i due candidati che realisticamente andranno al ballottaggio, appoggiati da schieramenti più simili ad associazioni temporanee di impresa che ad aggregazioni politiche omogenee, non vengono allo stato percepiti dall’opinione pubblica come nettamente alternativi. L’uscita di scena di Corrado Passera sarà utile all’ex direttore generale della…

Vi racconto il suicidio politico dei No Triv

Per un mese hanno insultato senza pudore. Hanno detto di tutto. Hanno evocato sfracelli ambientali e servitù ai petrolieri. Ora, avendo preso uno schiaffo sonoro, sbandano. Invece di riconoscere la sconfitta e avviare una sana autocritica si abbandonano alle comiche. Come quella di intascarsi i voti per il Sì come voti in cassaforte, domani, ad elezioni politiche contro Renzi. Una…

Londra 2016, tutti i dettagli sulla sfida tra Sadiq Khan e Zac Goldsmith

Il 5 maggio prossimo si terrà una tornata elettorale decisiva per i partiti d’Oltremanica. Le elezioni amministrative – si vota in 124 local councils – saranno un grande antipasto del referendum sulla Brexit del 23 giugno, quando in gioco ci sarà il futuro della Gran Bretagna. Main course dell’evento sarà l’elezione per il nuovo sindaco di Londra, primo vero confronto elettorale…

Referendum No Triv, chi ha vinto e chi ha perso

Ha vinto Matteo Renzi. E non solo perché ha invitato ad astenersi al referendum (ha votato il 31,18% degli italiani). Ma anche e soprattutto perché ha sfidato il corpaccione del Pd, compresi consiglieri, assessori e pure governatori democrat, che avevano promosso la consultazione referendaria per assestare indirettamente un colpo anche al governo. Il premier e segretario del Pd ha vinto - e…

×

Iscriviti alla newsletter