La segretaria generale della Cisl chiede norme prescrittive ancora più drastiche e si appella al governo: fare in fretta con i decretivi attuativi
Mailing
Vi spiego come cambierà l'Europa (e la nostra economia) con il coronavirus. Parla Padoan
A Bruxelles è finita un’era, adesso è tempo di un’Europa sostenibile, sia nell’ambiente sia nella sanità. Lo stop al Patto era necessario, dinnanzi a questa tragedia l’Europa fare distinzioni tra Paesi più o meno virtuosi non ha senso. Gli Eurobond? Indispensabili. Il Paese riparta dal Sistema sanitario, che ha dimostrato una grande forza di reazione
Dagli Usa arrivano aiuti all'Italia, ma senza la propaganda russa e cinese
Gli aiuti dagli Stati Uniti arrivano senza propaganda e ingigantimento mediatico. Una unità mobile di stabilizzazione oggi è arrivata ad Aviano, due giorni fa è entrato in funzione un ospedale da campo a Cremona e nei giorni scorsi, la Fondazione Eli Lilly ha fatto sapere che donerà agli ospedali italiani un milione di euro di insulina
Golden Power (e 5G), ecco il feeling istituzionale tra Fraccaro e il Copasir
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio annuncia un rafforzamento dei poteri speciali per difendere gli asset strategici. Approvazione da Volpi, presidente del Copasir, che si riunirà mercoledì. Sullo sfondo resta il dubbio sull’autorità delegata
Caro Conte, comunicare così (non) fa tanto figo. Il commento di Giannuli
Forse sarebbe meglio riflettere di più sul modo in cui serviamo notizie e commenti e, per il resto, osserviamo le norme ed… incrociamo le dita. Il commento di Aldo Giannuli
Lo stop al Patto di Stabilità? Un'arma a doppio taglio. L'analisi di Pennisi
La sospensione del Patto di Stabilità vuol dire solo una cosa: indebitatevi, se volete, sapendo che l’Ue non vi aiuterà a togliere la castagne dal fuoco
Coronavirus e declino dell’Europa. Il commento di Mario Giro
Senza pathos solidale l’Europa non si salva. Se ciò che resterà dopo la crisi attuale è l’idea che ciascuno ha fatto da solo (magari con un sovrappiù di retorica), l’Europa è finita
Covid-19, se la Russia torna (zona) rossa. L'analisi di Igor Pellicciari
Modello cinese o modello Johnson? Il Cremlino ora teme la pandemia da Covid-19, che rischia di colpire più di tutti la classe medio-urbana, il cuore del consenso di Vladimir Putin. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali all’Università di Urbino e alla Luiss Guido Carli
Propaganda cinese in Italia. La stampa estera inizia a parlarne
Quotidiani liberal e conservatori, vicini alla Casa Bianca e critici di Donald Trump. Un fronte trasversale nei media Usa parla della propaganda cinese in Italia sul coronavirus, molto più di quanto non si faccia qui
Perché ho dubbi sui militari in strada contro il virus. Parla Nones (Iai)
Conversazione con Michele Nones, vice presidente dello Iai, sul ricorso ai militari nei controlli in strada per l’emergenza Coronavirus: “Non mi convince dal punto di vista operativo”. Meglio “aumentare l’ammenda e fare controlli più mirati, magari con pattuglie singole di forze di polizia così da incrementare l’efficacia del dispositivo”