Una catastrofe umanitaria davanti alla quale la Turchia, questa volta, non solo è pronta a girare la faccia dall'altra parte, ma anche a compiere una virata a 180 gradi rispetto alla politica di accoglienza che la distingue dall'inizio della guerra civile siriana. Quel che è certo è che la situazione a Idlib, precipita di ora in ora. È passato meno…
Mailing
Nuovi dazi e dossier sensibili (come Taiwan). Continua il confronto Usa-Cina
La situazione tra Cina e Stati Uniti si complica ulteriormente. Ieri, mentre il governo di Pechino rendeva pubblica la propria ritorsione per nuovi dazi americani annunciati settimane fa, il presidente Donald Trump ha rilanciato parlando di ulteriori nuove misure commerciali. Un botta e risposta giocato nelle stesse ore in cui una nave militare della US Navy solcava ancora le acque delle stretto di…
Il patto Molotov Ribbentrop 80 anni dopo. Putin ne approfitta per la disinformazione
Il 23 agosto del 1939 il ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e l'omologo tedesco Joachim von Ribbentrop firmarono un patto di non aggressione che definiva anche le reciproche sfere d’influenza tra i due totalitarismi, il Reich di Hitler e l’Urss di Stalin. Un accordo contestato dalle potenze occidentali europee perché ridisegnava segretamente la geografia politica del vecchio continente, diviso in aree controllate…
Il vertice M5S-Pd è andato benissimo. Infatti Grillo insulta Renzi (e Gentiloni)...
È durato poco più di un'ora l'incontro tra il Partito democratico e il Movimento 5 Stelle che per la prima volta si sono seduti attorno a un tavolo per parlare di un potenziale governo giallorosso. E se l'attuale stagione politica ha insegnato a non essere certi neanche di ciò che si vede, è però vero che i segnali che questo…
Taglio parlamentari? Perché no. E sul territorio con il M5S... Parla Boccia (Pd)
Il dialogo è aperto, come mai era successo in passato. Ora bisogna lavorare sui temi che mettono in comune le due agende di Movimento 5 Stelle e Partito democratico per arrivare a proporre, martedì, un governo di legislatura stabile a Sergio Mattarella. Se così non fosse, l'alternativa è il voto. A parlare è Francesco Boccia, deputato del Partito democratico, da…
Giorgetti avvisa il Pd: le manovre di Palazzo alimentano la Piazza. Ecco cosa ha detto
Scuro in volto ma nient'affatto intimorito dalla prospettiva di andare all'opposizione della quale, anzi, è sembrato muoversi da capo. Oggi al Meeting di Rimini è stato il giorno di Giancarlo Giorgetti che tra un dibattito e l'altro non ha mancato di far sentire la sua voce sulla crisi di governo e sui tempi supplementari che Sergio Mattarella ha concesso alle…
Così Dibba e Di Stefano sabotano il dialogo con il Pd (meglio Salvini). E Di Maio...
"Il Movimento 5 Stelle ha oggi un potere contrattuale immenso. Tutti ci cercano. Ho visto nuove aperture della Lega al Movimento e mi sembra una buona cosa. Soprattutto perché non mi dispiacerebbe un Presidente del Consiglio del Movimento 5 Stelle. Ho visto inoltre porte spalancate da parte del Pd". Alessandro Di Battista entra a gamba tesa nel dibattito sul dialogo…
Il centrodestra che non c’è. Da dove ripartire. Gennaro Malgieri da leggere
Ma perché si continua a parlare di Centrodestra se è palese che non esiste più? Mistero buffo in una estate politicamente drammatica. È fin troppo palese dagli atteggiamenti dei supposti soci dell’impalpabile coalizione, dai loro rapporti, dalle strategie che perseguono che quell’ircocervo al quale dobbiamo qualche fortuna ( forse) e molte disgrazie (vedendo ciò che ha apparecchiato) non c’è anche…
Cosa vuol dire per (Huawei) Italia essere in blacklist Usa. Lezione del prof. Mensi
"L'inclusione nella Black List Usa di Huawei Italia è un indiretto segnale rivolto anche al nostro governo, che dopo aver adottato l’11 luglio scorso il decreto legge sul Golden Power pare esitante nel procedere alla sua rapida conversione". Ne è convinto Maurizio Mensi, professore SNA e Luiss, responsabile del @LawLab dell'ateneo romano, che in questa conversazione con Formiche.net auspica un…
La scommessa cattolica non è la santa alleanza dei sovranisti. Parla Magatti
“La questione dei simboli religiosi va compresa più in profondità. Salvini fa queste cose richiamandosi a una visione ben precisa, che ha riferimenti in Europa sicuramente in Orbán, e poi in Steve Bannon. Dove cioè, per quanto riguarda il mondo cristiano, ci sono componenti che pensano che la soluzione dei nostri problemi economici, sociali e politici, passi da una nuova…