Roma osservata speciale. Con un articolo che sta circolando alla velocità della luce fra gli addetti ai lavori Bloomberg lancia un monito al governo italiano: i mercati hanno gli occhi puntati sulla crisi. Il quotidiano economico americano, da sempre termometro di umori e malumori del mondo finanziario, avverte gli investitori. "A dispetto delle vacanze estive, la prossima settimana i mercati saranno concentrati…
Mailing
Pd? Mai con la Lega. Conte? Un osso duro. Paolo Franchi legge la crisi e a Bersani dice...
Non un contratto alla rovescia, quello di cui si mormora tra M5s e Pd, ma un percorso politico che presupponga partiti e leader davvero in grado di affrontare un processo simile. Ce ne sono oggi in Italia? Se lo chiede Paolo Franchi, giornalista e scrittore, già direttore del Riformista e editorialista del Corriere della Sera, puntando l'indice non solo sulla guida…
Open Arms, Salvini molla. Suo malgrado cede a Conte (che incassa il successo)
La vicenda della Open Arms capita nel mezzo di una crisi politica che sta creando qualche problema a Matteo Salvini il quale, a maggior ragione, non intende mollare un centimetro sull’immigrazione. È un circolo vizioso: una nave salva dei migranti (stavolta sembra in acque internazionali), vuole sbarcare in Italia, partono i divieti, c’è uno scontro furibondo nel governo e dopo…
Allarme di Sapelli sulla crisi. Da che parte starà l’Italia? Con gli Usa o la Cina?
Avviso ai naviganti: la crisi di governo gialloverde non interessa solo il Belpaese. Giulio Sapelli, storico, saggista ed economista dell'Università statale di Milano, accende i riflettori sull'altra faccia del divorzio fra Lega e Cinque Stelle: la politica estera. Gli storici alleati italiani, sopra tutti gli Stati Uniti di Donald Trump, si stanno chiedendo dove si vuole collocare lo Stivale nelle…
Macron abbraccia Putin (che ringrazia). Uk dice no. E la Ue non c’è
L’Eliseo da sempre gioca una politica estera autonoma e in alcuni casi spregiudicata. La presidenza Macron non fa difetto, anzi. Il leader francese deve aver pensato che sarebbe stato un errore lasciare alla Le Pen il monopolio dei rapporti con il Cremlino e così ha avviato un canale ufficiale di collaborazione con Putin. I due capi di Stato si incontreranno…
In Libia c’è un criminale di guerra ma l’Onu resta timida. E l’Italia (vergogna!) tace
Il Consiglio di presidenza del Governo di accordo nazionale libico ha condannato "il silenzio della comunità internazionale" verso i continui attacchi condotti dall'Esercito nazionale libico (Lna) del generale Khalifa Haftar contro gli aeroporti nella parte occidentale del paese. In un comunicato stampa, il Consiglio di presidenza ha invitato inoltre la Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia a fare…
Maduro insulta Trump e resta solo con Putin. Cina e Turchia prendono le distanze
La pressione statunitense verso il regime venezuelano continua ad aumentare e la risposta di Caracas lo conferma. Il presidente Nicolas Maduro ha sostenuto che il governo degli Stati Uniti fa al Venezuela quello che "Hitler ha fatto al popolo ebraico durante la II Guerra mondiale". In un discorso pronunciato a Caracas nel quadro dei "Consigli produttivi dei lavoratori" Maduro ha…
Quanto ci manca Francesco Cossiga! Ecco chi lo ricorda oggi (con Bisignani che a Salvini dice...)
Nove anni fa morì Francesco Cossiga, Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992. Fu il presidente picconatore, fu il presidente di Gladio, il ministro del sequestro Moro, fu tante cose ma soprattutto una figura cruciale nella storia della Democrazia cristiana e del Paese. Oggi la crisi del governo gialloverde sembra quasi mettere in secondo piano la celebrazione di questo straordinario…
Renzi vs Salvini. Le convergenze parallele dei due Mattei raccontate da Lenzi
Due squadre, due capitani, un solo vincitore. Matteo Salvini e Matteo Renzi sono i protagonisti indiscussi di questa surreale crisi d'agosto. In attesa che l'arbitro Sergio Mattarella dia il suo verdetto, val la pena cercare un buon manuale d'istruzioni per orientarsi nelle settimane che verranno. Nel suo libro “Il caso Mattei” (Aliberti) Massimiliano Lenzi, autore tv e notista politico di…
Il merito della crisi? Il risveglio della democrazia parlamentare. Parla Lupi
È il Parlamento il perno della politica italiana, semplicemente perché è in quell'alveo istituzionale e solo in quello che si celebrano (e si risolvono) crisi, si costruiscono governi, oppure non si trovano nuove maggioranze. Secondo l'on. Maurizio Lupi, ex forzista ora presidente NcI-Usei, Matteo Salvini lo ha sottovalutato e adesso siamo tutti in un cul de sac, a metà strada…