Il Pentagono rischia di rivelarsi un colabrodo. Un recente rapporto dell'ispettore generale del Dipartimento della Difesa americano ha mostrato come oltre novemila prodotti tecnologici disponibili in commercio (COTS) acquistati nel corso del 2018 (per un valore complessivo di circa trentatré milioni di dollari) potrebbero essere stati usati per spiare o sabotare personale militare statunitense. Si tratta di acquisti effettuati attraverso…
Mailing
Georgia come Ucraina. Putin prova a giustificarsi, ma sugli incidenti...
Mosca non ha intenzione di mollare Georgia e Ucraina. Le rispettive occupazioni militari, opportunamente anticipate da anni di pressioni e minacce, dureranno a lungo, anche grazie allo sforzo narrativo russo che ribalta la percezione della realtà con ricostruzioni fuorvianti delle crisi del 2008 e del 2014. È l’accusa, senza troppi giri di parole, dell’inviato speciale degli Stati Uniti per la…
Democrazia o no? Il dilemma dell’Europa sotto l’assedio della Cina
Agli occhi di Pechino, l'Europa è in palio. Lo dimostra per esempio il pressing mediatico organizzato attorno alle proteste di Hong Kong: il ministero degli Esteri cinese ha mosso diverse ambasciate europee chiedendo alle feluche di farsi spazio tra le pubblicazioni locali per esprimere attraverso op-ed il proprio dissenso per la non-denuncia dei disordini da parte dei vari stati europei.…
Un martedì da leoni. L’editoriale di Roberto Arditti
In una Roma tanto assolata quanto nervosa va in scena il primo tempo di questa strana crisi di governo, un primo tempo (come spesso accade) tutto giocato su cavilli e regolamenti, fenomeno tipico dei passaggi parlamentari. Oggi infatti la conferenza dei capigruppo del Senato ha preso atto di non essere in grado di decidere all’unanimità sul calendario dei lavori ed…
Il (primo) duello al Senato fra Matteo R e Matteo S sarà domani. Ecco chi vincerà
La linea del traguardo è vicina. Altre 24 ore, e l’ “operazione Renzi” potrà dirsi avviata, e irrevocabile. Così è stata ribattezzata l’iniziativa che l’ex premier di Rignano sull’Arno ha intavolato a suon di telefonate, sms e caminetti nei corridoi di Palazzo Madama da quando Matteo Salvini ha staccato la spina al governo Conte. Obiettivo: impedirgli di andare alle urne…
Salvini da solo non ce la fa. E Renzi inizia una nuova fase. Il punto di Stefano Folli
L'ipotesi Ursula, osserva l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, è altamente improbabile. Prende sempre più piede invece un nuovo destra-centro che rifà in sostanza il vecchio Pdl, con un ovvio mutamento di forze a vantaggio di una Lega che, negli ultimi giorni, pare aver compreso gli errori commessi. Per questa ragione Salvini ha cambiato pelle guardando ancora agli alleati storici: Forza…
Il guaio più grande del #Renzimaio? La Cina. Lo spiega Carrer (via Twitter)
Il #Renzimaio sarebbe il governo più filocinese della storia della Repubblica. Se Renzi e Di Maio trovassero l'intesa, l'Italia si avvicinerebbe ancora di più alla Cina, visto che proprio negli anni di Renzi a Palazzo Chigi il nostro Paese si è avvicinato alla Bri. Il #Renzimaio sarebbe il governo più filocinese della storia della Repubblica. Se Renzi e Di Maio…
#Salviniscappa, l'hashtag che insegue Salvini visto da Panarari
Da una parte le due macchine populiste che si fanno la guerra (quelle di M5S e Lega), dall'altra delle minoranze attive che su piazza riescono a bucare la narrativa dominante, aprendo a un pluralismo che non può che far bene alla democrazia. È questa, in estrema sintesi, l'interpretazione che il prof. Massimiliano Panarari fa dell'hashtag #Salviniscappa che da due giorni impazza…
No agli inciuci, sì alla responsabilità. La versione di Angelo Tofalo (M5S)
Linea della prudenza, non scoprire le carte e attendere che si pronunci il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Su tutto, il sostegno e il ringraziamento a Giuseppe Conte che "ha dimostrato in questa breve esperienza di governo di essere una figura di garanzia, una figura istituzionale equilibrata ed equidistante che ha trovato sempre un punto di sintesi tra le istanze…
Salvini invincibile se in coalizione con FI. Quanto a Conte... Parla Alessandra Ghisleri
La calda estate italiana viene riscaldata non solo dallo scirocco che spazza tutta la penisola ma anche dalle animosità della coalizione gialloverde degenerate in una crisi di governo che rischia di richiamare gli italiani alle urne già il prossimo autunno, a meno di due anni dalle precedenti elezioni. Le ragioni sono molteplici e tante potevano già rintracciarsi nella genesi del…