Skip to main content

Le elezioni sono l’unica soluzione "igienica". L’intervento di Osnato (FdI)

Di Marco Osnato

Ci risiamo, o meglio, ci siamo arrivati finalmente... Con la canicola estiva arriva la consueta crisi di governo, mai come questa volta così annunciata, invocata, attesa e - da alcuni - temuta! Nessuno avrebbe scommesso un euro sulla durata di questa legislatura, molti di noi rimasero alquanto sorpresi nella primavera del 2018 quando per tre mesi furono costretti a vagare…

Votare o non votare? Il faro sia il futuro del Paese, e Mattarella. Parola di Mor (Pd)

Di Mattia Mor

Votare o non votare? Lasciare che la palla scivoli verso un voto raccontato come inevitabile porta con sé una certezza: consentire a Salvini di presentarsi alle elezioni a ottobre nel suo momento di massimo consenso e come da lui deciso ed imposto. Invece dobbiamo ricordare a ognuno di noi che la sovranità della nostra Repubblica si basa sul Parlamento. Lì…

Salvini, Forza Italia e Toti. Appunti per il centrodestra che verrà. Parla Mario Mauro

Nel rebus della crisi, Salvini deve affrontare un altro puzzle. Come cioè combinare il necessario rapporto con Forza Italia (decisivo proprio in queste ore) e quello con il neo movimento costituito dal governatore ligure Toti. L'ex ministro della Difesa Mario Mauro, intervistato da Formiche.net, mette l'accento su due elementi “politici” che si stagliano nel dibattito di questi giorni: il fatto che l'opzione Ursula sia…

Da F-35 a Tempest. La crisi e le necessità della difesa secondo Nones

Da anni tutti sostengono di condividere la tesi che la difesa sia un “sistema” di cui fanno parte le istituzioni, presidenza della Repubblica, governo e Parlamento (che definiscono la nostra politica militare e il relativo finanziamento), le Forze armate (che, con la loro organizzazione e i loro equipaggiamenti, rappresentano lo “strumento militare” a tutela della difesa e della sicurezza del…

Lo Spazio nella crisi di governo. I rischi (e le mosse francesi) secondo Spagnulo

A un mese esatto dal primo incidente del lanciatore Vega (il cui sviluppo è stato finanziato al 65% dallo Stato italiano) non si hanno ancora novità dalla commissione d’inchiesta che è stata formata a Parigi subito dopo il lancio fallito. A poche ore dall’incidente, il governo italiano aveva emesso una nota ufficiale per esprimere il "pieno supporto ad Avio per…

Più censura per tutti (anche per Google). È Putin, bellezza

Il governo russo ha chiesto a Google di non promuovere quelli che ha chiamato "eventi di massa illegali" su YouTube, ossia di non far circolare le manifestazioni che hanno invaso le strade di Mosca per chiedere elezioni libere sabato. Ne parla in anteprima la Reuters. Il watchdog delle comunicazioni statali Roscomnadzor ha contestato che le persone usassero le notifiche push di YouTube per promuovere…

Aden non basta. Come continua il conflitto in Yemen. L’analisi di Cinzia Bianco

La situazione in Yemen si complica. La coalizione che combatte dal 2015 i ribelli nordisti Houthi (sostenuti parzialmente dall'Iran) ha un ulteriore nodo da sciogliere. Gli Emirati Arabi, che nei mesi scorsi hanno lanciato un importante ritiro delle proprie truppe dallo Yemen, appoggiano più o meno informalmente le istanze di un gruppo separatista che vuole l'indipendenza nel sud del Paese. Nei…

Un’armata di ferro digitale. Così Huawei risponde a Trump

Un’armata di ferro per una nuova lunga marcia: se non è una dichiarazione di guerra (digitale), poco ci manca. La circolare diffusa dal fondatore di Huawei, Ren Zhengfei, è una chiamata alle armi per i propri dipendenti, tutti coinvolti in un piano di riorganizzazione che permetta di rispondere alle varie misure messe in campo dagli Stati Uniti di Donald Trump.…

Putin in Crimea. Italia e Ue condannino la provocazione

Il presidente russo, Vladimir Putin, cerca di uscire da uno dei peggiori momenti della sua ventennale presa sul potere con una mossa muscolare: una visita a Sebastopoli, in Crimea, la penisola ucraina che la Russia ha illegittimamente annesso nel 2014 scatenando la guerra che nelle province orientali del Paese ha prodotto oltre diecimila morti e aprendo a una stagione delicatissima…

La guerra dei due Matteo. L'arbitro sarà la Casellati (più di Mattarella)

La partita si fa sempre più a due. Da una parte Matteo Salvini. Dall'altra Matteo Renzi. Uno impegnato in una corsa contro il tempo per sfiduciare Giuseppe Conte, archiviare la crisi e volare alle urne a ottobre. L'altro intento in queste ore a fermarlo, con un accordo in Parlamento con Cinque Stelle e Forza Italia che allunghi la vita alla…

×

Iscriviti alla newsletter