Skip to main content

Perché le imprese Usa sono preoccupate per il decreto golden power. Parla Crolla (AmCham)

L'esecutivo italiano "deve avere degli strumenti a disposizione che permettano di intervenire per la tutela delle infrastrutture strategiche e degli interessi nazionali". Per questo "sarebbe un segnale politico preoccupante la decisione di far decadere il decreto-legge" che procede "ad un rafforzamento delle prerogative dello Stato" per le nuove reti 5G "senza aver trovato adeguate alternative". A crederlo è Simone Crolla,…

Così la Lega ribadisce la sua posizione filo Usa. E sul golden power...

Dal Venezuela all'Iran, passando per la sicurezza delle reti 5G, nuovo fronte da presidiare nella società digitale, la Lega conferma la sua piena sintonia con le posizioni di Washington, che prova a tradurre in azioni di un governo diviso su (quasi) tutti i principali dossier. Parlando al Corriere della Sera, il vice premier Matteo Salvini è tornato a pungolare il Movimento…

Non è troppo tardi per riformare la giustizia, ma il M5S...Parla Ostellari (Lega)

La rottura di mercoledì scorso in Consiglio dei ministri non è la pietra tombale sulla riforma della giustizia, ma certo, perché venga approvata, è necessario che le misure siano molto più incisive di quanto proposto dal testo di Alfonso Bonafede. A 48 ore di distanza dalla riunione fiume di Palazzo Chigi che ha visto gli alleati di governo dividersi ancora una…

Salvini senza Avvenire. Ecco la (nuova) bacchettata dei vescovi

Proviamo ad immaginare un Paese in cui ogni cittadino si senta libero di rispondere a un insulto con un insulto al quadrato, catalogare per disprezzarli gli esseri umani, e in cui ogni persona rivestita di autorità derida chi gli pone domande sgradite. Per compiere questo esercizio il quotidiano Avvenire chiama in causa il ministro dell'Interno Matteo Salvini che non contento…

I missili, la pace calda e l'Europa che non c'è. Parla il generale Preziosa

La fine del Trattato Inf sui missili nucleari è sintomo di un mondo in profonda mutazione, con equilibri ancora da definire nel nuovo confronto tra potenze. L'Italia, in Europa, dovrebbe per questo rinsaldare la propria collocazione transatlantica e il rapporto con gli Stati Uniti, evitando pericolosi velleitarismi verso Pechino. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica…

Fine del Trattato Inf, fine di un'era. Parla Mikhelidze (Iai)

Oggi finisce definitivamente il Trattato Inf, un'intesa storica siglata da Stati Uniti e l'Urss l'8 dicembre del 1987 – firmatari Ronald Reagan e Michail Gorbačëv – per il controllo degli armamenti nucleari a medio raggio, da cui l'amministrazione Trump ha tirato fuori Washington dopo anni di polemiche. L'uscita sarà effettiva da oggi, e sarà seguita da una mossa simmetrica russa. Il quadro è complesso…

Trump incassa l'accordo sul bilancio (e un maxi budget per la Difesa)

Sono finiti gli anni della sequestration e dei tagli alla Difesa. Nel 2020, il budget a disposizione del Pentagono sarà almeno di 738 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 716 autorizzati per l'anno in corso. Per il 2021, se ne prevedono addirittura 740. Nonostante alcune perplessità dei repubblicani, il Senato americano ha infatti approvato oggi l'accordo sul bilancio federale…

Dazi Usa-Cina. Il pressing (controllato) di Trump

Il presidente statunitense, Donald Trump, rilancia con la Cina. Annuncia nuovi dazi a partire da settembre a valle dell’ultimo round di negoziati sul commercio, evita di calcare sulle dolenti note del dossier hongkonghese, ma manda aerei sopra Taiwan. Scelte che dimostrano quanto sia complesso il confronto globale tra le due super potenze. NUOVI DAZI Trump ha annunciato ieri che dal primo settembre la sua amministrazione intende imporre…

Nasce il Grande Fratello di Erdogan per spiare i turchi (e Netflix)

Un grande fratello nazionale per spiare telecomunicazioni e vite di cittadini e imprese. Il Parlamento turco ha detto sì al nuovo desiderio del presidente Recep Tayyip Erdogan, che potrà così mettere le mani su tutti i contenuti online di media e piattaforme. Un mega occhio che potrà vigilare a 360 gradi e accedere alla conoscenza di dati sensibili e comunicazioni…

Sanità, esiste (davvero) il diritto alla salute? Parla Sileoni

Innovazione tecnologica, sostenibilità finanziaria e dialogo pubblico privato. Sono queste tre delle sfide più importanti con le quali deve confrontarsi il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Trovare un equilibrio tra contenimento della spesa e soddisfacimento della domanda di cura di una popolazione che aumenta costantemente le sue richieste è l’arduo compito a cui sono chiamati gli attori politici italiani. Con Serena Sileoni,…

×

Iscriviti alla newsletter