È morto il presidente della Tunisia, Beji Caid Essebsi. Ricoverato da mercoledì sera dopo un malore, è deceduto giovedì all'Ospedale militare di Tunisi. Aveva 92 anni ed era stato uno dei protagonisti della politica del Paese. Già ministro dell'Interno, ministro della Difesa, ministro degli Affari esteri, presidente del Parlamento, primo ministro e infine Presidente della Repubblica. IL RUOLO DI ESSEBSI…
Mailing
Perché (sei anni dopo) è importante ricordare padre Dall'Oglio
Lunedì 29 luglio, ore 11. Per la prima volta, sei anni dopo il sequestro di padre Paolo Dall’Oglio, tre suoi congiunti, il fratello Giovanni e le sorelle Francesca e Immacolata incontreranno la stampa. Ci sono notizie? Novità? La domanda viene spontanea a tanto tempo di distanza dal sequestro del gesuita romano e solo lunedì mattina, quando i congiunti di questo…
Così Banche popolari e pmi saranno protagoniste del nuovo sviluppo globale
L’economia globale sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione e quello che sarà il suo assetto nel prossimo futuro è ancora da capire fino in fondo. Guardando però in controluce, si possono già intravedere alcune caratteristiche che iniziano a essere sempre più nitide. Un ruolo centrale, come è opinione ormai consolidata, lo svolgeranno le piccole e medie imprese che, anche…
Realtà? No, grazie. Il marketing dei fatti estesi e la non-campagna Nivea
Ve la siete fatta la foto, vero? Quella per vedere – fra qualche anno – come starete con qualche ruga in più. Chissà dove sono andate a finire quelle foto! Ma al di là di questo, nulla di male nell’osservarsi nel futuro con FaceApp - l’applicazione per Android e iOS – che consente di viaggiare nel tempo, scrutando forme diverse del…
Perché l'Italia è sempre più un Paese per startup. Report Infocamere
Al termine del secondo trimestre 2019 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi del decreto legge 179/2012 è stato pari a 10.426, in aumento di 351 unità (+3,48%) rispetto a fine marzo. Possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo…
5G e Golden power? Andiamo avanti senza titubanze. Parla Capitanio (Lega)
"Dopo il Tav è arrivato il momento di sbloccare pure l'alta velocità digitale". Il deputato leghista Massimiliano Capitanio non ha dubbi: una delle priorità fondamentali del nostro Paese è rilanciare le infrastrutture, materiali o immateriali che siano. Un obiettivo da centrare a tutti i costi per raggiungere il quale la maggioranza deve lavorare compatta, senza prestare troppo il fianco alle…
Perché quelle degli Usa (Eisenberg) a Di Maio non sono carezze
Cosa si sono detti Di Maio e l'ambasciatore Eisenberg? C'è stato veramente un endorsement al Movimento 5 Stelle come fa capire sulla Stampa Marcello Sorgi, oppure no? Tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini c'è un nuovo campo di confronto che riguarda il rapporto con gli Stati Uniti, ed è lo stesso leghista a dare una risposta a quelle domande ai…
Rapporto con gli Usa. Conte corre ai ripari e garantisce per Salvini e Di Maio
L'incontro tra il leader dei pentastellati Luigi Di Maio e l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg non è stato un semplice scambio di convenevoli né tanto meno ha rappresentato per il vice presidente del Consiglio un endorsement da parte di Washington a discapito della Lega, come Formiche.net ha cercato di spiegare. Oltreoceano non sfugge che la situazione in…
Ecco come taglieremo il cuneo previdenziale. Parla Garavaglia (Lega)
È qualcosa di più di una proposta di bandiera, se non altro per il consenso che sta raccogliendo tra le imprese e dentro il ministero dell'Economia. Per il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia la proposta leghista di trasformare gli 80 euro in decontribuzione è la soluzione a tanti problemi. "Abbiamo fatto un ragionamento semplice, prendendo spunto dalle indicazioni che sono arrivate…
E se fossero Salvini e Di Maio a far fuori Conte? La versione di Sisci
Nel variegato panorama di retroscena sulle condizioni del governo italiano si inserisce la versione di Lao Xi, alias Francesco Sisci, pubblicata dal Sussidiario. Sisci ha vissuto a lungo in Cina e firma col suo nome cinese. Una versione - quella pubblicata dal Sussidiario - che possiamo definire in controtendenza, e che ridimensiona non poco il ruolo e il peso del…