“Le mie parole come pistole fumanti, miro verso ladri e bugiardi” così il rapper Nitro in O. K. Corral, la canzone del 2018 che potrebbe diventare l’inno del governo giallo-verde. Già perché ormai è chiaro che leghisti e grillini si comportano come le due fazioni che si scontrarono a Tombstone (nel sud dell’Arizona) il 26 ottobre del 1881, in quella…
Mailing
L'alt di Salvini ai 5 Stelle cinesi
Il decreto che rafforza il Golden power anche per le reti sarà convertito e diventerà legge. Così il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini, intervenendo a un convegno sul 5G nazionale e i suoi impatti sulla sicurezza organizzato da Fino a prova contraria, l'associazione presieduta da Annalisa Chirico, ha replicato ai timori dei giorni scorsi relativi al fatto che il…
Conte, perfetto centrista. Lo assicura Rotondi
“Il centro non è stato un d'animo, il centro è un corredo di valori. E sicuramente sono valori che appartengono e sono stati testimoniati in questi mesi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte”. Parole di Gianfranco Rotondi presidente della fondazione Democrazia cristiana presentata il 12 luglio alla Camera dei Deputati. A Rotondi, ovviamente, non è sfuggita l'intervista con cui Clemente…
Vi spiego perché non ci sarà (presto) una crisi di governo. L'analisi di Ippolito
La situazione politica contemporanea non si può dire che abbia in sé note di grande novità rispetto a quanto era già emerso nei mesi scorsi: l’attuale stato di crisi assomiglia piuttosto allo scivolare nell’ineluttabile delle conclusioni ridondanti di un ragionamento banale rispetto a premesse evidenti a tutti da molto tempo. Tale tautologia politica è stata molto bene enucleata in Senato…
E mozione Pd su Salvini sarà. La rivincita di Meb
Maria Elena Boschi ha vinto. Aveva invocato con forza, anche con un'intervista a Repubblica, un segnale deciso da parte del Pd nei confronti di Salvini. Una mozione di sfiducia nei confronti di un ministro dell'Interno che “non ha alcun rispetto per il Parlamento ma prima di tutto per i cittadini”. Così ha detto l'altro giorno al quotidiano di piazza Indipendenza:…
Giovanni Toti pronto per la rivoluzione di luglio
Qualche settimana fa, in una convention dei suoi al Teatro Brancaccio, Giovanni Toti aveva preannunciato una “rivoluzione d’ottobre” in Forza Italia. A quanto sembra, invece, la rivoluzione sarà anticipata alla settimana prossima e prenderà le forme di una scissione. Sarà una “rivoluzione di luglio”, come si conviene ad un movimento che vuole essere liberale. E Toti stesso sarà ovviamente il…
In Spagna il soft power italiano è vincente. Parola dell'ambasciatore Sannino
“Fare sistema” è la parola d’ordine per chiunque lavori nella diplomazia. Per questo la Farnesina ha convocato i suoi diplomatici da tutto il mondo per la XIII edizione della Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici, una due giorni a Roma dal 24 al 26 luglio presieduta dal Segretario generale del ministero Elisabetta Belloni. Nel titolo c’è tutto il senso del…
La politica estera torni al centro. Il monito di Castellaneta
L’intervento del Presidente Mattarella in apertura della Conferenza degli Ambasciatori è stato magistrale. Ad essere sinceri, la platea di feluche era convenuta nella grande sala delle conferenze della Farnesina per questo appuntamento annuale un po’ demotivata e rassegnata, assistendo alla perdita di influenza subita dal ministero degli Esteri – uno dei più storici e prestigiosi per tanti anni- e alla…
La Difesa si presenta unita. Trenta, Volpi e Tofalo insieme. Ecco dove e perché
L'Italia può contare su un'Aeronautica efficiente, pronta alla Difesa dei cieli, a rappresentare il Paese all'estero e ad anticipare le sfide del futuro. Certo, come per le altre Forze armate, vale l'ormai consueto assioma: servono l'attenzione della politica, budget adeguati e assetti moderni ad elevata tecnologia. È il punto emerso dall'evento dedicato all'Arma azzurra che ha chiuso a Roma la…
Taglio dei tassi e nuovo Qe. Draghi passa il testimone a Lagarde
Il testamento politico c'è, ben nascosto dietro il linguaggio istituzionale che a certi livelli è richiesto ma non per questo impercepibile. Mario Draghi si prepara a passare il testimone a Christine Lagarde, che dal prossimo 12 settembre non sarà più il direttore del Fondo monetario internazionale. E forse è giunto il tempo di indicare la strada maestra che il nuovo…