Skip to main content

Nella disputa aerea Trump strizza l'occhio a Doha

Si registrano tensioni “aeree” tra Stati Uniti e Qatar. Giovedì scorso, si è tenuta alla Casa Bianca una riunione tra Donald Trump, Mike Pence e i dirigenti di alcune delle principali compagnie aeree americane, tra cui United Airlines e American Airlines. Al centro del vertice, è stata posta la questione di Qatar Airways. TRA USA E QATAR Stando a quanto…

Elezioni in Ucraina, la forza di Zelensky e l’ombra russa

Gli ucraini tornano alle urne in questa domenica per le elezioni legislative anticipate. Prima forza politica nei sondaggi è il partito Servitore del popolo, fondato (da molto poco) dal presidente Vladimir Zelensky, con la promessa elettorale di concludere la guerra nel Donbass che ha provocato 13 mila morti negli ultimi cinque anni. “Non siamo stati noi ad iniziare questa guerra - aveva…

Come garantire la sicurezza delle reti 5G. Parla Campoli (Cisco)

Ormai da mesi il tema delle reti di ultima generazione 5G alimenta il dibattito pubblico, in particolare per quanto concerne le nuove sfide di sicurezza informatica. La grande euforia che accompagna però questa importante innovazione va analizzata e contestualizzata, sia per quanto concerne la comprensione dei nuovi confini tra pervasività della rete e sicurezza dei dati, sia per quanto riguarda…

Energia, l’impatto geopolitico della transizione. Tra Usa, Europa e Cina

Di Nicolò Sartori

A cavallo del nuovo millennio il sistema delle relazioni internazionali ha vissuto un momento di straordinaria trasformazione, avviata dal crollo dell’Unione Sovietica e dalla fine del bipolarismo a livello globale, e caratterizzata dall’emergere di una potenza egemone – gli Stati Uniti – e dall’affermarsi di un mondo multipolare animato da una serie di potenze regionali, Cina in primis. Il settore…

Vi racconto le mosse di Xi Jinping per un Pil sempre più verde. L'analisi di Valori

Lu Hao, ministro delle Risorse naturali, è al centro, come decisore politico, di una grande trasformazione della Cina odierna. Già governatore dell’Hejlongjang dal 2013 al 2018, è stato anche primo segretario della Lega della Gioventù Comunista e, successivamente, vice-sindaco di Pechino. È anche membro, Lu Hao, del Comitato Centrale del Partito, pur essendo nato solo nel 1967, forse a Shangai,…

Giorgetti, l'uomo giusto nei posti sbagliati

Capita spesso a quelli bravi di non essere a proprio agio (forse proprio perché sono bravi). Esattamente questo sta capitando a Giancarlo Giorgetti, il più esperto leghista al governo, il più ragionevole e preparato tra i dirigenti del movimento di Salvini, il più solido collegamento tra la Lega prima maniera (prima il Nord, secondo il dogma di Umberto Bossi) e…

Resistere, resistere, resistere. Cicchitto ricorda Borrelli (e Tangentopoli)

"Il suo resistere resistere resistere fu la parola d'ordine di un uomo politico". Così Fabrizio Cicchitto a Formiche.net per ricordare Francesco Saverio Borrelli il leader di Mani Pulite, scomparso questa mattina. “È stata indubbiamente una personalità di grande rilievo - esordisce il presidente di Riformismo e Libertà -. È stato il leader della magistratura italiana nel biennio che va dal…

Chi è Konstantin Malofeev, il filo (spezzato?) che unisce la Russia di Putin alla Lega

C’è un nome ricorrente nelle pagine che infoltiscono il “Russiagate” italiano. Stando alle inchieste dell’Espresso e di Buzzfeed, ora sfociate in un’indagine della procura di Milano a capo di Gianluca Savoini, storico collaboratore di Matteo Salvini e presidente dell’associazione Lombardia Russia, uno dei più frequenti interlocutori della Lega salviniana a Mosca nei mesi precedenti la trattativa andata in scena lo…

Interferenze russe alle elezioni? Per Trump la minaccia è reale. E gli 007 si preparano

Con l'indagine sulle interferenze russe del 2016 appena conclusa e dopo il positivo test delle Midterm di dicembre scorso, in vista delle presidenziali del prossimo anno l'intelligence americana prova a rafforzare ulteriormente il contrasto alle minacce ibride provenienti dall'estero. Per farlo, il numero uno della National Intelligence - la realtà che raggruppa l'articolata costellazione dei servizi per la sicurezza Usa…

Dialogo con la Russia? Troppo presto. Il monito del generale Breedlove

La Russia di Vladimir Putin è ancora una minaccia per l’Europa, gli Stati Uniti, l’Occidente. “Nessuno vuole la guerra, ma per la pace serve un cambiamento concreto”. Il generale Phil Breedlove si confida ai microfoni di Formiche.net con tono grave. Ci tiene a precisare di “parlare a nome di se stesso”, e di nessun altro. Ma chi conosce il suo…

×

Iscriviti alla newsletter