Skip to main content

I cattolici in politica? Insieme. Ecco come

È arrivato il tempo dell’iniziativa, è scoccata l’ora di un nuovo impegno. Mercoledì 3 luglio a Roma presso l’Istituto Sturzo, via delle Coppelle 35, si avvierà una riflessione politica che sarà aperta da Stefano Zamagni. Alla fine dei lavori ci sarà l’intervento di Leonardo Becchetti. Politica insieme ritiene che si siano create le condizioni per far emergere finalmente una proposta politica…

La moneta di Zuckerberg? Insospettisce gli italiani. L'analisi di Arditti

Libra, come la bilancia simbolo universale di giustizia, prudenza ed equilibrio. È il nome evocativo e rassicurante con cui Mark Zuckerberg ha voluto battezzare la nuova moneta virtuale che, a partire dai primi mesi del 2020, aspira a diventare lo strumento di pagamento globale per acquisti e scambi di denaro immediati online. Soltanto pochi anni fa un annuncio di questa…

Phisikk du role - Reggio Emilia e gli orfani politicamente corretti

La vicenda degli affidi illeciti di Reggio Emilia, sulle prime pagine con dovizia di orrori in questi giorni, solleva il velo su un tema troppo spesso sommerso da una cortina omertosa di silenzio (neutrale o inconsapevole?) nel dibattito pubblico, quello delle adozioni. Perché è giusto quello che tra i (pochi) commentatori dell’affaire reggiano viene raccomandato: “non sparate sul pianista” che,…

Trump stringe la mano a Xi e rilancia i negoziati Usa-Cina

Alla fine il più atteso degli incontri di Donald Trump a latere del G20 di Osaka — quello col cinese Xi Jinping — s’è portato dietro il più atteso dei risultati: Cina e Stati Uniti riprenderanno i negoziati sul commercio e metteranno di nuovo in tregua la trade war. Sei settimane di stallo risolte da un faccia a faccia, anche…

Fra Trump e Xi, Huawei gode. Per ora

Dopo le scintille del primo giorno, i progressi attesi sono arrivati, anche se timidi per il momento. Dal G20 di Osaka, è giunta la notizia che Cina e Stati Uniti riprenderanno i negoziati sul commercio e metteranno di nuovo in tregua la trade war, che ha pesanti risvolti anche in ambito tecnologico. Su questo terreno, a tendere una mano è…

Perché (nonostante Khashoggi) la stella di MBS brilla più forte

La serie di impegni (diretti e laterali) del G20 per il presidente americano, Donald Trump, s'è conclusa con una colazione di lavoro con l'erede al trono saudita Mohammed bin Salman, "un mio amico" come l'ha chiamato l'americano, "un uomo che ha fatto tante cose negli ultimi cinque anni in termini di apertura dell'Arabia Saudita"; "Penso soprattutto a ciò che hai…

Trump contro Carter. Ecco un vero scontro presidenziale

Uno scontro presidenziale è in atto. Donald Trump e l’ex presidente americano, Jimmy Carter, sono arrivati ai ferri corti. E stanno volando gli stracci. Un autentico duello che vede sullo sfondo, ancora una volta, l’inchiesta del procuratore speciale, Robert Mueller. All’origine della disputa una dichiarazione dello stesso Carter che, ieri, durante una conferenza tenutasi presso il Carter Center aveva messo…

Gli Usa cercano (ancora) il deal con la Turchia. La trattativa su S-400 continua

"È un guaio, ma non credo sia colpa di Erdogan". Gli Stati Uniti, o meglio, Donald Trump, prende tempo con la Turchia sul capitolo S-400 e Trump ne approfitta per attaccare il suo predecessore, Barack Obama. Dopo il colloquio con l'omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, il capo della Casa Bianca ha dichiarato che la Mezzaluna ha ricevuto "un trattamento scorretto…

Un incontro a sorpresa con Kim. Trump spiazza tutti

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ripartito dal G20 in direzione Corea del Sud, ha sparato il solito tweet bombastico e spiazzante offrendo al satrapo nordcoreano Kim Jong-un la possibilità di incontrarsi a cavallo della DMZ, la fascia demilitarizzata che segna il confine tra le due Coree. "Se il Chairman (come adesso, in fase negoziale, Trump chiama Kim, che…

Investimenti e strutture. Cosa cambierà con le Olimpiadi invernali del 2026

L’assegnazione dei Giochi olimpici invernali del 2026 a Milano–Cortina d’Ampezzo risulta, almeno a me, alquanto sorprendente. Mi sorprende infatti la vicinanza – solo 20 anni – dalle Olimpiadi a Torino e, ancora di più, il riconoscimento di un credito internazionale che, pensavo, fosse debole, soprattutto nella contesa con Stoccolma, la capitale di uno Stato che gode di grande prestigio, non…

×

Iscriviti alla newsletter