L’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026 al duo Milano-Cortina faranno bene oltre che al comparto delle costruzioni e delle infrastrutture anche al turismo e, in modo particolare, anche a quello congressuale che rappresenta un segmento in crescita nel nostro Paese. Lo scorso anno in Italia sono stati realizzati 421.503 tra congressi ed eventi per complessive 597.224 giornate, segnando rispettivamente +5,8% e…
Mailing
Per Sea Watch si muovono le chiese protestanti. E il papa tuona sull’apostolato del mare
Gli orrori dell’Isis, soprattutto in Iraq ma anche altri orrori, basti ricordare Boko Haram, hanno portato frequentemente a vedere in queste parti del mondo un nuovo ecumenismo, l’ecumenismo quotidiano, concreto, quello del sangue. Il sangue delle persecuzioni che uniscono i cristiani al di là dei confini delle loro Chiese, in una comune grande testimonianza. E in Europa? Se oggi si…
Finiremo come la rana bollita di Chomsky? I timori di Clini sul clima
Nella primavera del 1990 ho partecipato al Summit internazionale sul Global Change convocato dalla Casa Bianca ed ho ascoltato il discorso del presidente Bush, che aveva messo in evidenza - nonostante le incertezze e i dubbi - l’allarme degli scienziati sui rischi di un aumento non controllato della temperatura anche a causa delle emissioni di anidride carbonica. Nel 1990 erano considerati…
Consiglio d'Europa, effetto domino contro i russi. Via anche Polonia e Paesi baltici
Terremoto nel Consiglio d’Europa. La riammissione della delegazione parlamentare russa nell’assemblea di Strasburgo, la prima e più grande organizzazione umanitaria europea creata nel dopoguerra con una membership di 47 Stati, ha innescato un vero e proprio effetto domino sulle altre delegazioni, divise a metà fra chi, come quella italiana, ha caldeggiato il ritorno dei parlamentari della Duma e chi, come…
La diplomazia dell’F35. Il caso dell’esercitazione Usa, UK e Israele
La F-35 diplomacy in tutta la sua forza ha portato Regno Unito e Israele vicini come mai prima. Un passaggio politico-strategico catalizzato dagli Stati Uniti e solidificato in un'esercitazione congiunta di pochi giorni fa, in cui i velivoli di Lockheed Martin hanno lavorato in modo integrato come fossero della stessa aviazione, nonostante le insegne dei tre paesi sulle ali. Lo spin sull'evento, messo direttamente…
Iran, missili e Afghanistan. Le mosse di Mark Esper alla Nato
Il rischio di escalation tra Stati Uniti e Iran ha fatto il suo ingresso nell'Alleanza Atlantica. A due giorni dall'insediamento, il nuovo capo del Pentagono Mark Esper ha debuttato tra i colleghi della Nato, portando con sé l'arduo compito affidatogli da Donald Trump: cercare di spingere gli alleati europei all'adesione della linea Usa, finalizzata a riportare Teheran a un tavolo…
Usa 2020, i Democratici alla prova dibattito. Ma senza sorprese
Non è stato un dibattito troppo ricco di sorprese, quello organizzato stanotte da Nbc News (con qualche problema tecnico) a Miami tra i candidati alla nomination democratica del 2020. Le attese della vigilia sono state infatti tutte più o meno confermate, mentre – a livello generale – si è trattato di un confronto tra Democratici senza particolari colpi di scena,…
Perché il G20 può salvare il dossier Iran prima delle violazioni sul nucleare
Nel fine settimana l'Iran potrebbe sforare la soglia di uranio a basso arricchimento consentita dal Jcpoa – l'accordo che nel 2015 ha congelato il programma nucleare di Teheran. Gli iraniani non possono superare la quantità di 202,8 chilogrammi, l'eccedenza devono cederla all'estero, sebbene si tratti di materiale che ha subito una lavorazione non sufficiente per l'utilizzo per scopi militari. Mercoledì, secondo tre diplomatici…
Erdogan a Osaka cerca mediazione con Trump su S-400
Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, domenica scorsa si è preso una batosta elettorale memorabile, vedendo il suo candidato, Binali Yildirim, perdere a Istanbul contro Ekrem Imamoglu, Istanbul, che controllava da anni. L’appuntamento più difficile per questa settimana è fissato però per questo fine settimana, perché il presidente turco incontrerà il suo omologo americano, Donald Trump, a margine del…
Gli occhi del Dipartimento di Stato Usa sulle mosse di Erdogan a Cipro
In campo il Dipartimento di Stato nella crisi del gas a Cipro, con una legge ad hoc per replicare alle minacce del governo di Erdogan che ha inviato due navi per perforare nella Zona economica esclusiva. Il tutto mentre Nicosia protesta ufficialmente con l'Onu per le azioni di disturbo di Ankara su aeroporti e porti ciprioti, contribuendo a rafforzare il…