Il 28-29 giugno, il G20 si riunisce a Osaka, con il primo ministro Shinzo Abe che farà gli oneri di casa. L’ordine del giorno, come è prassi di questi eventi, è vastissimo: a) crescita economica e riduzione delle disuguaglianze; b) infrastrutture di qualità e salute; c) questioni globali come i cambiamenti climatici e i rifiuti di plastica negli oceani; d)…
Mailing
G20, la pace commerciale tra Washington e Pechino resta appesa a un filo
Il G20 di Osaka, previsto per la fine di questa settimana, potrebbe rivelarsi dirimente per arrivare a una risoluzione della guerra dei dazi che vede protagonisti da ormai quasi un anno Stati Uniti e Cina. Il conflitto tariffario si è fatto sempre più aspro, soprattutto negli ultimi mesi, quando – dopo una fase di rasserenamento – la tensione commerciale tra…
Così i Paesi Nato investono di più in Difesa. E in Italia...
I missili con la Russia, gli investimenti tra gli alleati e la spinosa questione turca. La riunione dei ministri della Difesa della Nato si apre oggi a Bruxelles, con un'agenda fitta di impegni e l'obiettivo di risolvere alcune questioni per preparare la strada al summit di dicembre, quando i capi di Stato e di governo si ritroveranno a Londra, sede…
Trump guerrafondaio? È il pacifista che i Dem non si aspettavano
Circola un'idea sballata dietro alla ricostruzione di quanto avvenuto – o meglio sta ancora avvenendo – tra Stati Uniti e Iran, o meglio tra presidenza Trump e Teheran. Secondo analisi che non portano un'oncia di prova, i sabotaggi alle petroliere avvenuti nell'area nevralgica delle Stretto di Hormuz (il primo episodio a inizio maggio, l'altro dopo un mese esatto) sarebbero stati…
Mueller testimonierà sul Russiagate al Congresso. E Trump sbotta
Sembrava un capitolo chiuso il Russiagate, almeno per Robert Mueller, l'ormai ex procuratore speciale che per quasi due anni ha indagato per fare luce sulle presunte interferenze di Mosca nelle presidenziali del 2016, ma anche sul possibile intralcio della Casa Bianca al naturale corso della sua inchiesta. Proprio questo secondo punto lo porterà, invece, davanti al Congresso Usa, dove il…
I prodotti Huawei? Più vulnerabili di quelli dei concorrenti. Il report di Finite State
Le apparecchiature per le telecomunicazioni prodotte da Huawei avrebbero molte più probabilità di contenere difetti sfruttabili dagli hacker, rispetto a quelle delle società concorrenti. A sostenerlo è una ricerca condotta da esperti di sicurezza informatica della società americana di cyber security Finite State, presentato a funzionari di alto livello di agenzie governative americane e britanniche. IL REPORT Il report, di…
Il grillo di Di Battista? Guidare M5S all'opposizione. Parla Giannuli
È chiara la strategia di Alessandro Di Battista: andare alle elezioni anticipate e guidare un Movimento in forte calo di consensi di nuovo sui banchi dell'opposizione. A pensarlo è il professor Aldo Giannuli, per anni vicino al Movimento guidato da Grillo e Casaleggio padre, oggi più distante da una forza politica che ha scelto l'alleanza con la Lega di Salvini.…
Questo governo durerà, al resto ci pensa Mattarella. Parola di Pasquino
Questo governo di riconciliazione nazionale “Nord (territorio privilegiato della Lega)-Sud (granaio dei consensi alle Cinque Stelle)” mette insieme gli italiani veri e veraci: coloro che hanno lavorato tanto e vanno in pensione a Quota cento e coloro che tanto vorrebbero un lavoro, ma nel frattempo avranno il reddito di cittadinanza, coloro che desiderano una tassa piatta e coloro che vorrebbero…
Vi spiego la nuova guerra ibrida di Trump per spaccare gli sciiti. Parla Paniccia
Se i cinesi molleranno l'Iran allora le cose potranno cambiare, ma attenzione alla nuova guerra ibrida: Trump sta giocando pericolosamente nel mondo musulmano formando il fronte sunnita. Così Arduino Paniccia, analista e docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste, che affida a Formiche.net una riflessione sulle ultime mosse della Casa Bianca in Iran e nel Golfo,…
In Yemen si muore. Ma l’Italia se la prende con l’Arabia Saudita e non vede l’Iran
Il Parlamento italiano torna a parlare del conflitto in Yemen, dopo l’escalation delle ultime ore con gli attacchi dei ribelli Houthi. L’attenzione sembra però troppo su Riad. Lega e M5S presentano una mozione di maggioranza alla Camera che impegna il governo a fermare le "esportazioni di bombe d’aereo e missili che possono essere utilizzati per colpire la popolazione civile e…