Skip to main content

Spazio protagonista in Parlamento. Ecco il nuovo Intergruppo

Maggioranza e opposizione insieme per lo Spazio. Dopo l'esperienza positiva della passata legislatura, si ricostituisce l'Intergruppo parlamentare per il settore, con la finalità di mantenere alta e trasversale a commissioni e gruppi politici l'attenzione per i temi dell'aerospazio. L'iniziativa è stata lanciata oggi a Montecitorio, nell'ambito dell'evento “Spazio all'Italia” organizzato da Formiche e Airpress. I FIRMATARI A firmare la lettera…

Perché Conte ha Avvenire (e Salvini no)

La saggezza è una virtù. Altra cosa sono l'imprudenza e l'arroganza. Per di più esercitate su uomini che operano la carità. La lezione giunge oggi dalle pagine di Avvenire, il quotidiano diretto da Marco Tarquinio, che oggi ospita una lunga lettera del presidente del Consiglio Giuseppe Conte con cui il capo del governo raccoglie la sfida lanciata sulle colonne del…

Autonomie e duttilità politica: l'oro olimpico di Giorgetti

LE LITI CON MALAGÓ È Giancarlo Giorgetti il volto del governo che resta legato all'assegnazione della Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina. Anche altri hanno partecipato, ci hanno messo la faccia, a partire dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ma l'architetto della candidatura è stato lui. Il  sottosegretario alla presidenza del Consiglio che peraltro sta portando avanti da mesi per lo svuotamento…

Olimpiadi invernali. Meriti e peccati secondo Giacalone

Quando si spiegano le vele al trasformismo ci vuole poco a passare dal “mai metteremo un soldo per l'Olimpiade invernale” all’evviva abbiamo vinto, salvo poi approdare velocemente alla diffidenza per l’eccesso di entusiasmo, passando per uno scettico “e che sarà mai?”, per ripararsi nella baia dell’attenti che riparte la mangiatoia. Basta un refolo e il comandante che si gloria di…

Lord Dahrendorf, precursore dei liberal-sovranisti

Qualche giorno fa, il 17 giugno per la precisione, è stato il decimo anniversario della morte di Ralf Dahrendorf, sicuramente uno dei massimi e più noti pensatori di ispirazione liberale del secondo dopoguerra (era nato ad Amburgo il primo maggio 1929 e morì a Colonia: tedesco poi naturalizzato inglese, fu nominato lord dalla regina). CHI ERA DAHRENDORF È sorprendente che…

Iran e non solo. Pompeo negli Emirati Arabi alle prese con il dossier Libia

Sebbene sulla scala di interessi e tensioni l'Iran sia stato il primo dei dossier affrontati, negli incontri durante le sue tappe nel Golfo, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato anche di Libia (e di Sudan). Per esempio, nel readout diffuso dal dipartimento statunitense per l'incontro con il principe ereditario emiratino Mohammed bin Zayed (anche MbZ), si legge che – oltre al…

La Francia punta sullo Spazio (e investe miliardi). Cosa farà l'Italia?

Un miliardo di euro sta dividendo lo Spazio francese tra industria e governo. La questione, che tanti Paesi (Italia in testa) vorrebbero avere, è se stanziare alle attività spaziali 2,1 miliardi di euro o 3,1 per il prossimo triennio 2020-2022. IL LIVELLO DI AMBIZIONE Da una parte i rappresentanti delle aziende, sostenuti nelle rispettive ambizioni dal Cnes, l'agenzia spaziale transalpina.…

L'ultimatum della Nato a Putin: via i missili o risponderemo

L'ultimatum è perentorio. Dal quartier generale a Bruxelles in conferenza stampa il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg lancia un monito in direzione del Cremlino. Se la Russia non smantellerà il suo sistema di missili a medio raggio 9M729/SSC-8 l'Alleanza Atlantica "sarà costretta a rispondere". I missili in questione, ritenuti in grado di trasportare testate nucleari, sono da tempo nel…

G20. La distensione tra Washington e Mosca passa da Osaka

Il G20 giapponese, che si terrà a Osaka il 27 e il 28 giugno, si avvicina. E, con esso, anche la possibilità di un incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin. In base a quanto dichiarato dal viceministro degli Esteri russo, Sergej Rjabkov, è “presumibile” che avrà luogo un colloquio fra i due leader, per quanto dettagli – al momento…

Che cosa succede nel cyberspace tra Washington e Teheran. L'analisi di Mele

Proseguono le tensioni tra Iran e Stati Uniti. Dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza - e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuisce a Teheran - il Cyber Command ha condotto una rappresaglia contro i sistemi informatici iraniani che controllavano i sistemi di lancio di razzi e missili, con un attacco preceduto da una lunga…

×

Iscriviti alla newsletter