Skip to main content

Le proteste di Hong Kong potrebbero colpire (anche) l’Europa. Sisci spiega come

Prosegue la tensione a Hong Kong per l’emendamento della legge di estradizione. Ieri gli scontri tra i manifestanti e la polizia hanno impedito i lavori del Consiglio legislativo, che ha rimandato la seduta per il 20 giugno, tra accuse di brutalità e violenza contro le forze dell’ordine. È prevista una nuova manifestazione domenica, dato che la proposta di emendamento rischia…

Gas, rubli e propaganda. Così Putin si sta prendendo i Balcani

In politica, come per l’arte, la prospettiva fa la differenza. Vista da fuori, la Russia di Vladimir Putin non dà l’impressione di una superpotenza in grado di competere sul piano militare con Cina e Stati Uniti o su quello commerciale con l’Unione europea. A uno sguardo da vicino, o meglio dall’“Estero vicino”, espressione di sovietica memoria che in dottrina militare…

Draghi ha aiutato l'Italia, i mercati non lo faranno. Intervista a Cicchitto

IL NODO NON È SFIDARE L'EUROPA Fabrizio Cicchitto è tra i relatori de "I colloqui sulla democrazia" organizzati al Centro Studi Americani. È intervenuto al panel dedicato all'Occidente e alla rottura degli argini democratici. Con lui, però, in questa conversazione con Formiche.net discutiamo dell'attuale, complessa, situazione dell'Italia alle prese con un insidioso braccio di ferro con l'Europa, braccio di ferro…

Sui conti pubblici l'Europa non ci chiede di strisciare ma di rispettare deficit. Parla Deaglio

“L’Europa non ci chiede di strisciare, ma di essere credibili nella riduzione del deficit”. È quanto vuole sottolineare in questa conversazione con Formiche.net Mario Deaglio, professore di Economia internazionale all'Università di Torino ed editorialista del quotidiano La Stampa. “Non serve puntare i piedi – dice - con lo spread fuori controllo sarebbero a rischio i nostri depositi”. E sulla flat tax?…

Di Maio copre le spalle a Conte e Tria (ma non dimentica Salvini)

La settimana scorsa Giuseppe Conte, come è noto, aveva chiesto per sé la delega a trattare con l’Europa. Il premier aveva anche dato l’impressione di volerlo fare su una linea più morbida e accondiscendente verso le richieste della Commissione rispetto a quella dei suoi due vice. I quali avevano trovato un accordo con la convergenza piena di Luigi Di Maio…

La lezione della Sea Watch tra leggi, polemiche e una Libia dimenticata

Comunque andrà a finire, il caso della Sea Watch 3 diventerà un caso “di scuola”. Dopo il dissequestro della nave dell’Ong da parte della magistratura di Agrigento, pur restando indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina il comandante, Arturo Centore, era chiaro che sarebbe stata solo questione di tempo prima di un nuovo scontro con il ministro Matteo Salvini, forte anche del…

Alta tensione nel Golfo Persico. Il rischio escalation tra le fiamme di due petroliere

Due petroliere sono state colpite da sospetti attacchi/sabotaggi nel Golfo dell'Oman, area cruciale del Golfo Persico in cui il promontorio degli Emirati Arabi si allunga verso l'Iran e forma lo Stretto di Hormuz. Un fatto analogo era avvenuto esattamente un mese fa poco più nord, davanti al porto emiratino di Fujairah: in quel caso, le ricostruzioni indicavano sabotaggi di tipo sofisticato, per cui…

Tra Hong Kong e la Cina c'è una crisi di fiducia. Parla lo storico Giovagnoli

A Hong Kong cresce la tensione per le maxi proteste di piazza, che tuttavia sembrano calare nelle ultime ore. I giovani denunciano la proposta di legge che facilita l’estradizione di sospetti come “liberticida”. In questa conversazione con Formiche.net abbiamo fatto il punto con lo storico Agostino Giovagnoli, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di storia dell'Italia repubblicana, dei rapporti tra…

Russiagate, le indagini della Cia sotto la lente del Dipartimento della Giustizia

Fra l'amministrazione Trump e l'intelligence americana i rapporti non sono mai stati idilliaci. E a generare nuovi attriti ci sono oggi gli strascichi di un caso che sembrava chiuso, ma che continua a tenere banco oltreoceano: il Russiagate. GLI STRASCICHI DEL RUSSIAGATE La relazione conclusiva sull'inchiesta tenuta dall'ormai ex procuratore speciale Robert Mueller ha fugato ogni dubbio, da parte statunitense,…

Tutte le ansie internazionali per la crisi in Albania

Lo slovacco Miroslav Lajcak, presidente in carica dell'Osce e anche ministro degli affari esteri ed europeo del suo Paese, lancia l'allarme sulla crisi in Albania, dopo la frattura tra Capo dello Stato e premier che preclude ad un possibile scontro istituzionale. Nel frattempo i partiti di opposizione, guidati dal Partito Democratico, hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi elezione fino a…

×

Iscriviti alla newsletter