Skip to main content

Mire cinesi sui Balcani. Cosa c'è dietro la crisi politica in Albania

Non ci sono le condizioni sociali per garantire elezioni democratiche. Così il presidente della Repubblica albanese Ilir Meta annulla le elezioni amministrative previste a fine mese, dopo un semestre di scontri di piazza contro il governo socialista di Edi Rama. Singolare che proprio adesso che le condizioni generali in Albania sono migliorate, con business diversificati da parte di molti players stranieri, ci…

Vince la libertà: la Russia ritira le accuse contro il giornalista Golunov

Il giornalista Ivan Golunov è stato scagionato, le accuse per traffico di droga – che lo avevano portato prima in galera per due giorni (senza cibo e sonno) e poi ai domiciliari nei giorni scorsi – sono state ritirante. Due alti responsabili della polizia di Mosca sospesi: non ci sono accuse chiare contro di loro, ma è evidente che quelle due sono…

La Grecia al voto anticipato. Perché per Syriza la strada è in salita

Dopo la sconfitta nelle ultime elezioni europee, il leader di Syriza, il primo ministro della Grecia, Alexis Tsipras, non ha avuto altra scelta che chiedere al Presidente della Repubblica greca lo scioglimento del Parlamento e l’anticipazione del voto. Il primo sondaggio, a un mese del voto, indica come favorito il partito Nuova Democrazia con il 31,2% dei voti, seguito da…

Digitale, l'Italia migliora ma è (ancora) tra gli ultimi Paesi Ue. L'indice Desi 2019

Passi in avanti per l'Italia nella digitalizzazione, ma rimane tra gli ultimi Paesi in Europa. Il Desi, l'indice della Commissione europea che valuta il percorso degli Stati verso un'economia e una società digitalizzate indica che la Penisola si attesta in 24esima posizione su 28 Stati membri, uno step al di sopra degli anni precedenti, ma ancora in basso (peggio fanno…

Ebbene sì, i partiti al governo sono tre

La graziosa fotografia domenicale (con tanto di cagnolini bianchi) del presidente Conte, l’intervista televisiva del ministro Moavero a Lucia Annunziata e le parole durissime del ministro Tria sui mini-bond non sono eventi casuali né svincolati tra loro, sono un coordinato atto politico, perfettamente in grado di configurare la nascita del terzo partito della coalizione di governo. CONTE, MOAVERO, TRIA Un…

L'elettore cerca il buon governo, Ferrara e Rovigo insegnano

Che le elezioni amministrative locali abbiano una loro logica rispetto a quelle politiche nazionali e europee, è indubbio. Intanto, sono elezioni “di prossimità”: chi vota è chiamato a dare giudizi su cose e persone che conosce spesso direttamente. Le idee generali contano senza dubbio, ma esse hanno una declinazione specifica che va ponderata attentamente. C’è poi anche il sistema elettorale…

Salvini pensi al 2020 e tolga la flat tax. Parla Messori

Non è come l'autunno del 2018, quando il governo gialloverde, alla sua prima manovra, si ritrovò a intavolare con l'Europa la trattativa che poi avrebbe partorito l'accordo per un deficit al 2% su cui costruire la legge di Bilancio. Allora Bruxelles annunciò (21 novembre) la volontà di aprire una procedura per deficit eccessivo, salvo poi fare retromarcia in seguito agli impegni…

Prima gli italiani, meglio se cattolici. Un incubo per il papa e i vescovi

“Prima gli italiani, meglio se cattolici…”. Più che un brutto sogno, un vero incubo per papa Francesco, per i vescovi italiani e per tanti semplici credenti. Cioè che un brutto giorno un leader politico disinvolto dica l’indicibile e associ la preferenza da attribuire alla nazionalità con la fede cristiana. Che si spinga ad affermare che l’identità italiana, in opposizione alle…

Cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? L'analisi di Cristiano

“Dividere i cattolici dal papa”. L’intervista del cardinal Bassetti è importantissima e va ben capita. Per riuscirci occorre entrare nel senso di quel che lui ha detto: cosa significa davvero dividere i cattolici dal papa? SEPARARE I CATTOLICI DAL PAPA Quando si parla di Chiesa cattolica non si può non considerare che sono due i nomi, gli apostoli, ai quali essa…

FT, Salvini e l'uscita dall'euro. I soliti sospetti?

Cosa vuole Matteo Salvini? La domanda risuona dalle pagine del Financial Times in un articolo firmato da Wolfgang Münchau che, come in un puzzle, mette assieme le tessere di una situazione potenzialmente esplosiva e che parte dalla questione mini-Bot. "La Camera dei deputati ha votato a favore di una mozione per introdurre in Italia una moneta parallela - i cosiddetti…

×

Iscriviti alla newsletter