Tacciono dunque i sondaggi che, nella guerra politica moderna, fatta con tutte le declinazioni possibili della comunicazione, sono strumenti di lotta più efficaci di comizi e persino di episodiche comparsate televisive. Avremo così un paio di settimane afone e ai compagnucci del nostro bar sport sarà sottratto il gusto della scommessa e del tifo da curva nord. Assisteremo, dunque, ad…
Mailing
"Bergoglio come Badoglio", perché la polizia non ha rimosso lo striscione di Forza Nuova?
Via della Conciliazione, domenica 12 maggio 2019. Uno striscione di Forza Nuova, nel quale si equipara Jorge Mario Bergoglio al maresciallo Badoglio, intendendo che il primo è colpevole dell’accettazione dell’invasione islamica come il secondo fu colpevole dell’accettazione dell’invasione anglo-americana, viene srotolato da un lato all'altro della grande strada a pochi passi da Piazza San Pietro. I giornali, in linea di…
Fake news e aggressività cyber. La Russia vuole cambiare il mondo, l'Occidente gioca in difesa
Mentre il pensiero occidentale si è concentrato sulle minacce informatiche militari e cyber-fisiche e considera Internet una forza che porta necessariamente alla promozione di valori liberali e alla democratizzazione politica, Paesi come la Russia utilizzano il quinto dominio per promuovere i loro interessi e, al tempo stesso, per difendersi dall'uso che ritengono ne faccia l'Occidente. A crederlo è Lior Tabansky,…
Mio marito De Michelis. Ero prevenuta, ricordo il suo orrore per la mediocrità
Scrivo per ricordare un uomo, Gianni De Michelis, il quale, per chiunque lo abbia conosciuto, ha modificato il successivo modo di vedere il mondo. E quando dico il mondo intendo sia quello geografico che l’universo del pensiero. In questi giorni tanti sono stati i ricordi di autorevoli amici che hanno collaborato con Gianni a realizzare le sue idee innovative, da…
Dopo la fase di denuncia, inizia la fase due di Papa Francesco
L’appuntamento con la fase-due del pontificato è fissato: è per il 26-28 marzo 2020. È un appuntamento con tutti coloro, credenti e non credenti, che credono nella fratellanza umana e nella necessità di costruire davvero un’economia diversa, per il bene comune. Nell’epoca dello scontro di civiltà entra in campo un altro disegno, opposto. Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dopo…
Nato, gli italiani si fidano e vogliono rimanerci. Cosa svela il sondaggio Swg
Sorpresa: agli italiani piace la Nato. A rivelarlo è un sondaggio di Swg confezionato per la Fondazione De Gasperi presieduta da Angelino Alfano. L’Alleanza atlantica, che quest’anno compie settant’anni di vita, ispira fiducia e sicurezza nel Belpaese. La constatazione emerge da una rilevazione dell’istituto svelata in anteprima dal direttore scientifico Enzo Risso questo venerdì al Senato, dove si è tenuta…
Haftar a Parigi sembra la buona notizia che aspettava Serraj
Se quello che rivelano alcuni media libici come Libya Akhbar e 218 Tv (rilanciati dalla sempre attenta Agenzia Nova) a proposito di un'imminente visita a Parigi (data: mercoledì 15 maggio) del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, è vero, gli scenari che si aprono sono due. Finora la notizia su Haftar a Parigi non è stata smentita, ma si basa su un…
Salvini contro alleati e giudici: porti chiusi, processatemi pure
Il botta e risposta tra il Movimento 5 stelle, la presidenza del Consiglio e Matteo Salvini continua ininterrotto. A due settimane dalle elezioni europee, la linea di guardia sembra già abbondantemente superata e mentre all’improvviso tutti parlano dei rimpatri, scomparsi dal dibattito politico per un anno, la cronaca degli sbarchi ripresi e l’ipotesi di una nuova richiesta di autorizzazione a…
Renzi e Berlusconi, le convergenze sono parallele anche nel declino
Quelle di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sono due storie parallele e per alcuni versi speculari. Prima “complici” nel “patto del Nazareno”, poi protagonisti di una rottura tanto traumatica quando rancorosa come quella fra due amanti che si erano cercati e poi si son sentiti traditi. Infine, il comune declino per mano di forze che hanno esaltato al massimo grado…
Il tresette commerciale tra Usa e Cina (col morto che è l'Europa)
I negoziati commerciali Usa-Cina non sono andati a buon fine: alla mezzanotte ed un minuto della notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, gli Stati Uniti hanno posto dazi del 25% su gran parte delle importazioni della Cina e Pechino ha risposto minacciando misure di ritorsione. Nonostante tutto, però, la trattativa sta riprendendo (pare) nella capitale nel nuovo Celeste…