Le grandi opere, soprattutto se a lungo dimenticate, sono destinate a “tornare”. E quanto più la rimozione è stata feroce, tanto più la loro riapparizione suscita meraviglia. Una “vendetta” della quale gli autori non possono godere, ovviamente, ma le minoranze che hanno continuato ad amarle, nonostante il conformismo e l’ignoranza imperanti, vivono tali circostanze come segni di rinascita culturale quale…
Mailing
Il pantano politico in cui è finita l'Italia
Si, certo, siamo in campagna elettorale. Condizione peraltro permanente, visto che da marzo dello scorso anno ad oggi abbiamo avuto una regione al voto ogni tre mesi (più molti comuni) e considerato che questo stato di cose continuerà anche dopo le elezioni europee (ad esempio per le regioni Calabria, Emilia Romagna e, verosimilmente, Umbria). Però il comprensibile stato di agitazione…
Ghisleri spiega che le elezioni le decideranno Iva e Flat tax, insomma il portafogli
Altro che Siri, Raggi, e stilettate gialloverdi. Tasse, risparmi, investimenti, lavoro, fiducia nel futuro. Sono altre le urgenze degli italiani a sentire Alessandra Ghisleri, la regina delle sondaggiste italiane. Dati alla mano consegna a Formiche.net l’ultima fotografia della politica italiana fatta dal suo istituto per Porta a Porta martedì. “Non abbiamo ancora idea di quale impatto avranno i casi Siri…
Siri e Raggi, l'illusione che le inchieste influenzino ancora il voto degli italiani
Le Repubbliche passano, qualcuno dice che siamo già nella terza, ma l’assurdo vizio di far politica con le indagini e le sentenze della magistratura resta. D’altronde, la stessa magistratura sembra non essere fuori dal gioco politico come dovrebbe, anzi dà spesso l’impressione di far emergere certe notizie proprio nei momenti in cui lo scontro si fa più duro. La vicenda che coinvolge…
In Europa il sovranismo c'è già, i cattolici guardino avanti. Parla Mauro (Popolari per l’Italia)
Cattolici e politica. Se le attese per una formazione unitaria e di chiara ispirazione cristiana, che si presentasse alle elezioni europee per catalizzare le attenzioni di chi crede nella Dottrina sociale della Chiesa, riconoscendosi nella storia del cattolicesimo liberale italiano, è al momento pressoché svanita, complice l'esplosione della Lega di Matteo Salvini e la presenza ancora viva del Movimento fondato…
Il figlio di Bolsonaro va da Orban e poi incontra Salvini e Torregiani
“Ringrazio il deputato federale Eduardo Bolsonaro che da sempre ha aperto il cammino e ci ha rappresentati in maniera onorevole in diversi Paesi che prima sospettavano di noi. Oggi, come presidente della Commissione di rapporti esteri della Camera, è stato ricevuto da Viktor Orban, premier ungherese, che si è messo a disposizione del Brasile, con l’esperienza di successo dell’Ungheria nella…
La Russia, un gigante dai piedi d'argilla. Conversazione con Weiss e Stronski (Carnegie)
Una superpotenza militare che continua a guadagnare terreno sugli Stati Uniti e i loro alleati. Un gigante dai piedi d’argilla, con un’economia logora e una pila di insuccessi alle spalle. Ci sono due narrazioni opposte e inconciliabili sulla Russia di Vladimir Putin. A Washington DC tanto la comunità accademica quanto l’amministrazione Trump sono divise sul bilancio finale. Ha ancora senso…
Bloomberg gela l'Italia. Attenti, una nuova crisi con l'Europa è dietro l'angolo
Per una buona notizia che arriva, ce ne è un'altra un po' meno bella. Proprio ieri Bankitalia nel suo bollettino economico scriveva di un risveglio dell'economia. Prospettiva non certo scontata visto che l'Italia è reduce da una raffica di giudizi negativi sulla propria crescita (dal Fmi, alle agenzie di rating), tutti condensati e ammessi nell'ultimo Def approvato due settimane fa…
Spending review: i commissari ci sono, ci saranno anche i tagli?
Torna in auge ogni qualvolta che c'è da far quadrare i conti. La spending review in Italia è qualcosa che va avanti almeno da otto anni e altrettante manovre, da quel governo Monti datato 2011. E il governo gialloverde non poteva essere da meno. Gli attuali viceministri all'Economia Laura Castelli (M5s) e Massimo Garavaglia (Lega) sono stati appena nominati commissari…
Trump chiama Haftar e gli riconosce un ruolo nella lotta al terrorismo
Secondo uno statement circolato tra i giornalisti che accompagnano il presidente americano a Mar a Lago per le vacanze pasquali, la Casa Bianca ha reso noto che il 15 aprile Donald Trump ha avuto un colloquio telefonico con Khalifa Haftar, il signore della guerra dell'Est libico, che una dozzina di giorni fa ha attaccato il governo pro-Onu insediato a Tripoli. L'americano, secondo la dichiarazione…