Nessuna rivista può essere letta tenendo conto soltanto di quanto contiene, ma calandola nel contesto in cui viene pubblicata. E il contesto in cui esce il nuovo numero de La Civiltà Cattolica è chiaro e i drammatici avvenimenti di Torre Maura ne sono probabilmente una spia. Così questo fatto di cronaca può essere il riferimento per la lettura di questo…
Mailing
A Ivrea torna il Sum. La kermesse di Casaleggio si apre fra dubbi e conferme
Ritiro piemontese per la squadra a Cinque Stelle. A Ivrea torna il Sum, l’appuntamento annuale organizzato dalla Fondazione Gianroberto Casaleggio per ricordare il co-fondatore e guru del Movimento. Per il terzo anno consecutivo le officine H, storica sede della Olivetti, ospiteranno la kermesse pentastellata. “Capire il futuro”: una giornata di incontri all’insegna dell’innovazione e della democrazia digitale, con ospiti dal…
La raccomandazione dell'Ocse sulle Popolari è un'invasione di campo
È ben comprensibile che, nel loro processo evolutivo, le istituzioni internazionali, in particolare quelle nate all’indomani della Seconda guerra mondiale, abbiano una stringente necessità di riqualificare, per giustificarla, la propria esistenza e utilità nei confronti degli stati membri riformulando, rispetto alle finalità originarie, obiettivi e mission. Prendiamo, ad esempio, l’Ocse. Come informa il sito istituzionale della Farnesina “il Bilancio dell’Ocse garantisce…
Che fine hanno fatto i gilet gialli. Cronache da una Parigi esausta
Come ogni fine settimana da quattro mesi, lo scorso sabato i gilet gialli si sono dati appuntamento nel centro di Parigi e in altri luoghi emblematici della Francia. L’obiettivo, anche questa volta, è manifestare contro il presidente Emmanuel Macron e le sue politiche di governo. Mentre alcuni commercianti della lussuosa via Champs-Élysées hanno deciso di restare chiusi per evitare danni,…
Huawei, ecco come gli Usa potrebbero aver inchiodato Meng Wanzhou
Lo scontro tech tra Usa e Cina si arricchisce di un nuovo capitolo. Le autorità statunitensi potrebbero aver raccolto una serie informazioni su Huawei attraverso un'attività di sorveglianza segreta che inchioderebbe il produttore cinese e la sua numero due e chief financial officer Meng Wanzhou, figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei. L'UTILIZZO DEL FISA In particolare, durante un’udienza presso…
Il piano di Trump contro Maduro in Venezuela
Nicolás Maduro insiste nel fare la vittima. Il suo governo ha ammesso che nel Paese c’è bisogno di un piano di razionamento del servizio elettrico, una realtà che i venezuelani patiscono da anni, ma ancora di più nelle ultime settimane. “Si tratta di una guerra non tradizionale contro i servizi pubblici - ha dichiarato ieri Maduro dal suo canale Periscope -…
I terroristi del futuro? Useranno l'intelligenza artificiale. L'analisi di Darya Bazarkina
Mentre l'Isis non controlla più alcun territorio, nell'era della globalizzazione e della rivoluzione digitale, i gruppi terroristici possono ancora sopravvivere - e persino prosperare - nella cyber sfera. La minaccia terroristica è stata a lungo senza confini e mondiale. Oggi, ha spiegato la professoressa Darya Bazarkina - docente e ricercatrice presso il Dipartimento di sicurezza internazionale e politica estera della…
Mio padre, la Nato e le ragioni della scelta atlantica. Parla Maria Romana De Gasperi
“Fu una scelta di campo, una scelta sofferta”. Maria Romana De Gasperi ci accoglie nel suo studiolo romano. Un cimelio vivente di suo padre Alcide, l’uomo che nel dopoguerra, da presidente del Consiglio e fondatore della Dc, si mise sulle spalle un’Italia in ginocchio ed è oggi ricordato fra i “padri” dell’Europa unita. Con lei ripercorriamo insieme i mesi e…
Perché è (ancora) Mosca la vera minaccia globale secondo la ministeriale Nato
Il messaggio chiaro che esce dagli Stati Uniti in questo momento è che le rival powers per Washington restano due. La Cina, contro cui è in atto un confronto globale che potrebbe vedere una de-escalation con l'incontro che Donald Trump sta programmando con l'omologo cinese, Xi Jinping, per mettere la firma su un grande accordo commerciale, che per la prima volta…
Buon compleanno, Nato! Gli auguri dell'ambasciatore Bisogniero
Quest’anno la Nato compie 70 anni. Dal lontano 4 aprile 1949 – quando venne firmato a Washington il trattato che ha dato vita all’Alleanza atlantica – il mondo è cambiato e con esso l’ordine internazionale, ma non la profonda ragion d’essere che giustifica l’esistenza di un’alleanza politico-militare transatlantica e la piena e convinta partecipazione in essa dell’Italia. Se le coordinate…