Skip to main content

È l’Europa l’istituzione che ci tutela nel dialogo con la Cina. Parla Tajani

“Sono profondamente convinto che l’unica istituzione a noi vicina che può avere la forza per trattare e farci rispettare con la Cina sia l’Unione Europea”, dice il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani a Formiche.net. Il presidente, ad Assisi per la consegna della Lampada della Pace nella Basilica Superiore di San Francesco (con i reali di Giordania, la cancelliere Angela Merkel e…

Con Zingaretti il Pd ha trovato il leader per i prossimi 20 anni. Parla Piepoli

Un’Italia pessimista, insoddisfatta, un popolo di infelici sia nella sfera privata che in quella pubblica. Un esercito di senza speranza che vede il benessere alle proprie spalle e che vorrebbe, per sé e i propri figli, che tutto tornasse come prima. È questa la fotografia dell’Italia immortalata dallo studio dell’Istituto Piepoli presentato in via Margutta a Roma proprio dal prof. Nicola…

salvini, Lega

In Libia porti sicuri? Una lettera di Bruxelles a sostegno di Salvini, poi la smentita

Una posizione ufficiale della Commissione europea sulla Libia smentita dalla Commissione stessa. C’è un po’ di confusione a Bruxelles ed è meglio restare ai fatti che sono innanzitutto la lettera inviata il 18 marzo dal direttore generale per le Migrazioni e gli Affari interni della Commissione, Paraskevi Michou, al direttore dell’Agenzia Frontex, Fabrice Leggeri, nella quale si ricorda la legittimità…

Bergoglio

Bergoglio va in Marocco, dove la primavera non è stata affogata nel sangue

Quando, il 7 dicembre 1965, fu pubblicata la costituzione apostolica Gaudium et Spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo tutti lessero già nelle sue prime righe cosa avesse guidato i padri conciliari : “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le…

Non delegittimiamo, prima di discuterne le tesi, i congressisti di Verona

Sulla famiglia classica e sulla sessualità si possono avere diverse opinioni, ma fa veramente paura la volontà discriminante e disciplinante che emerge da molti dei commenti che si leggono in queste ore sui giornali. Quasi che i congressisti veronesi fossero dei pericolosi delinquenti. Coloro che converranno a Verona hanno le loro idee, ma bollarli come gli alfieri di un ritorno…

legittima difesa

La nuova legittima difesa sul banco degli imputati

La nuova legge sulla legittima difesa è stata accolta da un coro di critiche e da pochi plausi. Oggetto di contestazione sono state in particolare due norme: quella che prevede una presunzione di legittima difesa contro le intrusioni violente in casa e sui luoghi di lavoro; e quella che esclude la punibilità nei casi di eccesso colposo di legittima difesa…

Cyber security, infrastrutture, data governance. Le priorità Ict secondo l'Abi

Potenziamento dei canali digitali e dei servizi di mobile banking, adeguamento delle infrastrutture, iniziative di data governance e gestione e mitigazione del rischio cyber. Sono queste alcune delle priorità nei programmi d'investimento in tecnologia delle banche italiane, secondo la 14esima edizione del rapporto sulle tendenze del mercato Ict per il settore bancario realizzato da Abi Lab, il centro di ricerca…

Tecnologia per vivere (tutti) meglio. Istruzioni per l'uso firmate Bentivogli

La chiamano tecnofobia. La paura che il progresso più che migliorare la vita, alla fine la distrugga. Macchine al posto degli operai, computer invece di cervelli. E migliaia di posti di lavoro in fumo. Addio vecchia manodopera, largo agli automi. Non tutti la pensano così fortunatamente, c'è chi come Marco Bentivogli, sindacalista e leader dei metalmeccanici Cisl, dice che della…

facebook

La risposta di Facebook alle interferenze estere in vista delle europee

Bruxelles intende attuare una "stretta" alle fake news in vista delle elezioni europee di maggio. E, per farlo, ha chiamato a raccolta da mesi le principali piattaforme social, invitandole a fare di più per limitare la circolazione di contenuti a carattere disinformativo. Tra queste c'è Facebook, che dopo una serie di numerosi casi che l'hanno vista utilizzata per rastrellare dati…

Cosa cambia con il test missilistico dell'India nello Spazio. Ecco la guerra del futuro

Il test con cui l'India ha annunciato di aver abbattuto un satellite nella bassa orbita terrestre ha riacceso il dibattito sulla militarizzazione dello Spazio. Nonostante l'annuncio “vada ridimensionato”, il trend sembra ormai segnato: “I satelliti saranno sempre più centrali nella guerra del futuro”. Parola di Paolo Crippa, analista del desk Difesa e sicurezza del Centro studi internazionali (CeSI), a cui…

×

Iscriviti alla newsletter