Skip to main content

Tutte le evoluzioni di Michele Geraci sul dossier cinese

Oggi il Financial Times ospita un op-ed del sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico italiano, Michele Geraci, che cerca, come ha fatto più volte in queste ultime settimane, una de-escalation sull'ormai imminente adesione italiana alla Nuova Via della Seta (Bri). Lo scopo dell'intervento del China-Man italiano è di far passare tutto per una mossa dal sapore prettamente economico-commerciale, simile a quello che altri…

Nel Movimento 5 Stelle è giunta l'ora della "soluzione Conte"?

Ci siamo abituati: la politica italiana, come un Crono affamato, divora i suoi figli sempre più velocemente. Quel che però sta accadendo ai Cinque Stelle, stando ai sondaggi e anche agli ultimi risultati elettorali, è davvero da manuale: i consensi non solo flettono di giorno in giorno ma precipitano clamorosamente. Né si può dire che sia il governo a essere…

De Vito, l’inferno dantesco e lo Statuto dei 5 Stelle

Quel misto di rabbia e di stupore che ha accompagnato l’arresto per corruzione di Marcello De Vito è del tutto comprensibile. A poco più di due mesi da quell’elezione, che potrebbe segnare l’inizio di una nuova storia, i 5 Stelle si trovano a fare i conti con il parto principale delle loro angoscie. Il fantasma di quella corruzione che si…

Infrastrutture, quell'ultimo treno per l'Italia. Parla Pan (Confindustria)

A veder scorrere sul mega-schermo posto in fondo alla sala, a 60 anni di distanza (correva l'anno 1958), le immagini dei cantieri dell'Autostrada del Sole, viene un po' di nostalgia. E magari un po' di rabbia. L'Italia era una Paese che sapeva costruire infrastrutture ma soprattutto voleva farlo. Tutto questo sempre oggi un po' preistoria visto che il grosso delle…

Acqua pubblica, ilva

Acqua pubblica, la battaglia alla Camera e la chiamata alle armi di Costa

È la prima delle cinque stelle che si staglia sul logo del Movimento: l’acqua pubblica. Una “stella cometa”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Sergio Costa facendo una sorta di chiamata alle "armi" (nel corso del convegno organizzato dai pentastellati in occasione della Giornata mondiale dell’acqua) che “fin da bambino mi ha insegnato a sognare”. Il riferimento chiaro è alla…

olanda

Immigrazione ed Europa. La strategia del giovane Baudet in Olanda

Dopo l’attentato a Utrecht il partito anti-immigrazione ed euroscettico, Forum per la Democrazia, guidato da Thierry Baudet, è diventato la prima formazione politica al Senato in Olanda. La coalizione del governo olandese - composta dai liberali Vvd, Chiamata Democristiana (Cda), Democratici 66 e Unione Cristiana - ha perso nelle elezioni regionali di la maggioranza al Senato. Aveva 75 seggi e…

cina xi jinping

Perché la visita di Xi Jinping in Italia sarà un banco di prova per il governo

La visita del presidente Xi Jinping nel nostro Paese - membro fondatore della Nato e della Ue - avviene in una cornice piuttosto delicata per la politica internazionale e domestica. Gli Stati Uniti segnalano che gli obiettivi di Pechino in ambito tecnologico e militare rappresentano una minaccia strategica per alcuni gangli vitali, quali “il controllo dei dati” e gli snodi…

coronavirus, Li Wenliang

Con la Cina è un'intesa tra Stati, non solo un accordo economico. L'analisi di Amighini (Ispi)

Alessia Amighini è un’economista, docente in materie geoeconomiche (Cattolica e DiSEI), nonché co-head del programma Asia dell’Ispi: una delle maggiori esperte italiane su questioni asiatiche e Cina, per questo Formiche.net l’ha contatta per un’intervista/analisi sull’imminente arrivo a Roma del presidente cinese Xi Jinping e sulla conseguente adesione italiana al programma Belt & Road Initiative (Bri). Il governo italiano sostiene che…

Bannon

Xi a Roma? Il primo passo per la conquista cinese dell'Occidente. La versione di Steve Bannon

Tre camionette della polizia da un lato, altrettante dall’altro. Agenti in borghese che transennano la strada, uomini della sicurezza che sigillano la porta. Sembra la scorta del presidente cinese Xi Jinping, atteso oggi nella capitale. E invece lì, dentro la biblioteca Angelica, c’è Steve Bannon, l’ex capo stratega di Donald Trump alla Casa Bianca, ora accolto (con alterna fortuna) dai…

L'Italia sulla Via della Seta preoccupa anche l'Ue. Parla Nicoletta Pirozzi (Iai)

Mentre il presidente cinese Xi Jinping arriva in Italia per dare il via a una tre giorni che dovrebbe contemplare anche la firma del discusso memorandum d'intesa tra Roma e Pechino sulla nuova Via della Seta, oggi a Bruxelles i capi di Stato e di governo dei Ventotto discutono le relazioni fra l'Unione Europea e la Repubblica Popolare. Sul tavolo…

×

Iscriviti alla newsletter