Skip to main content
gezi park

Perché a Erdogan conviene stare nel club di Bruxelles con un piede solo

Sulla carta, tecnicamente, con il voto di ieri a Strasburgo, la Ue ha dato alla Turchia un messaggio chiaro: il presidente Recep Tayyip Erdogan, sui diritti umani, ha passato la linea rossa e i negoziati vanno sospesi. La mozione è stata presentata dalla Commissione Affari Esteri e si basa sul rapporto annuale sui progressi del Paese più duro di sempre.…

Beto O'Rourke

Chi è Beto O'Rourke, il candidato dem alle presidenziali Usa 2020

La già affollata pletora di candidati alla nomination democratica del 2020 si arricchisce di un nuovo componente. Oggi, è sceso ufficialmente in campo l’ex deputato del Texas, Beto O'Rourke, annunciando la sua scelta in un video. "Questo è un momento decisivo di verità in questo Paese e per ognuno di noi", ha affermato il quarantaseienne. "Le sfide che affrontiamo in…

Perché in Brasile dilaga (ancora) la violenza

Era una delle principali bandiere del suo programma elettorale, ma per ora il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, non è ancora riuscito a sconfiggere la violenza. Con la strage della scuola di Suzano, a São Paulo, il dibattito si è riaperto. Dieci morti, tra cui 5 minorenni, è il bilancio provvisorio del massacro che ha sconvolto il Paese sudamericano e…

Ecco come Gazprom intende aggirare il no dell'Ue al Nord Stream II

Gazprom pensa ad una società separata per l'ultimo tratto del gasdotto Nord Stream II al fine di aggirare la contrarietà dell'Ue. L'europarlamento infatti ha approvato una risoluzione (402 sì, 163 no e 89 astenuti) sul gasdotto che collegherà Russia e Germania, esprimendo tutte le proprie perplessità. Nella partita, però, entra di fatto l'intera rete di alleanze balcaniche, il cui peso…

Greta Thunberg e la lotta ambientalista. Dubbi e riflessioni sulla manifestazione

Domani in molti paesi occidentali gli studenti scenderanno in piazza per sensibilizzare persone e governi sul tema del cambiamento climatico. Una adolescente svedese, Greta Thunberg, che dalla scorsa estate protesta ogni venerdì di fronte al parlamento del suo paese, è stata già elevata a star globale di questa battaglia: pur giovanissima, ha già parlato a vertici Onu e al Forum…

Noi e la Cina: se è svolta, dev’essere dichiarata

Non c’è bisogno di farla troppo complicata in materia di Memorandum che l’Italia si appresta a siglare con la Cina in occasione della visita del presidente Xi Jinping che inizia tra pochi giorni. Si tratta di un atto politico di prima grandezza, che ha nella sua dimensione politica il proprio motivo di esistere, che risponde ad una volontà politica molto…

copasir, Sullo

Conte minimizza i rischi dell'intesa con Pechino, ma al Copasir resta forte l'allarme

Se al Copasir giudicano “allarmante” l’audizione del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per la sottovalutazione delle conseguenze del possibile accordo con la Cina, vuol dire che la situazione è più seria di quanto già non si sia capito. Se Conte e il vicepresidente Luigi Di Maio puntano a ridimensionare l’accordo a puro scambio commerciale, dal punto di vista di Pechino…

La Via della Seta è un'opportunità, ma il governo sia (molto) prudente. Parla Panucci

La Via della Seta è affare serio, serissimo, ma non per questo va presa e cestinata. Anzi, con le dovute precauzioni può essere anche un'opportunità. E poi ci si potrebbe anche fidare una volta tanto del proprio governo. Le imprese italiane hanno preso molto seriamente la questione della partecipazione italiana alla Belt and Road Initiative (Bri), il piano infrastrutturale terrestre…

La Cina non sia miope, la Bri deve essere più "aperta" per arrivare in Europa. L'analisi di Fardella

Per Bruxelles la nuova Via della seta è una manovra che divide l’Europa, depredando il mercato dei suoi asset strategici e non offrendo alle aziende europee alcuna reciprocità in termini di accesso al mercato cinese. "In questi primi anni la Bri non sembrava attribuire all’Europa un ruolo speculare a quello di Pechino", commenta a Formiche.net Enrico Fardella, professore di Storia…

Perché il Tesoro ha fatto il pieno coi Btp. Parla Longo

La buriana dei mesi scorsi sembra essere passata. Il Tesoro ha collocato molto bene i Btp a 3 anni (di prima emissione) a 7 e 20 anni raccogliendo il target prefissato di 7,75 miliardi di euro.  “Il Tesoro ha alzato l’asticella della sfida” spiega a Formiche.net Vincenzo Longo, market strategist per Ig Group, specializzato nell’analisi tecnica e fondamentale dei mercati…

×

Iscriviti alla newsletter