Un passo verso Washington e due in direzione Pechino, una piroetta a Caracas e una a Teheran, un occhiolino a Israele e un altro ad Hamas, una mano sulle spalle di Mosca e Damasco e un’altra a Riad. Continua il valzer del Movimento Cinque Stelle in politica estera. Dall’approdo nella stanza dei bottoni nel giugno 2018 i pentastellati hanno faticato…
Mailing
Cina-Italia. Parla Urso (Copasir): "Governo rischia sudditanza a Pechino"
“Dobbiamo pensare prima ai nostri interessi nazionali, non è una questione di avversità nei confronti dei cinesi. Il nostro governo avrebbe tutti gli elementi utili per essere più attento, al Copasir abbiamo già avviato un’indagine conoscitiva”. Adolfo Urso, vicepresidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica e senatore di Fratelli d’Italia, è preoccupato per l’eccessiva apertura data dall’esecutivo alle…
Perché un ruolo guida degli Usa è necessario per gestire la crisi in Libia. Parla Varvelli
“Gli eventi hanno fatto cambiare lo scenario libico. Mentre noi continuavamo a trattare sui tavoli diplomatici a livello internazionale, in realtà qualcuno parla con i fatti: Haftar, insieme ai russi e agli emiratini ha scavalcato qualsiasi tipo di iniziativa diplomatica, rendendola obsoleta. Anche perché, di fatto continuano a prendere terreno in Libia e non hanno nessun vincolo che li obblighi…
L'Italia è isolata. FdI contro il governo che "abbandona" la Libia
“Un governo velleitario, inconcludente, incompetente ha portato al disastro: l’Italia è isolata”. In questa frase di Adolfo Urso, senatore di FdI e vicepresidente del Copasir, c’è la sintesi di come Fratelli d’Italia valuta l’attuale situazione in Libia a pochi giorni dall’accordo tra Fayez al Serraj e il generale Khalifa Haftar ad Abu Dhabi sotto gli auspici dell’Onu e di tutti…
Missioni, investimenti e piano europeo. I temi sul tavolo del Consiglio supremo di Difesa
Il Presidente della Repubblica prende le redini della Difesa nazionale. In attesa che il piano del governo per le missioni internazionali arrivi in Parlamento, il capo della Stato Sergio Mattarella ha convocato per domani pomeriggio una nuova riunione del Consiglio supremo di Difesa. Nelle ore delicate per l'esecutivo targato Giuseppe Conte, alle prese con il dossier Tav, tornano nelle mani…
Il no al Tav? Una coltellata all'Italia, per questo sfiduciamo Toninelli. Parla Malan
Il no al Tav è una coltellata al futuro dell'Italia. Così il vice capogruppo di Forza Italia al Senato Lucio Malan spiega a Formiche il significato della mozione di sfiducia contro il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli, depositata assieme al Pd e che sarà discussa a Palazzo Madama il prossimo 21 marzo. L'obiettivo è impedire che l'Italia “resti tagliata fuori…
Contro i sovranisti per un'Europa solidale. Pisicchio racconta la sfida del Pde
"4% o non 4%, bisogna provarci insieme". Con queste parole Pino Pisicchio, nuovo presidente del Partito democratico europeo (Pde) ha commentato con Formiche.net la soglia di sbarramento a cui andrà incontro la lista europeista che, assieme ad altre forse liberal-democratiche, il prossimo 26 maggio, quando saranno chiamati a votare tutti i cittadini europei per rinnovare il Parlamento. Elezioni più che…
Le ragioni più appariscenti e quelle più remote della vittoria di Nicola Zingaretti
Due i fatti sorprendenti che richiedono una spiegazione non convenzionale: l’alta partecipazione alle urne per la scelta del nuovo segretario del Pd; il convergere dei voti, con una percentuale superiore al 65 per cento, su un candidato che rappresentava una svolta consistente rispetto alle esperienze più recenti di quel partito. Da questo punto di vista, Nicola Zingaretti non è né…
Il difficile bail-in. Perché è necessario qualche ritocco
Tornano i riflettori sul "bail-in", la regola dell’unione bancaria europea, secondo cui azionisti e titolari di obbligazioni strutturate partecipano pro-quota alle perdite di banche inefficienti e/o in fase di liquidazione amministrativa perché gestite male. Ci sono state polemiche nei giorni scorsi prendendo spunto da un intervento poco meditato del ministro Giovanni Tria nei confronti del suo predecessore, Fabrizio Saccomanni, quando…
Gli interessi italiani in Algeria e la lezione di Enrico Mattei
Caos Algeria. I partiti di opposizione invocano l'articolo 102 della Costituzione: il presidente del Parlamento assume la guida del Paese in caso di malattia o morte del presidente. Entro 90 giorni si deve tornare alle urne. Gli Usa, tramite Robert Palladino, portavoce della diplomazia americana, dichiarano di sostenere il diritto del popolo a “manifestare pacificamente”. Il ministro dell’Agricoltura francese Didier…