Il primo marzo ci riuniremo a Ravenna per capire come gestire la transizione energetica. Con noi le istituzioni ed un pezzo di Uil locali: il sindaco della città, Michele De Pascale; il consigliere regionale Gianni Bessi; Il segretario generale della Uil dell’Emilia Romagna e quello di Ravenna, Giuliano Zignani e Riberto Neri. Poi, tanti esperti. Solo per citare alcuni di…
Mailing
Difesa europea e Nato, perché il binomio può funzionare. Parla Castaldo (M5S)
Fabio Massimo Castaldo è una punta di lancia del gruppo pentastellato all’Europarlamento. Come molti dei suoi compagni ha un passato da attivista e frequentatore dei meet-up. Entrato nell’emiciclo cinque anni fa, si è adattato più in fretta di altri alle regole del gioco delle istituzioni Ue. Oggi è vicepresidente del Parlamento, coordinatore del gruppo Efdd alla Commissione Esteri e membro…
Giuseppe Conte, a scanso di equivoci. Che cosa dà fastidio ai suoi nemici
Niccolò Machiavelli, che era uno che se ne intendeva, diceva che la politica, così come la vita umana in genere, è governata per metà dalla fortuna e per metà dalla virtù. Ove per fortuna non è da intendere qualcosa di casuale, ma più a fondo la capacità di saper approfittare dell’occasione che può capitarci. Non c’è dubbio che la fortuna…
Moderati e cattolici, lo spazio c'è ma è cambiato il campo politico. L'opinione di Risso
In Italia c'è uno spazio per una nuova forza politica moderata, uno spazio che ruota attorno al 15%, ma che deve trovare il modo per tornare a parlare con i ceti medio bassi, i quali al momento hanno come unico punto di riferimento Lega e Movimento 5 Stelle. Un partito cattolico? La domanda è posta male: il campo politico ormai…
Così Bergoglio spiega ai gesuiti come combattere il clima d’odio
Un giorno, in volo per Roma, il cardinale Jorge Mario Bergoglio incontrò un vescovo al quale chiese notizie sul processo di beatificazione di monsignor Romero, assassinato mentre celebrava a San Salvador. La risposto fu chiara: “non accadrà mai, sarebbe come canonizzare il marxismo”. Lo ha rivelato lo stesso Bergoglio conversando con una trentina di gesuiti durante il suo viaggio a…
La crisi del latte è colpa anche del Consorzio del pecorino. Parola di Prandini
Dopo il fallimento del "tavolo del latte" che si è svolto a Cagliari, i pastori attendono l’esito della task force che vede impegnati il Viminale con il vicepremier Matteo Salvini e il ministro delle Politiche Agricole con il suo titolare, Gian Marco Centinaio. Un ruolo chiave può essere svolto dalla Coldiretti che fino ad ora non si è seduta al…
Il Parlamento ritorni al centro dell'assetto istituzionale democratico
Luigi Sturzo nell’immediato dopoguerra iniziò a lavorare al suo progetto politico che avrebbe portato alla nascita del Partito Popolare Italiano. Egli affrontò come primo atto le disfunzioni del Parlamento durante gli anni del conflitto, evidenziando come lo strapotere dell’esecutivo e della burocrazia nella contingenza bellica avessero alterato il corretto processo democratico. Giunse alla conclusione che una democrazia, pur in condizioni…
Dopo 22 anni Alitalia è pronta a tornare pubblica. Ecco come
Anno 1996, lo Stato avvia l'uscita da Alitalia. Anno 2019, ci rientra e anche in forze. Il giorno dopo l'atteso sblocco delle operazioni per il salvataggio del vettore (qui l'articolo di ieri con i dettagli), il governo scopre finalmente le carte sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Il blocco pubblico potrebbe arrivare a una quota di controllo della newco cui…
Trump ratifica il sostegno a Guaidó nel nome dei diritti umani
Lunedì prossimo il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, confermerà il sostegno del governo americano al presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Il discorso sulla crisi del Venezuela sarà pronunciato da Miami, Florida. Secondo l’emittente Cbs Miami, il portavoce della Casa Bianca, Judd Deere, ha anticipato che Trump parlerà sui rischi del socialismo in un intervento all’Università Internazionale della…
La Camera Usa vota contro Trump. Stop al supporto militare ai sauditi in Yemen
La Camera degli Stati Uniti ha votato una legge per bloccare il sostegno militare americano all'Arabia Saudita in Yemen, dove è impegnata da quattro anni nella guerra per riconquistare il paese dall'avanzata dei ribelli indipendentisti Houthi. La scelta dei legislatori mette pressione sul Senato, controllato dai Repubblicani, che adesso dovrà avallare o meno la mossa della Camera, a maggioranza democratica. Un…