La Turchia, tanto per cambiare, è nell’occhio del ciclone e tanto per cambiare a sorvegliarla da vicino è Washington. Stando a quanto ha riportato Bbc, citando fonti diplomatiche occidentali, la Mezzaluna starebbe ricevendo forti pressioni per non commerciare più in oro con il Venezuela. L’accusa è pesante. Ankara comprerebbe oro da Caracas per farlo finire in Iran, in piena violazione…
Mailing
Il dipartimento di Stato accusa Assad per la morte di Colvin e chiede alla Russia di mollare il raìs
Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti, attraverso una dichiarazione del suo portavoce Robert Palladino, ha preso una posizione forte contro il regime guidato dal raìs siriano Bashar al Assad e la Russia, sua sponsor internazionale e partner sul campo nella guerra civile. La diplomazia americana chiede a Mosca "di cessare la protezione del regime e di sostenere gli sforzi internazionali…
A chi va di traverso il successo di Exxon a Cipro?
Un giacimento dalle potenzialità molto incoraggianti, con grandi speranze di sfruttamento e quindi di futuri introiti. Glauko, nel blocco 10 all'interno della Zona economica esclusiva di Cipro, è al centro delle nuove strategie del colosso americano Exxon Mobile, impegnato nelle attività di perforazioni assieme a Qatar Petroleum. QUI EXXON Exxon a Cipro ha trovato un grande giacimento. Fonti statunitensi fanno…
Startup italiane verso quota 10mila a inizio 2019. Report Mise-Infocamere
L'Italia è un Paese per startup? Sì, almeno a giudicare dagli ultimi dati diffusi da Infocamere, la società informatica di Unioncamere. A fine 2018 le startup innovative sono risultate 9.758, per un incremento di 111 unità nel corso di un trimestre. Assumendo un trend di crescita costante, le startup italiane si avviano così a superare quota 10.000 nei primi mesi…
Roma, tra cantieri infiniti e mai cominciati. Tre esempi eclatanti
A Roma, ai “cantieri infiniti” se ne aggiungono altri, mai incominciati, che riguardano edifici storici di grande valore, anche economico, posti in luoghi strategici, ormai abbandonati da anni. Tra tanti, due ospedali: il San Giacomo e il Forlanini, che si trovano in aree centrali della città. Il primo, addirittura all’interno del Tridente barocco, tra Piazza del Popolo e Piazza Augusto…
Se si ferma la Tav si ferma il Pil. Con un referendum il Sì vince all'80%. Parla Garavaglia
Si allarga il solco che divide Lega e Cinque Stelle sul dossier Tav. La missione del vicepremier Matteo Salvini in visita al cantiere di Chiomonte prova a smuovere le acque sullo stallo che tiene fermo il governo sulle grandi opere, in attesa che sia pubblicata la tanto sospirata analisi costi-benefici del pool coordinato da Marco Ponti. Il ministro delle infrastrutture…
L’Italia è solida, gli investitori non scapperanno. Parola del prof. Marco Fortis
“Il ministro Tria separerà la congiuntura dalla struttura, solo così convincerà gli investitori a scommettere ancora sull’Italia che resta un Paese solido, nonostante l’economia, per usare un eufemismo, non è che sia gestita tanto bene in questo momento”. Marco Fortis, vice presidente della Fondazione Edison, economista, professore di Economia industriale e commercio estero all’Università Cattolica di Milano e, soprattutto, profondo…
No Salvini, no party
Il combinato disposto della richiesta di autorizzazione a procedere in esame al Senato e dei dati economici diffusi dall’Istat è semplicemente micidiale e potenzialmente esplosivo: Matteo Salvini oggi è dominus assoluto, incontrastabile e quasi inafferrabile non solo della maggioranza di governo ma dell’intero sistema politico nazionale. Il leader della Lega infatti è titolare in esclusiva (contemporaneamente) di tre elementi peculiari…
Stop alla propaganda. La recessione è un fatto, non un'opinione
Questo paese, nonostante tutto, si meriterebbe un dibattito di più alto livello. La recessione è un fatto, non un’opinione. Eppure, gli sconfortanti dati di ieri sono stati letti esclusivamente come un’occasione di propaganda, da parte di tutti. E sin troppo facile distribuire le responsabilità della terza (!) recessione in pochi anni, determinata da una contingenza mondiale, ma anche da una…
Vi spiego il (vero) significato dell'accordo tra Europa e Giappone. Parla Zecchini
Un accordo controcorrente, che potrebbe cambiare il corso dei rapporti tra Europa e Asia orientale. Proprio oggi è infatti entrato in vigore il patto di libero scambio tra Unione europea e Giappone (Japan-Ue Free Trade Agreement), che include un terzo dell’economia mondiale e che va in direzione contraria rispetto alle spinte protezionistiche e al clima di conflitto commerciale che caratterizza il rapporto…