Skip to main content

Perché è importante la missione in Libano. Parla Isabella Rauti

Supporto al Paese in un momento particolarmente delicato, deterrenza contro il terrorismo e impegno a favore della stabilità. Sono queste le finalità della presenza italiana nella Forza multinazionale di pace in Libano, spesso dimenticata dai maggiori riflettori mediatici, eppure corposa (con 1.100 militari) e costante dal 1979. Con la visita di Matteo Salvini in Israele, l'impegno dei nostri soldati nel Paese…

cina

La (dura) linea di Trump e le buone volontà della Cina

Secondo fonti del Washington Post, già nei prossimi giorni il governo americano potrebbe stringere ancora di più sulla Cina. Diverse agenzie statunitensi – dipartimenti come quello di Stato, Commercio, Tesoro, e in più l'intelligence – dovrebbero infatti alzare sanzioni e mandati di arresto contro hacker cinesi individuati come responsabili di furti di proprietà intellettuale e spionaggio industriale ai danni degli Stati Uniti. Di più:…

Perché la Grecia andrà a elezioni anticipate in febbraio

La Grecia è in campagna elettorale in vista delle probabilissime elezioni anticipate (si dice già in febbraio) e comunque prima delle europee di maggio. Nonostante il fatto che la troika sia ufficialmente andata via dai ministeri ateniesi, nel Paese c'è molta rassegnazione e poca vivacità commerciale: note positive i numeri record del turismo 2018 e la geopolitica con il nuovo…

venezuela

Gli Usa reagiscono all'alleanza militare tra Putin e Maduro. E l'Europa?

Due navi di guerra russe, con capacità per trasportare armi nucleari, sono arrivate in Venezuela per realizzare una serie di esercitazioni militari congiunte. Il fatto, che dimostra l’alleanza in ambito di difesa tra Caracas e Mosca, ha accesso l’attenzione del governo degli Stati Uniti. Con un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto che si tratta di…

hacker cinese

Attacco hacker a Marriott, tutti i sospetti sull'intelligence cinese. Report Nyt

Quelli che prima erano i sospetti di alcuni investigatori privati, sembrano aver trovato - nelle parole di chi segue da vicino la vicenda - ulteriori riscontri: i cyber attacchi subiti dal gruppo alberghiero Marriott, che potrebbero aver interessato fino a 500 milioni di clienti, sarebbero collegabili a un'agenzia di spionaggio del governo cinese. I SOSPETTI DELL'INTELLIGENCE A rivelarlo è il…

Il C9 di Papa Francesco perde tre pezzi, mentre in Vaticano si fa economia

Il Papa li ha ringraziati "per il lavoro svolto in questi anni", ma la questione è che "al momento, considerata la fase del lavoro del Consiglio, non è prevista la nomina di nuovi membri". Lo ha spiegato in Vaticano il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Greg Burke mentre annunciava ai giornalisti che il C9, il consiglio dei cardinali fatto nascere nel 2013…

carli

Il ricordo di Carli con lo spirito di Papa Francesco. Conversazione con Romana Liuzzo

Torna il Premio Guido Carli. E quest'anno le candeline sono dieci. Cifra tonda dunque per un appuntamento che è ormai un punto fermo nel calendario istituzionale. Le onorificenze saranno consegnate il 10 maggio 2019, ma la cerimonia quest'anno sarà preceduta da altri eventi organizzati dalla Fondazione Guido Carli, che arricchisce la sua mission. Non più e non solo la promozione…

Siamo (ancora) in tempo per un accordo con Bruxelles. Parla Becchetti

Forse è la volta buona. Forse stavolta tra Italia ed Europa può davvero scoppiare la pace. Domani il premier Giuseppe Conte volerà a Bruxelles per l'ultimo atto della lunga trattativa sul deficit. La posta in gioco è alta: se Conte riuscirà a convincere il presidente della commissione europea Jean-Claude Juncker (vertice domani alle 16) l'Italia otterrà l'annullamento in corner della…

Dalle piazze ai tweet. Così il corpo del Capitano (della Lega) mette ko Di Maio

C’è un dislivello, politico, comunicativo, corporale, che si fa sempre più evidente fra i due vicepresidenti del Consiglio. Anche se la tematica “immigrazione”, che aveva dato una possente spinta alla popolarità di Salvini, è un po’ retrocessa nell’attenzione dei media e dei cittadini, la persona del ministro degli Interni schiaccia la visibilità di Di Maio. Il corpo del Capitano (della…

Perché Salvini ha fatto centro con "l'asse Roma-Berlino". Parla Pelanda

Parlando alla Stampa Estera, il vicepremier italiano Matteo Salvini ha detto che "l’asse franco-tedesco" sta mostrando dei limiti, e "visti i problemi che ci sono in Francia, l’Europa può ripartire dal dialogo tra Roma e Berlino" – "Farò di tutto per rinnovare un nuovo asse Roma-Berlino", ha scritto in un tweet il leader della Lega. "Sono soddisfatto per questo tweet…

×

Iscriviti alla newsletter