Diversi media americani concordano nel dire che il presidente Donald Trump starebbe per indicare Heather Nauert, attuale portavoce del dipartimento di Stato, come ambasciatrice degli Stati Uniti all'Onu (la nomina dovrà poi essere approvata dal Senato). Prenderà il posto di Nikki Haley, che qualche mese fa ha annunciato la decisione personale di lasciare il seggio alle Nazioni Unite, nonostante fosse ancora…
Mailing
Dopo Fitch il governo scelga cosa salvare: o la faccia o la testa
Forse la notizia non è abbastanza cattiva da catturare l’attenzione degli astanti, oramai drogati da linguaggi e concetti bettolari, ma temo solo non la si sia capita. Fitch s’è mossa con mano leggerissima, rivedendo la crescita del nostro prodotto interno lordo all’1% nel 2018 (era 1,2) e all’1,1 nel 2019 (era 1,2). Roba quasi giuliva, dopo avere visto il segno…
Ecotassa, il bicchiere mezzo pieno (e mezzo vuoto)
Il mondo della mobilità, e in particolare dell’automobile, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, sia di carattere produttivo che di tipo energetico. I progressi nel campo della produzione di automobili “intelligenti”, di cambiamento dei metodi produttivi, la necessità di alleanze nel settore per aumentare la “massa critica” ci proiettano in uno scenario internazionale in continua evoluzione e modifica. La…
La manovra, Cdp e quel (tentato) blitz sulle farmacie. Parla Andrea Montanino
L'Italia sembra proprio volercela mettere tutta per rimanere sempre un passo indietro al resto delle economie industrializzate. L'ultima prova arriva con la manovra in discussione alla Camera, fronte farmacie. Un terreno da sempre scivoloso e teatro di aspre battaglie nel nome della liberalizzazione. Da una parte plotoni di investitori desiderosi di bucare il monopolio dei camici bianchi (negli ultimi anni hanno…
Senza Minniti il Pd perde l'anima riformista, troviamo un'alternativa. Parla Ceccanti
L’ex ministro Marco Minniti ha compiuto quello che ha chiamato “un gesto d’amore verso il partito”, il ritiro della sua candidatura dalla corsa alla guida del Partito democratico in vista delle prossime primarie. Minniti era l’uomo forte di Matteo Renzi, il profilo che per standing e azione politica avrebbe dovuto contrastare la candidatura di Nicola Zingaretti e fare un’offerta politica…
È tempo della terza primavera dei cattolici in politica. Nel segno della mitezza
L’iniziativa assunta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, con il segretario di Stato Pietro Parolin e con don Angelo Becciu, già sostituto alla segreteria di Stato, può essere considerata il nuovo cominciamento, come diceva il compianto Mino Martinazzoli, la terza primavera dei cattolici in politica, dopo quella del Partito Popolare Italiano avviata agli inizi del 1919, quest’anno si celebra…
Accogliere è un dovere. Bartolomeo Sorge, il decreto sicurezza e la politica senz'anima
Collaboratore di Paolo VI, in particolare nella stesura di una delle sue più importanti encicliche, la “Octagesima adveniens”, protagonista del confronto culturale italiano, e non solo, degli anni Ottanta, quale direttore della Civiltà Cattolica e poi dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, nome di punta della riflessione ecclesiale post-conciliare, padre Bartolomeo Sorge ha brevemente commentato il decreto Sicurezza, con un…
Caro Grillo, non sarà la tecnica a risolvere i nodi della politica
È paradossale ma la politica italiana sembra dipendere dalle esternazioni e dagli umori di un capocomico. Sia detto senza nessuna ironia o sarcasmo. Il quale, per giunta, si concede poco, ma, quando lo fa, genera reazioni e commenti più di quanto ne possa stimolare oggi il più acuto degli analisti. È passato solo un mese dal suo intervento alla convention…
Vi spiego cosa cela lo scontro tra Stati Uniti e Huawei. Parla Sisci
L'arresto in Canada del direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, non una "semplice" manager ma figlia del fondatore del gruppo Ren Zhengfei, lancia un messaggio ben preciso degli Stati Uniti ai vertici politici della Repubblica Popolare. A crederlo è il sinologo Francesco Sisci - saggista, editorialista e ricercatore della China’s People’s University - che in una conversazione…
Macron litiga con Philippe. In barba ai sondaggi e alla rivolta (che si estende)
Emmanuel Macron e Édouard Philippe, a seguito delle manifestazioni e delle dure (e perfino violente) contestazioni, non hanno raccolto frutti dall’indignazione popolare per l’aggressiva protesta dei gilet gialli ed occasionali alleati che hanno messo a ferro e fuoco la Francia nei giorni scorsi. Nell’ultima settimana, come rivela il “Figaro”, la sfiducia dei francesi nei loro confronti è vistosamente cresciuta. Il…